I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bonaga Gilberto

Esame Geologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bonaga

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Riassunti completi del corso di geologia - l'interno della terra - elementi di geologia generale (tettonica a zolle, dorsale oceanica, subduzione, direzione inclinazione e immersione, pieghe, faglie, fratture, fosse tettoniche, carte geologiche) - processo eruttivo (magma, vulcani, hotspot, eruzioni vulcaniche effusive e esplosive, lave, lahar, consolidamento magmatico, fenomeni post vulcanici, previsione delle eruzioni) - sismologia (tipi di terremoti, ipocentro epicentro e onde sismiche, intensità sismica, sismografo e sismogramma, maremoto e tsunami) - la difesa del suolo (degradazione meteorica delle rocce, piene e inondazioni, bacino imbrifero e idrografico, rimedi contro il dissesto idrogeologico) - frane (classificazione di penta e di varnes, cause e fattori scatenanti di una frana, previsione e difesa delle frane, stabilità dei pendii naturali) - idrogeologia (falda acquifera freatica e artesiana, captazione dell'acqua sotterranea, permeabilità e porosità, tipi di acque, carsismo, impianto wellpoint, dighe di ritenuta, mezzi e prove di indagine nel terreno) - geologia delle fondazioni strade e gallerie (problemi del terreno di fondazione, consolidamento dei terreni e dei versanti, tipi di strade, gallerie) - il ciclo lito-genetico - i minerali (tipi, durezza, ordine di cristalizzazione) - le rocce ignee (strutture e tessiture, rocce ignee intrusive ed effusive, classificazione) -rocce sedimentarie (subsidenza, sedimentazione marina, ambienti di sedimentazione, clasti matrici e cemento, strutture e tessiture delle rocce sedimentarie, rocce sedimentarie terrigene, rocce sedimentarie carbonatiche, rocce silicee, rocce sedimentarie evaporitiche, rocce sedimentarie piro-clastiche) - rocce metamorfiche (metamorfismo di contatto e regionale, grado metamorfico, struttura delle rocce metamorfiche, classificazione)
...continua