I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Dinamica dei sistemi - Centro di massa - I, II e III teorema del centro di massa - Teorema del momento angolare - Energie di un sistema di punti - Teorema di Konig - Sistemi continui - Sistemi piani e liberi - Corpi rigidi - Moto rotatorio puro - Momento angolare di un sistema rigido - Momento d’inerzia - Teorema di Huygens-Steiner - Teorema di Konig per il corpo rigido - Riassunto finale
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Terzo principio della dinamica - Quantità di moto di un punto materiale - Impulso e teorema dell’impulso - Momento angolare - Sistemi di punti materiali - Forze interne e forze esterne - Sistema isolato - Terzo principio della dinamica - Equazioni cardinali della dinamica - Urti - RIASSUNTO FINALE - ESERCIZI
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
6. Lavoro ed energia - Definizioni: lavoro, energia, macchina - Lavoro infinitesimo e lavoro - Lavoro di una forza elastica - Lavoro della forza peso - Potenza di una forza - Teorema delle forze vive - Campi di forze conservative: definizione e proprietà - Energia potenziale - Energia meccanica - Campi centrali a simmetria sferica - Lavoro di una forza non conservativa - Riassunto finale
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di fisica generale su energia e lavoro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fabbri dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
5. Dinamica - Primo principio della dinamica - Sistemi di riferimento inerziali - Secondo principio della dinamica - Forza peso: misura della massa inerziale - Rappresentazione intrinseca della forza - Caduta dei gravi - Caduta dei gravi con attrito statico - Forza di attrito statico e dinamico - Oscillatori armonici - Oscillatore armonico smorzato - Pendolo - Riassunto finale - Esercizi
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
4. Statica - Forza peso - dinamometro - quiete, equilibrio e statica - regole della statica - reazioni vincolari - forza di attrito statico e dinamico - vincoli ideali o lisci - forze inerziali - piano inclinato - Esercizi Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Esercizi di cinematica svolti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fabbri, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
1 - Vettori - Metodo scientifico - Legge convalidata - Modello - Grandezza fisica - Misura e misurare - Incertezze - Vettori nel piano - Versore - La componente, il componente - Operazione tra vettori: somma, differenza, moltiplicazione per uno scalare, prodotto scalare, prodotto vettoriale, doppio prodotto misto - Sistemi di riferimento - Operazioni nella rappresentazione cartesiana - Traslazione del sistema di riferimento - Rotazione del sistema di riferimento - Vettori applicati - Momento di un vettore applicato - Sistemi di vettori applicati - Insiemi equivalenti - Coppia di vettori applicati - Momento assiale di un vettore applicato - Riassunto
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
2- Cinematica e moti relativi - Sistema di riferimento cartesiano - Traiettoria - Velocità scalare e velocità vettoriale - Rappresentazione intrinseca della velocità - Derivata di un vettore - Accelerazione scalare e accelerazione vettoriale - Velocità areolare - Accelerazione areolare - Rappresentazione intrinseca dell’accelerazione - Problema inverso della cinematica - Moto rettilineo uniforme - Moto uniformemente accelerato - Moto dei gravi - Moto di un proiettile - Moto in coordinate cilindriche - Coordinate polari piane - Moto circolare - Moto armonico - MOTI RELATIVI - Formule di poisson - RIASSUNTO FINALE
...continua

Esame Metodi Numerici per l'Energetica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Nel file sono presenti tutte le domande capitate negli scorsi appelli/anni con le relative risposte. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire le tecniche di risoluzione numerica e gli strumenti computazionali di maggiore importanza nell'ambito dell'ingegneria energetica, con particolare riferimento alla risoluzione di problemi di tipo termo-fluidodinamico-elettromagnetico e alle applicazioni tecnologicamente avanzate che fanno uso di neutroni nei sistemi nucleari di potenza, di sorgenti radiogene e di plasmi per applicazioni tecnologiche. Programma/Contenuti La teoria della diffusione neutronica a molti gruppi energetici in problemi con sorgente e in problemi pseudo-stazionari agli autovalori: - richiami di fisica dei reattori nucleari con riferimento al ciclo del combustibile nucleare, alle fasi di accensione di un reattore nucleare, ai calcoli di ricarica di combustibile nucleare e al funzionamento con sistemi di controllo di un reattore nucleare. - metodi di discretizzazione spaziale mono e bidimensionale; - tipi di autovalori fisici e geometrici nella modellazione in diffusione multigruppo pseudo-stazionaria; - paralleli tra risoluzione numerica iterativa e significato fisico generazionale per i neutroni in problemi pseudo-stazionari; - accenni alla modellazione di fenomeni fisici attraverso problemi agli autovari di tipo non lineare. Risoluzione di sistemi di equazioni non lineari con tecniche di linearizzazione iterativa. Polinomi ortogonali e loro utilizzo nel calcolo scientifico. Risoluzione numerica di integrali definiti con formule di quadratura gaussiana. Risoluzione numerica di equazioni integrali di tipo Fredholm di seconda specie.
...continua

Esame Sistemi Idraulici Urbani

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Bragalli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Modellazione reti di distribuzione idrica, aperte e magliate, qualità dell'acqua, distrettualizzazione, perdite idriche, riduzione pressioni, simulazione Epanet. Esercizi di Sistemi idraulici urbani elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bragalli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi Idraulici Urbani

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Maglionico

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Progetto rete fognaria separata, vasca di laminazione, vasca di prima pioggia, modellazione e verifica con SWMM. Esercizi di Sistemi idraulici urbani elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Maglionico. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Metodi Numerici per l'Energetica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Colombo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Nel file sono presenti tutte le domande capitate negli scorsi appelli con le relative risposte. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire le tecniche di risoluzione numerica e gli strumenti computazionali di maggiore importanza nell'ambito dell'ingegneria energetica, con particolare riferimento alla risoluzione di problemi di tipo termo-fluidodinamico-elettromagnetico e alle applicazioni tecnologicamente avanzate che fanno uso di neutroni nei sistemi nucleari di potenza, di sorgenti radiogene e di plasmi per applicazioni tecnologiche. Programma/Contenuti La teoria della diffusione neutronica a molti gruppi energetici in problemi con sorgente e in problemi pseudo-stazionari agli autovalori: - richiami di fisica dei reattori nucleari con riferimento al ciclo del combustibile nucleare, alle fasi di accensione di un reattore nucleare, ai calcoli di ricarica di combustibile nucleare e al funzionamento con sistemi di controllo di un reattore nucleare. - metodi di discretizzazione spaziale mono e bidimensionale; - tipi di autovalori fisici e geometrici nella modellazione in diffusione multigruppo pseudo-stazionaria; - paralleli tra risoluzione numerica iterativa e significato fisico generazionale per i neutroni in problemi pseudo-stazionari; - accenni alla modellazione di fenomeni fisici attraverso problemi agli autovari di tipo non lineare. Risoluzione di sistemi di equazioni non lineari con tecniche di linearizzazione iterativa. Polinomi ortogonali e loro utilizzo nel calcolo scientifico. Risoluzione numerica di integrali definiti con formule di quadratura gaussiana. Risoluzione numerica di equazioni integrali di tipo Fredholm di seconda specie.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di fondamenti di chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sisti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Toselli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di fondamenti di chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Toselli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi molto utili e importanti per capire bene le cose da sapere per passare l'esame. Oltre ai testi sono riportate anche le soluzioni coi vari passaggi per comprendere al meglio l'esercizio. Consiglio per chi vuole superare l'esame in maniera eccellente asprirando al massimo e per prepararsi al meglio.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Scardovelli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi utilissimi per l'esame di informatica (parte C), con parti che possono essere chieste all'esame. Con questi testi è garantito un miglioramento nella compilazione con C. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Scardovelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunti di tutte le domande fatte dal professore, c'è scritto tutto quello che vuole sapere all'esame. Sono circa 30 domande totali. Programma/Contenuti del corso: Cenni di fisica nucleare e reazioni nucleari indotte da neutroni: stabilità ed energia di legame, sezioni d'urto, fissione nucleare, cattura neutronica, scattering elastico e anelastico. Reazione a catena di fissione: formula dei quattro fattori, criticità, effetto dei neutroni ritardati, tipologia di reattori nucleari. Teoria della diffusione neutronica: derivazione e applicabilità, condizioni al controno e di interfaccia, soluzione in mezzi non moltiplicanti, lunghezza di migrazione, criticità in rettore nudo omogeneo, riflettori, omogeneizzazione delle sezioni d'urto, barre di controllo. Spettro neutronico: spettro neutronico in mezzi infiniti, metodo multigruppo in mezzi infiniti, cenni sul trattamento delle risonanze, diffusione multigruppo. Cinetica del reattore: neutroni ritardati, cinetica punto, coefficienti di reattività. Burnup del combustibile: composizione del combustile durante il ciclo di vita, effetto del Samario e Xenon, fertilizzazione, riprocessamento del combustibile, cenni su rifiuti radioattivi. Tipologie di reattori: PWR, BWR, HWR, GCR, LMFBR, reattori di III e IV generazione, progettazione di massima. Sicurezza dei reattori nucleari. Fusione nucleare: reazioni di fusione, bilancio di potenza in un reattore a fusione. Fisica dei plasmi: concetti e grandezze di base, moto di particelle singole, collisioni coulombiane, modello a due fluidi, equazioni dell magnetofluidodinamica, equilibrio MHD, tipologie di reattori a fusione.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Grammatico

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di analisi matematica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grammatico dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, del corso di laurea in Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gamberi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Esercizi svolti esami impianti industriali, primo modulo (prof. gamberi): previsione domanda di mercato, ammortamenti, valutazione investimenti, ubicazione ottimale, costi/ricavi/margini, programmazione lineare. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua