I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Metallurgia T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Martini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di macchine t basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Martini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di macchine t basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bianchi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tavole esecutive del progetto in zona sismica di un telaio in c.a. con copertura a falde inclinate. Le disposizioni di armatura ed i dettagli sono in accordo con quanto previsto dalle ntc 2018. Il progetto è stato revisionato e approvato dal tutor del corso.
...continua
Relazione di calcolo del progetto in zona sismica di un telaio in c.a. con copertura a falde inclinate. Nella relazione sono riportate tutte le verifiche previste dalle NTC 2018 effettuate. Il progetto è stato revisionato e approvato dal tutor del corso. P.S.: Trattasi di una relazione di calcolo, come tale, riporta i risultati ottenuti ed alcune considerazioni teoriche. Si prega di non acquistare il documento se ci si aspetta di trovarci dentro un libro di teoria. La comprensione della relazione presuppone un buon livello di preparazione teorica.
...continua

Esame Trasmissione del calore M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Trasmissione del calore M. In questo pdf sono contenuti gli appunti presi a lezione con successiva rielaborazione seguendo anche il libro consigliato. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire conoscenze di livello avanzato sui seguenti temi: metodi analitici per la soluzione di problemi di conduzione termica, effetti termoelettrici, prestazioni termiche delle alette, problemi di convezione forzata entro condotti. Programma/Contenuti Conduzione Termica - Il modello fisico della conduzione termica - Conduzione termica stazionaria bidimensionale - Separazione delle variabili in coordinate rettangolari, cilindriche e sferiche - Conduzione termica non stazionaria monodimensionale - Regime periodico stabilizzato - Separazione delle variabili in problemi non stazionari - Uso della trasformata di Laplace in problemi non stazionari Effetti Termoelettrici - Equazione di bilancio locale dell'entropia - Relazioni fenomenologiche - Effetto Seebeck ed effetto Peltier Scambio Termico nelle Alette - Modelli matematici dello scambio termico nelle alette - Soluzione generalizzata del problema dell'aletta - Esempi ed applicazioni Convezione Forzata Laminare entro Condotti - Modelli matematici della convezione forzata laminare in condotti - Condizione di completo sviluppo dinamico - Completo sviluppo termico e regione di ingresso termico - Convezione forzata laminare in canali piani paralleli - Convezione forzata laminare in condotti circolari
...continua

Esame Termofluidodinamica m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi del corso di Termodinamica M. In questo pdf sono contenuti gli appunti presi a lezione con successiva rielaborazione seguendo anche il libro consigliato. Programma/Contenuti Modelli della fluidodinamica e della convezione: Richiami sulle nozioni elementari di fluidodinamica - II teorema del trasporto di Reynolds - Deduzione rigorosa delle equazioni di bilancio locale in un fluido - Approssimazione di Boussinesq - Moto incomprimibile: vorticità e funzione di corrente - Equazione del trasporto di vorticità - Moto irrotazionale: potenziale di velocità, equazione di Bernoulli non stazionaria - Moto bidimensionale irrotazionale: potenziale complesso di velocità. Teoria dello strato limite: Ipotesi di Prandtl dello strato limite per moti incomprimibili bidimensionali - Metodo degli ordini di grandezza - Strato limite dinamico: semplificazione dell'equazione di bilancio della quantità di moto - Strato limite termico: semplificazione dell'equazione di bilancio dell'energia. Soluzioni di similarità per il moto esterno: Ipotesi di similarità e stima dello spessore dello strato limite dinamico intorno ad una lamina piana sottile - Soluzione di Blasius per il moto attorno ad una lamina piana sottile: campo di velocità e coefficiente di trascinamento - Determinazione del campo di temperatura e del numero di Nusselt - Flussi con gradienti di pressione: moto attorno ad uno spigolo ed equazione di Falkner-Skan, coefficiente di trascinamento, equazione per il campo di temperatura. Metodo integrale per lo studio del moto esterno: Descrizione generale del metodo integrale e natura delle approssimazioni adottate - Deduzione dell'equazione di bilancio integrale della quantità di moto e dell'equazione di bilancio integrale dell'energia - Convezione forzata intorno ad una lamina piana sottile isoterma: strato limite dinamico e strato limite termico, coefficiente di trascinamento e numero di Nusselt - Convezione forzata intorno ad una lamina piana sottile a flusso termico uniforme: strato limite dinamico e strato limite termico, coefficiente di trascinamento e numero di Nusselt. Moti comprimibili e onde in un fluido: Considerazioni generali - Caso monodimensionale - Caso tridimensionale. Stabilità dei moti laminari ed introduzione alla turbolenza: Stabilità del moto di un sistema meccanico - Stati di equilibrio di un sistema meccanico e stabilità secondo Lyapounov - Stati di equilibrio asintoticamente stabile - Analisi di stabilità lineare dei moti fluidodinamici: caso del moto alla Poiseuille in un canale piano - Equazione di Orr-Sommerfeld e diagramma di stabilità - Analisi dei flussi turbolenti: componenti medie e componenti stocastiche - Equazioni di Reynolds per i flussi turbolenti bidimensionali - Tensore di Reynolds - Ipotesi di Boussinesq: coefficiente di viscosità cinematica turbolento, diffusività termica turbolenta, numero di Prandtl turbolento - Problema della chiusura delle equazioni di Reynolds e modelli di turbolenza - Modello algebrico di turbolenza: lunghezza di mescolamento, relazione di Prandtl e relazione di Van Driest - Distribuzione di velocità vicino ad una parete - Il modello K-epsilon. Termofluidodinamica nei mezzi porosi: Descrizione del moto di un fluido entro una matrice solida - Legge di Darcy - Permeabilità di un mezzo poroso - Legge di Darcy-Forchheimer - Modello di Brinkman - Equazioni di bilancio locale della massa e dell'energia - Esempi di moto di un fluido in un mezzo poroso Convezione naturale e mista: Convezione mista in un canale piano parallelo verticale - Effetto del flusso invertito, caso particolare della convezione naturale - Convezione naturale attorno ad una lamina piana verticale isoterma - Soluzione di similarità di Polhausen, numero di Nusselt locale e medio - Problema di Rayleigh-Bénard - Problema di Horton-Rogers-Lapwood. Diffusione di massa in un fluido: Bilancio di massa dei costituenti - Legge di Fick - Numeri puri - Convezione forzata e naturale - Applicazioni.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
PDF contenente tutti gli esercizi affrontati in classe, ben scritti, ordinati e fatti passo passo. Programma: _Carica elettrica e campo magnetico; _Legge di Gauss; _Il potenziale elettrico; _Capacità e dielettrici; _Correnti elettriche e resistenza; _Circuiti in corrente continua; _Sorgenti del campo magnetico; _Induzione elettromagnetica e legge di Faraday; _Induttanza,oscillazioni elettromagnetiche e circuiti in corrente alternata; _Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. NOTA BENE: Questi sono gli esercizi che saranno proposti quasi identicamente nell'appello d'esame, dunque è fondamentale averli ed eseguirli con attenzione. I capitoli a cui fanno riferimento sono quelli proposti nel libro Fisica 2 Giancoli.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Grammatico

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti contenenti tutto il corso di Analisi II, con tutti i teoremi enunciati e le dimostrazioni fatte durante l'anno, diviso in due moduli ciascuno assegnato ,nell'ordine, a Prof. Cataldo Grammatico e Giovanna Citti. In particolare l'esame di 9 crediti formativi viene così suddiviso: 6 CFU da Grammatico (Elementi di topologia di Rn; Calcolo differenziale in 2 e n-dimensioni; Integrazione ;Curve e superfici) e 3 CFU da Citti (Gauss Green; Serie numeriche, Numeri complessi, Equazioni differenziali e Cauchy). Il programma completo e dettagliato è riportato negli appunti.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Grammatico

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Breve schema riepilogativo atto allo svolgimento di esercizi per lo scritto di Analisi II basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grammatico dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione dal corso di Energetica degli edifici e impianti Termotecnici M, tenuto dal prof Gian Luca Morini per l'anno accademico 2016/2017 per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica di Bologna, UNIBO. Appunti, riassunti, domande d'esame, simulazioni d'esame, esercizi risolti, etc...
...continua
Appunti presi a lezione dal corso di Sistemi Solari M, tenuto dal prof Gian Luca Morini per l'anno accademico 2016/2017 per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica di Bologna, UNIBO. Appunti, riassunti, domande d'esame, esercitazioni, simulazione esami, etc...
...continua
Gli appunti (riscritti ordinatamente) comprendono l'intero programma di Costruzione di Macchine T tenuto dal prof. Croccolo e dal prof. Fini. Il corso non ha un vero e proprio libro di testo di teoria, per questo gli appunti sono indispensabili per superare l'esame. Tra gli argomenti principali sono presenti lo studio delle caratteristiche della sollecitazione e delle tensioni, la fatica meccanica, i collegamenti bullonati, le saldature, lo studio dei cuscinetti e delle ruote dentate. Il libro a cui si fa riferimento è il "Dario Croccolo, Nicolò Vincenzi - Lezioni di fondamenti e tecnica della progettazione meccanica".
...continua
Appunti di biochimica sulle cellule, la loro struttura, procariote ed eucariote basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Abbotto dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biochimica cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Abbotto dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria chimica e biochimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodi numerici per l'energetica m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Nel file sono presenti gli appunti completi delle lezioni di Metodi Numerici per l'energetica del professor Ghedini. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire le tecniche di risoluzione numerica e gli strumenti computazionali di maggiore importanza nell'ambito dell'ingegneria energetica, con particolare riferimento alla risoluzione di problemi di tipo termo-fluidodinamico-elettromagnetico e alle applicazioni tecnologicamente avanzate che fanno uso di neutroni nei sistemi nucleari di potenza, di sorgenti radiogene e di plasmi per applicazioni tecnologiche. Programma/Contenuti La teoria della diffusione neutronica a molti gruppi energetici in problemi con sorgente e in problemi pseudo-stazionari agli autovalori: - richiami di fisica dei reattori nucleari con riferimento al ciclo del combustibile nucleare, alle fasi di accensione di un reattore nucleare, ai calcoli di ricarica di combustibile nucleare e al funzionamento con sistemi di controllo di un reattore nucleare. - metodi di discretizzazione spaziale mono e bidimensionale; - tipi di autovalori fisici e geometrici nella modellazione in diffusione multigruppo pseudo-stazionaria; - paralleli tra risoluzione numerica iterativa e significato fisico generazionale per i neutroni in problemi pseudo-stazionari; - accenni alla modellazione di fenomeni fisici attraverso problemi agli autovari di tipo non lineare. Risoluzione di sistemi di equazioni non lineari con tecniche di linearizzazione iterativa. Polinomi ortogonali e loro utilizzo nel calcolo scientifico. Risoluzione numerica di integrali definiti con formule di quadratura gaussiana. Risoluzione numerica di equazioni integrali di tipo Fredholm di seconda specie.
...continua

Esame Metodi Numerici per l'Energetica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Colombo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Nel file sono presenti gli appunti completi delle lezioni di Metodi Numerici per l'energetica del professor Colombo. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire le tecniche di risoluzione numerica e gli strumenti computazionali di maggiore importanza nell'ambito dell'ingegneria energetica, con particolare riferimento alla risoluzione di problemi di tipo termo-fluidodinamico-elettromagnetico e alle applicazioni tecnologicamente avanzate che fanno uso di neutroni nei sistemi nucleari di potenza, di sorgenti radiogene e di plasmi per applicazioni tecnologiche. Programma/Contenuti La teoria della diffusione neutronica a molti gruppi energetici in problemi con sorgente e in problemi pseudo-stazionari agli autovalori: - richiami di fisica dei reattori nucleari con riferimento al ciclo del combustibile nucleare, alle fasi di accensione di un reattore nucleare, ai calcoli di ricarica di combustibile nucleare e al funzionamento con sistemi di controllo di un reattore nucleare. - metodi di discretizzazione spaziale mono e bidimensionale; - tipi di autovalori fisici e geometrici nella modellazione in diffusione multigruppo pseudo-stazionaria; - paralleli tra risoluzione numerica iterativa e significato fisico generazionale per i neutroni in problemi pseudo-stazionari; - accenni alla modellazione di fenomeni fisici attraverso problemi agli autovari di tipo non lineare. Risoluzione di sistemi di equazioni non lineari con tecniche di linearizzazione iterativa. Polinomi ortogonali e loro utilizzo nel calcolo scientifico. Risoluzione numerica di integrali definiti con formule di quadratura gaussiana. Risoluzione numerica di equazioni integrali di tipo Fredholm di seconda specie.
...continua
In questo pdf sono contenuti gli appunti presi a lezione con successiva rielaborazione seguendo anche il libro consigliato Conoscenze e abilità da conseguire Obiettivo dell'insegnamento è lo studio e la comparazione tra le diverse strategie di regolazione di gruppi con turbina a gas, a vapore (logiche di 'Turbina segue' e 'caldaia segue') e a ciclo combinato ('sliding pressure'). Vengono affrontate inoltre le strategie di gestione di un impianto cogenerativo in funzione degli input relativi al costo dell'energia elettrica e termica. Programma/Contenuti Studio matematico dei sistemi di controllo. Trasformata secondo Laplace. Antitrasformazione mediante 'espansione' in fratti semplici. Esempi di studio di sistemi con il metodo classico e nel dominio immagine. Definizione e studio della stabilità per un sistema. Criterio di stabilità di Routh. Risposta in frequenza dei sistemi lineari: Diagrammi di Bode, diagramma di Nyquist Sistemi retroazionati e in catena aperta Definizione e valutazione degli errori permanenti. Definizione di disturbo in un sistema di regolazione. Definizione di margine di fase e di ampiezza. Studio della stabilità mediante il diagramma di Nyquist. Luogo delle radici, regole per il tracciamento qualitativo. La compensazione dei disturbi e i regolatori standard. Componenti meccaniche di un sistema di regolazione: Tachimetro di Watt. Motore oleodinamico. Sistema cassetto motore oleodinamico. Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbina a vapore Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbogas Regolazione degli impianti cogenerativi a contropressione Regolazione delle caldaie a vapore Regolazione dei motori a combustione interna
...continua
In questo pdf sono contenute le vecchie prove (circa una quindicina) con tutte le possibili domande che vengono fatte agli esami. Vi sono anche gli esercizi d'esame risolti. Il corso ha cambiato nome ma il programma è praticamente il medesimo degli anni passati. Conoscenze e abilità da conseguire Obiettivo dell'insegnamento è lo studio e la comparazione tra le diverse strategie di regolazione di gruppi con turbina a gas, a vapore (logiche di 'Turbina segue' e 'caldaia segue') e a ciclo combinato ('sliding pressure'). Vengono affrontate inoltre le strategie di gestione di un impianto cogenerativo in funzione degli input relativi al costo dell'energia elettrica e termica. Programma/Contenuti Il corso prevede due parti, la prima di introduzione alla teoria del controllo classica, la seconda di applicazione a sistemi energetici Studio matematico dei sistemi di controllo. Definizione di sistema SISO LTI. Trasformata e antitrasformata secondo Laplace. Definizione e studio della stabilità per un sistema. Criterio di stabilità di Routh. Risposta nel tempo ai segnali canonici, effetto della posizione di poli e zeri. Risposta in frequenza dei sistemi lineari: Diagrammi di Bode, diagramma di Nyquist. Sistemi retroazionati e in catena aperta: Definizione e valutazione degli errori permanenti. Definizione di disturbo in un sistema di regolazione. Definizione di margine di fase e di ampiezza. Studio della stabilità di un sistema retroazionato nel dominio immagine mediante il luogo delle radici e nella frequenza mediante il criterio di Nyquist. La compensazione dei disturbi nei sistemi in retroazione mediante reti correttrici e i regolatori standard. Sistemi energetici Modellazione a parametri concentrati, studio della stabilità e della risposta dinamica alle sollecitazioni. Regolazione mediante reti correttrici e regolatori standard. Sistemi e componenti oleodinamici, meccanici e termici. Applicazione della teoria del controllo agli impianti per la produzione elettrica mediante turbina a vapore, turbina idraulica, turbogas, agli impianti cogenerativi, agli impianti per la produzione di calore, ai motori a combustione interna.
...continua
In questo pdf sono contenute le vecchie prove (circa una quindicina) con tutte le possibili domande che vengono fatte agli esami. Vi sono anche gli esercizi d'esame risolti. Conoscenze e abilità da conseguire Obiettivo dell'insegnamento è lo studio e la comparazione tra le diverse strategie di regolazione di gruppi con turbina a gas, a vapore (logiche di 'Turbina segue' e 'caldaia segue') e a ciclo combinato ('sliding pressure'). Vengono affrontate inoltre le strategie di gestione di un impianto cogenerativo in funzione degli input relativi al costo dell'energia elettrica e termica. Programma/Contenuti Studio matematico dei sistemi di controllo. Trasformata secondo Laplace. Antitrasformazione mediante 'espansione' in fratti semplici. Esempi di studio di sistemi con il metodo classico e nel dominio immagine. Definizione e studio della stabilità per un sistema. Criterio di stabilità di Routh. Risposta in frequenza dei sistemi lineari: Diagrammi di Bode, diagramma di Nyquist Sistemi retroazionati e in catena aperta Definizione e valutazione degli errori permanenti. Definizione di disturbo in un sistema di regolazione. Definizione di margine di fase e di ampiezza. Studio della stabilità mediante il diagramma di Nyquist. Luogo delle radici, regole per il tracciamento qualitativo. La compensazione dei disturbi e i regolatori standard. Componenti meccaniche di un sistema di regolazione: Tachimetro di Watt. Motore oleodinamico. Sistema cassetto motore oleodinamico. Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbina a vapore Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbogas Regolazione degli impianti cogenerativi a contropressione Regolazione delle caldaie a vapore Regolazione dei motori a combustione interna
...continua
Appunti di laboratorio di sperimentazione (aggiornato alle nuove NTC 2018) - introduzione su cls (cemento, aggiunte, aggregati, acqua, additivi) con particolare dettaglio su ogni componente, caratteristiche, requisiti, particolarità - prestazioni del cls - Mix Design (tipica domanda d'esame), con esempi e tabelle (in allegato) come quelle fornite dal prof all'esame - degrado delle strutture in c.a. - cls speciali (fibrorinforzato, spritz beton, autocompattante) con relativi mix design, caratteristiche, particolarità, utilizzazioni - controlli d'accettazione del cls in opera e controlli di conformità nelle centrali di betonaggio (frequente domanda d'esame)
...continua