I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fondamenti romanistici del diritto europeo

Riassunto per l'esame di Fondamenti romanistici del diritto europeo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gianni Santucci: Chi è causa del suo mal pianga se stesso. Emilio Betti e quel senso di autoresponsabilità che i romani mostrano così vivo, Gianni Santucci. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fondamenti romanistici del diritto europeo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Cavina

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Schemi discorsivi ed elencati di Fondamenti romanistici del diritto europeo sulle prospettive storico-dogmatiche attinenti al meccanismo di formazione delle norme, alla struttura del linguaggio precettivo e ai problemi interpretativi, nell'ottica dell'unificazione giuridica europea.
...continua

Esame Fondamenti romanistici del diritto europeo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Luchetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi della seconda parte del corso di Fondamenti romanistici del diritto europeo tenuto dal professore Giovanni Luchetti nell'anno accademico 2022-2023. Per gli studenti frequentanti non necessitano di ulteriori integrazioni con il libro.
...continua

Esame Fondamenti romanistici del diritto europeo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Morroni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi della prima parte di Fondamenti romanistici del diritto europeo tenuto dalla professoressa Fabiana Mattioli nell'anno accademico 2022-2023. Sono già integrati dallo studio delle slides caricate dalla professoressa.
...continua

Esame Fondamenti romanistici del diritto europeo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Rizzi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,5 / 5
Appunti chairi e concisi sulle fonti delle obbligazioni da Gaio ad oggi e il ruolo che oggi rivestono quasi contratti e quasi delitti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rizzi dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti romanistici del diritto europeo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. I. Pontoriero

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Riassunto per l'esame di fondamenti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Pontoriero. Appunti personali presi a lezione nel secondo semestre, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti Romanistici del Diritto Europeo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Stolfi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni di Fondamenti Romanistici del diritto europeo tenute dal professor Stolfi dell'università di Siena. Contengono tutte le versioni tradotte, Sono quasi 300 pagine, frutto di un lavoro di riscrittura e rielaborazione formale che rende le lezioni comprensibili.
...continua

Esame Fondamenti romanistici del diritto europeo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Santucci

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fondamenti romanistici del diritto europeo per l'esame del professor Santucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto romano, la tipicità negoziale/contrattuale, la tipicità dei diritti reali, la responsabilità contrattuale, il principio di atipicità contrattuale.
...continua