I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Organizzazione aziendale

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Biffi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Schema riassuntivo integrato con appunti delle lezioni presi personalmente e regolarmente da me volta per volta. Esame di Organizzazione aziendale, corso Economia e gestione aziendale. Prof Biffi. Anno scolastico 2023/2024.
...continua

Esame Qualità e organizzazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Forza

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
Elenco dettagliato di tutte le possibili domande che possono uscire nella parte di teoria dell'esame di Qualità e Organizzazione nell'anno accademico 2022/2023 date dal prof a lezione riguardanti tutto il programma.
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione e gestione delle risorse umane, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Esposito Vincenza: Risorse Umane: persone, relazioni e valore, Costa, Gianecchini. Università degli Studi del Sannio - Unisannio, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Gestione risorse umane

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. F. Zambon

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Affronteremo concetti analitici utili per analizzare la gestione delle risorse umane e per migliorarli. Affronteremo tipi di welfare aziendali, valuteremo il modello di intervento organizzativo migliore.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Domande aperte
Questo documento mostra le domande aperte di Organizzazione aziendale che verteranno sull'esame finale, che hanno lo scopo di preparare e fornire una preparazione generale con opportuna integrazione del libro materia d'esame.
...continua

Esame Economia e gestione delle risorse umane

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Cottini

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni di Economia e gestione delle risorse umane della Professoressa Cottini, comprensivi dei casi teorici svolti a lezione (spesso chiesti all'esame), necessari e sufficienti per il superamento degli appelli
...continua

Esame Economia e organizzazione

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Prove esame 2 di Economia e organizzazione su: • Definizione di azienda. • Azienda come sistema: elementi costitutivi e rapporto con l’ambiente. • Classificazione delle aziende in base al fine, all’autonomia operativa e alla natura giuridica del soggetto. • Definizione di soggetto giuridico e soggetto economico. • I momenti dell’amministrazione economica. • Le funzioni e gli organi aziendali. • La struttura organizzativa e i principali modelli organizzativi: struttura funzionale, divisionale e a matrice. • L’imprenditore e i suoi collaboratori. • I problemi organizzativi nella fase costitutiva e i preventivi di impianto.
...continua

Esame Economia e organizzazione

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Appunti di Economia e organizzazione: • Definizione di azienda. • Azienda come sistema: elementi costitutivi e rapporto con l’ambiente. • Classificazione delle aziende in base al fine, all’autonomia operativa e alla natura giuridica del soggetto. • Definizione di soggetto giuridico e soggetto economico. • I momenti dell’amministrazione economica. • Le funzioni e gli organi aziendali. • La struttura organizzativa e i principali modelli organizzativi: struttura funzionale, divisionale e a matrice. • L’imprenditore e i suoi collaboratori. • I problemi organizzativi nella fase costitutiva e i preventivi di impianto.
...continua

Esame Economia e organizzazione

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Appunti di Economia e organizzazione su: • Definizione di azienda. • Azienda come sistema: elementi costitutivi e rapporto con l’ambiente. • Classificazione delle aziende in base al fine, all’autonomia operativa e alla natura giuridica del soggetto. • Definizione di soggetto giuridico e soggetto economico. • I momenti dell’amministrazione economica. • Le funzioni e gli organi aziendali. • La struttura organizzativa e i principali modelli organizzativi: struttura funzionale, divisionale e a matrice. • L’imprenditore e i suoi collaboratori. • I problemi organizzativi nella fase costitutiva e i preventivi di impianto.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale. Il PDF riguarda l'organizzazione aziendale e include definizioni di base, strutture organizzative, teorie classiche (Taylor, Weber) e moderne (Simon), gestione delle risorse umane, processi decisionali e modelli organizzativi. Viene trattata l'importanza della cultura aziendale, della leadership e dell'adattamento delle organizzazioni ai cambiamenti esterni. Sono presenti anche sezioni dedicate al ciclo di vita delle aziende e alle fasi di sviluppo organizzativo, dal livello imprenditoriale fino alla formalizzazione e riorganizzazione.
...continua

Esame Economia e organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Mandolfo

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti della ottava lezione del corso di Economia e organizzazione aziendale. Appunti lezione per lezione. Lo strumento di bilancio. Attivo corrente, passività non correnti. Il conto economico: ricavi e costi. Utile operativo, lordo e netto.
...continua
Appunti della settima lezione del corso. Appunti lezione per lezione di Economia e organizzazione aziendale. Lo strumento di bilancio: bilancio, shareholders and stakeholders, documenti di bilancio, logica di competenza e di cassa, costo e investimento, inizio stato patrimoniale.
...continua

Esame Economia e organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Colombetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti della sesta lezione del corso di Economia e organizzazione aziendale del 2022/2023. Business Model: Corporate Strategy, Canvas, Business Plan. Executive summary, prodotti e servizi, piano strategico, piano di marketing, piano operativo, piano finanziario, analisi dei rischi. Appunti lezione per lezione.
...continua

Esame Economia e organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Mandolfo

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti dettagliati della terza lezione del corso di Economia e organizzazione aziendale. Appunti su Abell e analisi esterna dell’anno 2022/2023 delle lezioni del prof Marco Mandolfo. Appunti Lezione per Lezione. Cosa si intende per strategia, analisi strategica, il modello delle 5 forze.
...continua

Esame Economia e organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. De Marco

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti sulla quinta lezione del corso di Economia e organizzazione aziendale. Analisi di portafoglio: portafoglio di prodotto, matrice BCG e matrice GE/McKinsey, confronti tra matrici, logica finanziaria. Esempio di applicazione della matrice.
...continua

Esame Economia e organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. De Marco

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti quarta lezione del corso di Economia e organizzazione aziendale. Appunti su Analisi interna, vantaggio competitivo, dal vantaggio competitivo a monte e a valle. Appunti lezione per lezione dell’anno 2022/2023 di Economia e organizzazione aziendale c.
...continua

Esame Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane

Facoltà Economia

Panieri
3 / 5
Paniere di Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple (versione 09/07/2020). Università eCampus, Facoltà di Economia - corso di Economia D.M. 270/04, professore Martinelli Massimiliano. Risposte disposte in ordine di lezione.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Sardi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Organizzazione aziendale. Il modello di business (affari) rappresenta la logica che abilita la sostenibilità economica (e non solo, anche sociale, ambientale, sanitaria, ecc.) di un’impresa (e non solo, anche di un’organizzazione, di una singola persona, di un progetto, ecc.). Dovrebbe essere rivisto costantemente (almeno una volta l’anno). Sostenibilità economica per un’impresa vuol dire essere in grado di sostenere il business in un arco temporale ampio, non nel breve termine.
...continua
In questo elaborato accademico vedremo come il mondo della criminalità organizzata, non solo a livello italiano ma anche internazionale, sia incredibilmente simile ai tipi di organizzazione lecita di normali aziende, a partire dalle piccole imprese locali fino ad arrivare ai grandi luoghi di produzione di denaro.
...continua
L'oggetto di studio della mia tesi parte dalla considerazione che il progresso della PA ha l'obiettivo è quello di rendere efficiente ed efficace la performance amministrativa abbandonando per quanto possibile un modello di misurazione e valutazione autoreferenziale permettendo un confronto con altre realtà sia pubbliche che private. Particolare rilievo assume oggi la Riforma Brunetta. Il 15/11/2009 è entrato in vigore il DLGS del 27/10/2009 n. 150 che dà attuazione alla delega contenuta nella legge n.15 del 4 marzo dello stesso anno, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza della PA. Il Titolo II del D.lgs è dedicato alla “misurazione, valutazione e trasparenza della performance”. La riforma introduce il concetto di PERFORMANCE ribadendo la rilevanza dell'ottica manageriale legata all'attività di definizione degli obiettivi ed indicatori, monitoraggio degli stessi e valutazione dei risultati, definendo il passaggio dalla MISURAZIONE alla GESTIONE della performance; individuando diverse fasi del ciclo della performance. Nell'ambito del processo valutativo la riforma introduce due nuove figure: LA CIVIT (COMMISSIONE PER LA VALUTAZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITÀ DELLA PA), SOSTITUITO DALL'ANACA CON LA LEGGE 125/2013 E L'OIV (ORGANISMO DI VALUTAZIONE
...continua