I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gottardi Guido

Dal corso del Prof. G. Gottardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi di Fondamenti di geotecnica del prof. Gottardi, comprensivi di spiegazioni approfondite, immagini e un indice per una comoda consultazione del contenuto, diviso per capitoli che affrontano in ordine tutti gli argomenti del corso.
...continua

Dal corso del Prof. G. Gottardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Geotecnica basati su appunti personali del publisher presi durante tutte le lezioni tenute dal prof. Giulio Dondi. Il file contiene anche molte immagini esplicative, utili per comprensione.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gottardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti del professor Gottardi, presi a lezione durante il primo semestre del terzo anno di ingegneria civile-laurea triennale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria. Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Gottardi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Relazione che contiene due esercitazioni del corso di Consolidamento dei Terreni: la prima sul dimensionamento di trincee drenanti e la seconda sul dimensionamento di un intervento di consolidamento con elettrosmosi. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Gottardi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Relazione che contiene le due esercitazioni assegnate durante il corso di Consolidamento dei Terreni: 1) Dimensionamento di un impianto di TRINCEE DRENANTI con rilevato per l'aumento di stabilità di un versante, con uso di GeoSlope. 2) Intervento di consolidamento di tipo idraulico attraverso l'elettrosmosi. Relazione che comprende procedimento, dati utilizzati e tabelle dei risultati. Scaricala in un comodo PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Gottardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione del corso di Consolidamento dei Terreni del prof. Guido Gottardi, in comune per i corso di Ingegneria per l'ambiente e il territorio e per civile basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gottardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Riassunti di geotecnica. - Premessa - le relazioni tra le diverse fasi del terreno - i terreni a grana grossa - i terreni a grana fine (i limiti di atterberg, la prova del cucchiaio di casagrande) - la classificazione dei terreni (la classificazione uscs, la classificazione aashto) - l'acqua del terreno (le condizioni idrostatiche dell’acqua, le condizioni idrodinamiche dell’acqua) - lo stato di tensione litostatica (la pressione di preconsolidazione, il rapporto di sovraconsolidazione, il coefficiente di spinta, la prova edometrica, il calcolo della deformazione In funzione dell'indice dei vuoti, i coefficienti ricavati con la deformazione, il calcolo della pressione di consolidazione con il Metodo grafico di casagrande e i parametri di Compressibilità, il calcolo del cedimento, la consolidazione e i parametri di consolidazione) - la resistenza al taglio delle terre (il principio di coulomb – terzaghi, la prova di taglio diretto, la prova triassiale) - gli stati di equilibrio limite plastico (il calcolo della tensione attiva e della tensione passiva) - le indagini geotecniche (i mezzi di indagine) - le opere di sostegno e le fondazioni (le opere di sostegno, le fondazioni dirette, le fondazioni indirette, i pali di fondazione) valido anche per ingegneria civile. prof Gottardi, Marchi.
...continua