I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia medievale

Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Vita Privata: Dal Feudalesimo al Rinascimento (p. 5-250) di Duby e Ariès, edizione Laterza anno 1993. A proposito del concetto di pubblico e privato nel Medioevo e sul ruolo della donna all'interno della famiglia: spazi pubblici e spazi privati, il monastero, la casa, i rapporti interpersonali, la famiglia, la donna.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Duby "Il cavaliere, la donna, il prete. Il matrimonio nella Francia feudale" edizione Laterza, anno 1989. Il testo tratta dell'evoluzione delle politiche matrimoniali e del ruolo della donna al loro interno. Con l'aggiunta di schemi finali indicanti : 1- la genealogia dei primi sovrani della dinastia capetingia; 2- i matrimoni dei principali sovrani trattati nel testo; 3- l'evoluzione della tradizione di matrimonio e concubinato tra IX e XII secolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia medievale, Montanari. Con analisi dei seguenti argomenti: cristianesimo, Chiese episcopali, monachesimo, i regni romano-barbarici, l'impero arabo-islamico, feudi, comitati, alfabetismo e cultura scritta, il nuovo monachesimo e la riforma della Chiesa.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Saitta

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Traduzioni dal latino di Storia Medievale della prof. ssa Saitta Biagio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Titolo:522(data) Sigerico figlio del re Sigismondo per ordine di suo padre viene ucciso ingiustamente, Gregorio Di Tour.
...continua

Esame Storia medioevale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Albertoni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Appunti di storia medioevale di Massimo Montanari. Gli argomenti trattati sono: l'impero nel III secolo, le riforme del IV secolo, la separazione tra oriente ed occidente, il cristianesimo, chiesa, città, diocesi, vescovi, città, diocesi, e pievi rurali, etc.etc.
...continua
Appunti di Storia medievale per il corso del professor Varanini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nascita e la fine dello Stato borgognone, la Bretagna, nel 1361 la discendenza ducale della Borgogna si estinse, il 17 luglio 1429 Carlo VII a Reims venne incoronato re di Francia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale del professor Cammarosano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lombardi in Friuli: Per la storia delle migrazioni interne nell'Italia del Trecento, Davide . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il radicamento dei lombradi in Friuli nel corso del 1300, con conseguente imposizione sul territorio della casata della Torre.
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Militi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Storia medievale per l'esame della professoressa Militi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la metamorfosi dell'Impero romano e il declino dell'Impero romano con il relativo crollo, le varie fasi in cui si verifica tale mutamento.
...continua
Riassunto di un capitolo del libro di Donata De Grassi riguardante i beni dei monasteri e la loro gestione. Interessante e lucida analisi della problematica per l'esame di Storia medievale del professor Cammarosano. Tra gli argomenti trattati: i beni fondiari, i monasteri italiani, l'economia medievale.
...continua
Appunti di Storia medievale per l'esame del professor Cammorosano sui banchieri nel Medioevo, la descrizione delle principali compagnie, quelle dei Bardi, dei Piccolomini, il commercio, l'economia medievale, il patriarca Bertoldo di Andechs, il mancato recupero della Terra Santa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale del professor Marini basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di Marc Bloch "Apologia della Storia" Argomenti: 1) Primato dell’uomo come soggetto della storia (uomo completo, uomo nella società); 2) Rapporto della storia tra presente e passato (la storia è un continuo andirivieni con il passato). La storia è la scienza del cambiamento; 3) importanza dei dati (il mestiere di storico è una continua relazione tra dati e la loro interpretazione). Lo storico si pone delle domande attraverso le quali costruisce i fatti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Squarci nel Medioevo, Vaglienti. Gli argomenti sono: Storia come senso della nostra civiltà mediterranea: da sempre tutti i popoli che vi abitano hanno tradizioni storiche. La storia suscita curiosità perchè l'uomo è sempre attratto dalle attività umane soprattutto se lontane nel tempo e nello spazio. La storia deve essere una classificazione razionale e progressiva, abbandonando la finzione e il mito di cui è stata impregnata per molto tempo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Alimentazione e Cultura nel Medioevo di Montanari. Gli argomenti trattati sono: il peccato di Adamo ricondotto alla lussuria, il tema sessuale il quale è secondario alla superbia intellettuale. Nel Medioevo prende forma l'interpretazione del peccato di Adamo come proiezione della paura per la sessualità e, in modo inesatto, al peccato di gola.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Medioevo: I Caratteri Originali di un’Età di Transizione, Vitolo - prima parte. Argomenti: - il mondo ellenistico romano e la nascita del Cristianesimo (Diocleziano, Costantino, Paolo di Tarso, l'arianesimo, il monachesimo, Benedetto da Norcia); - l'occidente romano germanico (i Germani, i popoli romano-barbarici, Teodorico, Attila, i Visigoti, i Franchi, Clodoveo); - l'Oriente romano-bizantino e slavo (Bisanzio/Costantinopoli, Giustiniano, gli Slavi, Maurizio ed Eraclio); - l'Italia tra Bizantini e Longobardi (guerra greco-gotica, i Longobardi, Gregorio Magno, Agostino, l'Italia bizantina, le origini dello Stato della Chiesa); - il mondo arabo e il Mediterraneo (tesi Pirenne, Arabia prima di Maometto, Maometto, il Corano, l'Islam, l'espansione islamica, la Sicilia islamica).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Medioevo: I Caratteri Originali di un’Età di Transizione, Vitolo - seconda parte. Argomenti: - economia e società nell'Alto Medioevo (campagna, organizzazione della curtis, le origini dei poteri signorili); - l'Impero carolingio e le origini del feudalesimo (i Pipinidi, Carlo Martello, Carlo Magno, il Feudalesimo); - la crisi dell'ordinamento carolingio e lo sviluppo dei rapporti feudali (la crisi della successione imperiale, gli Ungari, i Saraceni, i Vichinghi, l'incastellamento); - l'Italia tra poteri locali e potestà territoriali (la frantumazione politica dell'Italia, il Regno d'Italia, Ottone di Sassonia, Arduino d'Ivrea); - splendore e declino di Bisanzio (la grecizzazione dell'Impero, l'iconoclasmo, lo scisma tra chiesa greca e chiesa romana, Venezia).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Medioevo: I Caratteri Originali di un’Età di Transizione, Vitolo - terza parte. Argomenti: - incremento demografico e progressi dell'agricoltura in Europa (aumento demografico, opere di colonizzazione, progressi dell'agricoltura); - la ripresa del commercio e delle manifatture (il commercio, il mercante, artigianato, le corporazioni); - lo sviluppo dei centri urbani e le origini della borghesia (l'urbanesimo, le città marinare, il ruolo dei vescovi, borghesia, il movimento comunale, i comuni); - il rinnovamento della vita religiosa e la riforma della Chiesa (cluny, la crisi religiosa, nuovi ordini religiosi, certosini e cistercensi, il movimento canonicale, Enrico III, Enrico IV, Gregorio VII, la lotta per le investiture, concordato di Worms, Urbano II, Pasquale II); - rinascita culturale e nuove esperienze religiose (le università, la produzione libraria, lingue e cultura volgari, nuove forme di dissenso religioso, ordini mendicanti, francescani e domenicani); - rapporti feudali e processi di ricomposizione politico-territoriale: l'Impero e l'Italia dei comuni (paci di Dio, cavalleria, rapporti feudo-vassallatici, i Comuni, il Comune consolare, Federico Barbarossa); - la diffusione dei rapporti feudali: l'Inghilterra, il Mediterraneo, le Crociate (Inghilterra, Normanni, Regno di Sicilia, Crociate); - la ripresa della lotta tra papato e Impero e le monarchie dell'Europa occidentale (Innocenzo II, Federico II, Filippo Augusto, Ottone di Brunswick, la Magna Charta, Giovanni Senzaterra, la reconquista); - le origini della Russia e l'Impero Mongolo (i Rus, i Mongoli, Gengis Khan, il Gran Khan Kubilai, Marco Polo, la via della seta, l'Orda d'Oro).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Medioevo: I Caratteri Originali di un’Età di Transizione, Vitolo - quarta parte. Argomenti: - l'Europa tra crisi e trasformazione (la peste, le compagnie di ventura, rivolte contadine, rivolte degli operai dell'industria tessile); - il consolidamento delle istituzioni monarchiche in Europa (Filippo il Bello, Bonifacio VIII, la Guerra dei Cent'anni, Giovanna d'Arco, Guerra delle Due Rose, Lancaster e York, Tudor, Ferdinando e Isabella, trattato di Tordesillas, scoperta dell'America, confederazione svizzera); - potere e società nel Mezzogiorno angioino (Carlo d'Angiò, la Rivolta del Vespro, Alfonso il Magnanimo); - chiusure oligarchiche e consolidamento delle istituzioni in Italia centro-settentrionale (la signoria, Estensi, Da Romano, Della Scala, Visconti, De'Medici, Stati regionali, lo Stato della Chiesa); - al di là dei confini dell'Impero, le altre realtà politiche del continente euro-asiatico (Scandinavia, regno di boemia, regno di Ungheria e Croazia, Prussia, Cavalieri Teutonici, Polonia-Lituania, Bulgaria, Serbia, Mosca terza Roma, Tamerlano, Turchi, caduta di Costantinopoli); - la Chiesa tra crisi istituzionale e dissenso religioso (il papato ad Avignone, il movimento conciliarista, il movimento dell'osservanza, la devotio moderna); - alla ricerca di un difficile equilibrio, politica e cultura nell'Italia del Quattrocento (Visconti, Lega Italica, espansionismo veneziano, Pace di Lodi, Lorenzo il Magnifico, l'Umanesimo).
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Ginzburg

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia medievale per l'esame del professor Ginzburg sui documenti riguardanti le cronache di quel tempo; secondo quanto riportato, gli artefici di questo male (nella prima versione) erano i lebbrosi, accusati di spargere polveri e veleni nelle fontane, nelle acque e nel cibo, al fine di avvelenare i sani e prenderne il posto nella scala gerarchica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Città, Comunità e Feudi negli Stati dell'Italia Centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Edizioni Unicopli di Chittolini consigliato dal professor Chittolini. Gli argomenti sono: la posizione e il ruolo che assumono, negli stati regionali dell'Italia centro-settentrionale, alcuni “corpi territoriali” (città, comunità rurali, borghi, signorie feudali) e i loro rapporti con l'autorità del principe o della città dominante.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale della professoressa Urso, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Medioevo, I caratteri originali di un'età di transizione, Vitolo. Sui seguenti argomenti, che vengono trattati: i germani e i regni latino-germanici, Teodorico - Giustiniano, Il regno dei Franchi, I longobardi. Il mondo arabo e il Mediterraneo,il mito della razza pura.
...continua