I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Conoscenze e abilità da conseguire Introduzione al rapporto fra linguaggi e progettazione a livello algoritmico e sistemistico. Metodi per la definizione della sintassi e della semantica dei linguaggi di programmazione e di specifica e analisi dei relativi modelli computazionali. Tecniche di riconoscimento e valutazione. Programma/Contenuti Fornire una descrizione ragionata sui concetti essenziali dei linguaggi di programmazione, correlandoli ai diversi modelli computazionali alla base dei diversi linguaggi e al problema del loro riconoscimento. Analizzare l'impatto dei diversi linguaggi e modelli sulla produzione del software medianti esempi comparati in diversi stili. Introduzione ai formalismi delle Reti di Petri e dei linguaggi fondazionali. Contenuti di dettaglio: Descrizione formale e implementazione dei linguaggi: grammatiche formali e loro proprietà, classificazione di Chomsky. Relazione fra grammatiche e automi riconoscitori. Analisi lessicale e tecniche di analisi sintattica top-down e bottom-up per linguaggi regolari e context-free. Cenni sulla descrizione formale della semantica. Organizzazione e costruzione di interpreti e compilatori e relativi supporti a tempo di esecuzione: architettura ed esempi concreti in Java. Strumenti semi-automatici per la generazione di analizzatori lessicali e sintattici. Introduzione agli stili di programmazione non imperativi: cenni al linguaggio Prolog come possibile caso di esempio di analisi lessicale, sintattica, e di costruzione di interpreti e compilatori in stile non imperativo. Programmazione multi-paradigma e multi-linguaggio: Javascript come esempio di linguaggio dinamico, funzionale e a oggetti basato su prototipi; Scala come esempio di linguaggio blended su piattaforma Java. Cenni al lambda calcolo.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Ravaglia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Conoscenze e abilità da conseguire Affinamento e arricchimento degli strumenti matematici di base (serie, curve, vari tipi di integrale, equazioni differenziali) per la risoluzione di tipici problemi applicativi. Programma/Contenuti Calcolo differenziale per funzioni in più variabili: Introduzione Elementi di topologia, spazi metrici e spazi normati. Funzioni da R^n in R^m (n,m=1,2,3). Limiti e continuità. Teorema di Bolzano. Teorema di Weierstrass. Funzioni in più variabili a valori reali Derivate parziali e derivate direzionali per funzioni in più variabili a valori reali. Gradiente e sue proprietà. Derivate di ordine superiore. Hessiano. Lemma di Schwarz. Formula di Taylor al secondo ordine. Piano tangente. Calcolo differenziale per funzioni in più variabili a valori vettoriali. Jacobiano. Composizione di funzioni: teorema dello Jacobiano della funzione composta. Applicazioni del calcolo differenziale: Massimi e minimi relativi liberi. Teorema di Fermat. Richiami su forme quadratiche associate a matrici simmetriche e la loro classificazione. Teorema di Sylvester. Classificazione dei punti critici: condizioni necessarie o sufficienti per funzioni C^2. Varietà regolari in forma implicita Spazio normale e spazio tangente. Teorema del Dini e parametrizzazione locale di una varietà. Massimi e minimi vincolati. Teorema di Fermat per estremanti condizionati. Teorema dei moltiplicatori di Lagrange. Misura e integrazione per funzioni in più variabili Misura di Peano-Jordan. Integrale di Riemann per funzioni da R^n in R. Proprietà dell'integrale: additività, monotonia, linearità. Teorema della media. Teoremi di riduzione degli integrali doppi e tripli in domini normali. Principio di Cavalieri. Teorema di Cavalieri. Cambiamento di variabile per l'integrale multiplo. Coordinate polari, sferiche, cilindriche.
...continua
Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenza degli algoritmi e dei protocolli per la difesa dei sistemi per l'elaborazione dell’informazione da attacchi intenzionali. Conoscenza dei meccanismi protettivi impiegati in contesti di rilevante interesse applicativo. Programma/Contenuti 1. Sicurezza dei sistemi informatici: attacchi, proprietà di sicurezza e contromisure. 2. Crittografia e crittanalisi. Meccanismi di base: PRNG, Funzioni Hash crittograficamente sicure 3. Crittologia classica e fondamenti di teoria dell'informazione. 4. Cifrari simmetrici e meccanismi simmetrici per la riservatezza e l'autenticazione. Casi di studio: RC4, DES, AES, HMAC. 5. Protocolli d'identificazione passivi e attivi: Password, protocolli a sfida/risposta. 6. Fondamenti di teoria dei numeri. Scambio DH. Cifrari asimmetrici, cifrari ibridi e meccanismi asimmetrici di autenticazione. Firma digitale. Casi di studio: RSA. 7. Sistemi a supporto dell'identificazione e dell'autenticazione. Certificati a chiave pubblica -PKI e PGP. Protocolli di identificazione-Kerberos. Tecnologie basate su token crittografici. Sistemi basati su dati biometrici. 8. Protocolli per la comunicazione sicura. Sicurezza a livello di rete-IPSEC, VPN. Sicurezza a livello di trasporto-SSL/TLS 9. Programmazione di Applicazioni Sicure in ambiente Java
...continua

Esame Progetti di strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Progetti di strutture. Gli appunti comprendono tutti gli argomenti trattati durante le lezioni. In particolare sono stati approfonditi gli ultimi argomenti che a lezione vengono trattati molto rapidamente, ma vengono chiesti quasi sempre all'esame.
...continua
Homeworks svolti di Calcolo Automatico delle Strutture elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Miranda, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi d'esame svolti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pascale, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di teoria di Scienza delle Costruzioni. Coprono l'intero programma. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pascale dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli appunti sono solo sulla parte di muratura del corso e sono elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Landi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Fisica tecnica T (A.A.2014-2015)elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tronchin, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazione di calcolo di un edificio industiale in acciaio con copertura tipo polonceau ("tipo 3") elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Landi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tavole di progetto revisionate elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Landi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazione di calcolo civile abitazione in c.a. (scritta a penna) elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Landi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tavole di progetto di un edificio industiale in acciaio con copertura tipo polonceau (tipo 3) elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Landi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Pianificazione territoriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Tondelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Riassunto per prepararsi al meglio all'esame di Pianificazione territoriale basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tondelli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di teoria Analisi 1. Ottimo per studiare e ripassare in vista dell'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Abenda dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Campari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti universitari di Fisica 2 riguardanti le Equazioni di Maxwell e la loro trattazione analitica. Sono trattati la Legge di Gauss del campo elettrico, la Legge di Gauss per il campo magnetico, il Teorema di Ampère e l'induzione elettromagnetica. Infine sono ricavate le equazioni differenziali delle onde elettromagnetiche nel vuoto.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Olivo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Dispense complete corso elettronica digitale (memorie, convertitori ecc..) basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Olivo, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fondamenti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonfé dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica e telecomunicazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Calcolatori elettronici con schema basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ruggeri dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica e telecomunicazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Elementi di informatica e programmazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lamma dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica e telecomunicazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua