Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 108
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 1 Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - Appunti  Pag. 91
1 su 108
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RICAVI:

ANNO 1= 30.000 pezzi/anno 310 euro = 9.300.000 euro

ANNO 2-5= 40.000 pezzi/anno 310 euro = 12.400.000 euro

COSTO MANODOPERA:

ANNO 1= 30.000 pezzi/anno 85 euro = 2.550.0000 euro

ANNO 2-5= 40.000 pezzi/anno 85 euro = 3.400.000 euro

COSTO MATERIE PRIME:

ANNO 1= 30.000 pezzi/anno 165 euro = 4.950.000 euro

ANNO 2-5= 40.000 pezzi/anno 165 euro = 6.600.000 euro

Plusvalenza o Minusvalenza?

Prezzo di Vendita (valore di recupero) - Valore Contabile Netto () = 630.000$ (incasso stimato) -

600.000$ = 30.000$ 100

Costo storico d’acquisto = I0

Ammortamento fabbricati (5%): 1.5000.000 x 0,05= 75.000 euro

Ammortamento macchinari (15%) : 3.000.000 x 0,15= 450.000 euro

⦁ Valore contabile netto FABBRICATI e TERRENI= Costo storico d’acquisto ferrovia - Fondo

ammortamento= 1.500.000 euro - (75.000 euro x 5 anni)= 1.125.000 euro

⦁ Valore stimato di vendita -Valore contabile netto - Terreni= 1.375.000 euro- 1.125.000-

(50.000+ 75.000) = 125.000 PLUSVALENZA

⦁ Valore contabile netto MACCHINARI= Costo storico d’acquisto (no fondo ammortamento per i

terreni) = 3.000.000 euro - (450.000 euro x 5 anni) = 750.000 $

⦁ Valore stimato di vendita -Valore contabile netto= 300.000 euro- 750.000) = - 450.000 ⇒

MINUSVALENZA

RETTIFICHE CCN

60 giorni= =

Crediti Commerciali= RICAVI ANNUI

ANNO 1= 9.300.000 = 1.550.000 euro

ANNO 2= 12.400.000= 2.066,66 euro

ANNO 3= 12.400.000=2.066,66 euro

ANNO 4 = 12.400.000=2.066,66 euro

ANNO 5= 12.400.000=2.066,66 euro

Coefficiente di attualizzazione = n= anno

r = 0,1 (10%)

ANNO 0= 1

ANNO 1= 0,909

ANNO 2= 0,826

ANNO 3= 0,7513

ANNO 4= 0,683

ANNO 5= 0,620

VA= FLUSSO DI CASSA TOTALE x COEFFICIENTE ATTUALIZZAZIONE

ANNO 0= -4.625.000 euro

ANNO 1= -556.818,182 euro

ANNO 2=553.884 euro

ANNO 3= 873.403 euro

ANNO 4= 794.000 euro

ANNO 5= 3.146.000 euro

VAN TOTALE (VAN1+VA2+VA3) = + 165.473,659 (POSITIVO, QUINDI CONVIENE !!!)

ESERCIZIO ESAME ( stanfrod, fedorva 19/12 o sul costo pieno, break even (ferretti – old america))

Wimbledon

Il signor Borghi è titolare di un’azienda che produce e commercializza racchette da

101

tennis, la Wimbledon S.p.a.. Il fatturato conseguito dall’azienda nel 2004 ammonta a

€ 720.000 ottenuto mediante la sola vendita di racchette tradizionali in carbonio e si

prevede (se non si farà l’investimento) che il valore del fatturato rimanga costante nei

prossimi cinque anni. Il signor Borghi, a seguito di un colloquio con l’ing. Rossi,

responsabile commerciale della Wimbledon, deve decidere se ampliare la gamma di

prodotti offerta dalla propria azienda. In particolare in seguito ai risultati di

un’indagine di mercato, commissionata dall’ing. Rossi ad una società di consulenza,

si sta valutando la possibilità di iniziare a produrre e commercializzare racchette in

lega di titanio. La nuova produzione richiederebbe l’acquisto di un nuovo impianto

produttivo abilitato alla lavorazione del titanio, tale impianto consentirebbe di

produrre sia racchette tradizionali in carbonio che racchette in lega di titanio.

Lo studio realizzato dalla società di consulenza, del costo di € 15.000, ha previsto che,

nei prossimi 5 anni (durata prevista dell’iniziativa), verrebbero richieste alla

Wimbledon le seguenti quantità di racchette in lega di titanio:

2005 2006 2007 2008 2009

3.000 unità 3.000 unità 3.000 unità 4.000 unità 4.000 unità

A seguito dell’introduzione sul mercato delle nuove racchette, si avrebbe però una

contrazione della domanda di racchette tradizionali pari al 5% annuo, la contrazione si

verificherebbe nel primo anno assestandosi a tale valore per i successivi 4 anni.

Se si decidesse di non effettuare l’investimento, l’impianto attualmente utilizzato

dalla Wimbledon per produrre racchette tradizionali, completamente ammortizzato,

potrebbe essere utilizzato ancora per i prossimi 5 anni al termine dei quali verrebbe

rottamato. Nell’impresa operano 10 operai specializzati il cui costo annuo è pari a €

40.000 per ciascun operaio e 4 supervisori per ciascuno dei quali è previsto un costo

annuo pari a € 55.000. I costi per l’energia, nel 2004, sono stati pari a € 30 per unità,

mentre nello stesso anno si sono utilizzati materiali diretti pari a 40 € per unità.

Con il nuovo impianto, del costo di € 1.300.000, ammortizzabili in 8 anni a quote

costanti, sarebbe necessario assumere, dal momento dell’inizio della produzione del

nuovo impianto nel 2005, tre nuovi operai specializzati e un nuovo supervisore. I costi

unitari per materiali diretti impiegati rimarrebbero invariati, in quanto verrebbe

utilizzato, per ciascuna racchetta, un minor quantitativo di lega di titanio (più

resistente del carbonio). Anche i costi unitari derivanti dal consumo di energia

rimarrebbero invariati.

Sapendo che:

⦁ se si effettua l’investimento il vecchio impianto verrebbe venduto, all’inizio del

2005, ad un valore di mercato pari a € 500.000;

⦁ il prezzo di vendita di una racchetta tradizionale in carbonio nel 2004 è stato pari a

€ 120 e si prevede costante nei successivi 5 anni;

⦁ il prezzo di vendita di una racchetta in lega di titanio è pari a € 200 e si prevede

rimarrà costante nei prossimi 5 anni;

⦁ il costo del lavoro si prevede rimarrà stabile nei prossimi anni così come non si

prevedono cambiamenti del prezzo di acquisto dell’energia e del prezzo di

acquisto dei materiali diretti;

⦁ i fornitori di materie prime concedono una dilazione di pagamento di due mesi;

⦁ l’impresa opera con un costo opportunità del capitale del 10 % e paga le imposte

con aliquota fiscale del 40 %;

⦁ al termine del 2009 il nuovo impianto potrebbe essere venduto a € 300.000;

102

⦁ tutti i debiti saranno smobilizzati al termine del quinto anno;

verificare se al signor Borghi convenga o meno effettuare l’investimento.

Effetto di cannibalizzazione = se commercializzo un nuovo prodotto sul mercato si avrà una

riduzione sui prodotti precedenti.

2004 2005 2006 2007 2008 2009

ricavi in + (prezzo 600000 600000 200x4000= 800000

differenziali unitario di 800.000

per racchette vendita x

in titanio quantità

stimate)

200x3000 =

600000

Minori ricavi - () -36.000 -36.000 -36.000 -36.000

da racchette in 0,05 x 720.000

carbonio = -36.000

Ricavi 564.000 564.000 564.000 764.000 764.000

differenziali

(ricavi in + -

ricavi in -)

Maggiori costi (costo unitario -120.000 -120.000 40 x 4000 = -160.000

materie prime x unità) - 160.000

racchette in 40 x 3000 =

titanio -120.000

Minori costi 12.000 12.000 12.000 12.000 12.000

materie prime

racchette in

carbonio

Costi 120.000 – - 108.000 - 108.000 -160.000 + 12.000 - 148.00

differenziali in 12.000= = - 148.000

+ rispetto al - 108.000

caso base

Costi per 30 x 3000 = -900000 -900000 4000 x 30 = -120.000

energia -900000 -120.000

Minori costi Su 300 9000 9000 9000 9000

energia racchette pago

racchette in meno ->

titanio 300 x 30 =

9000

Costi -90000 + 9000 -81.000 -81.000 -120.000 + 9.000 -111.000

differenziali = -81.000 = -111.000

energia

1-mi chiedo qual è il caso base?

Ricavi Costi

Minori costi materie prime racchette in carbonio: (720.000 / 120) = 6.000

Minori vendite racchette in caso di investimento è il 5% di 6.000 = 300

Ho un risparmio di 300 x 40 = 12.000 coto unitario per quantità

103

Guardo i costi dell’energia: quanti costi in + ho se faccio l’investimento? (COSTI VARIABILI)

Avrò anche un risparmio dato dalla cannibalizzazione (minori costi…)

2004 2005 2006 2007 2008 2009

Costo - 120.000 - 120.000 - 120.000 - 120.000 - 120.00

differenziale

operai

specializzati

Costo - 55.000 - 55.000 - 55.000 - 55.000 - 55.000

differenziale

nuovo

supervisore

Quota 1/8 di 162.500 162.500 162.500 162.500

ammortamento 1.300.000 =

nuovo impianto 162.500

Minusvalenza -187.50

Plusvalenza + da 500.000

vecchio impianto

Reddito 537.500 37.500 167.500 167.500 -20.000

differenziale

ante imposte

Imposte -215.000 -15.000 -67.000 -67.000 8.000

Utile 322.500 22.500 100.500 100.500 -12.000

Costo differenziale operai specializzati: considero i nuovi 3 che dovrei assumere a 40.000

cadauno (gli altri vanno ignorati perché ci sono in entrambi gli scenari).

AMMORTAMENTO dal testoà MINUSVALENZE E PLUSVALENZE

Valore di recupero

Ragiono sul nuovo impianto, 300.000 prezzo a cui lo vendo, qual è il valore contabile netto del

nuovo impianto al anno 5? Il fondo ammortamento al 5 anno sarà = Costo storico acquisto –

fondo ammortamento = 1.300.000 – (162.500 x 5) = 812.500

Valore contabile : 487.500 è quindi una minusvalenza di 187.500

! posso vendere il vecchio macchinario se faccio l’investimento à mi fa nascere una

plusvalenza di 500.000 perché in vecchio impianto era già stato ammortizzato

completamente. La plusvalenza si registra all’anno 1 invece il valore di recupero dopo aver

analizzato di flussi di cassa si mette all’istante zero.

Reddito differenziale ante imposte = ricavi differenziali – costi materie prime - costi diff energia –

costi diff operai – costi nuovo supervisore – ammortamenti – minusvalenza + plusvalenza = …

Per le imposte, si deve applicare un 40% in più, 40% di 537.500 = -215.000

40% di 37.500 = -15.000

40 % di167.500 = -67.000

ATTENZIONE! ANNO 5 HO UNA PERDITA DIFFERENZIALE –> IL 40% 20.000 è 8.000 però rispetto

al caso base pago meno imposte rispetto a quelle che dovrei pagare se non facessi

l’investimento. 8.000 è un risparmio fiscale.

Per l’utile perdo 12.000 di utili rispetto al caso base.

RETTIFICHE à (continuo)

utile 2004 2005 2006 2007 2008 2009

104

Quota 162.500 162.500 162.500 162.500 162.500

ammortamento

-Plusvalenza -500.000

+Minusvalenza +187.500

Flusso di cassa -15.000 +185.000 185.000 +263.000 +338.000

(-12.000+1

+187.500)

Rettifica da debiti 2/12 di 108.00 = 0 (18.000-18.000) 0 0 2/12 di 148

vs fornitori + 18.000 24.667

18.000 – 2

+ 6.667

Devo rettificare perché non pago 108.000 di ammortamento

2004 2005 2006 2007 2008 2009

Ricavi effettivi in più 600.000 600.000 600.000 800.000 800.000

- Minori ricavi da racchette in - 36.000 euro - 36.000 - 36.000 - 36.000 - 36.000 euro

carbonio euro euro euro

causa lancio nuovo prodotto

RICAVI DIFFERENZIALI (A) 566.000 euro 566.000 566.000 764.000 764.000 euro

euro euro euro

differenza tra ricavi in più meno

quot

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
108 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tommybut04 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Munari Federico.