vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SELEA
Dottor Zani: direttore delle vendite Europa
Dottor De Vivo: gestione delle esportazioni, export manager
Selea: dagli anni ‘90, nata da un’azienda spin-off, che costruiva gruppi di continuità.
Spin-off: soluzione organizzativa offerta per ridurre la complessità organizzativa e dare vita ad
una nuova organizzazione. SELEA nasce così, da una gemmazione di un’azienda prima
matura. Si è voluta implementare la tecnologia dell’azienda precedente per dare vita a
qualcosa di nuovo, e SELEA era una delle prime aziende che ha cominciato a costruire
telecamere con tecnologia particolare, innovativa.
SELEA di per se non genera profitto, ma riesce a reggere grazie al reinvestimento di dati e
utili.
Si dice spin-off perché SELEA era appoggiata all’azienda precedente.
Tra il 2004 e il 2005 il mercato cambia radicalmente, e arriva internet —> si ragiona di più sul
digitale. Da telecamere basate sull’analogico, si trasla (in sei mesi) sul digitale.
In un contesto ambientale così drastico si poteva o chiudere, o fare una “virata” su un mercato
di nicchia, dove comunque offerta e domanda sono rasenti allo zero, ma per loro poteva
essere occasione di sviluppo. Questa ultima fu scelta vincente.
Lettura delle targhe: telecamere specifiche per la lettura delle targhe.
Core business di SELEA: Progettazione, sviluppo, produzione e collaudo di telecamere
intelligenti, che da sole sono in grado di leggere le telecamere dei veicoli
All’interno del dipartimento di sviluppo hanno tre business area:
1. Sviluppo e progettazione di piattaforme hardware
2. Sviluppo reti neurali convolutive
Approccio che hanno deciso di utilizzare: rete neurale convolutive.
Reti di intelligenza artificiale perché loro (SELEA) non leggono più solo le targhe, ma
gestiscono anche un analisi correlato data-targa, ovvero che sempre a bordo dell’intelligenza
artificiale della telecamera, loro vanno a studiare altre informazioni correlate, come la marca, il
modello del mezzo, il colore, la velocità istantanea.
3. Sviluppo piattaforma software (CPS e PAM)
Riassunto: SELEA riceve uno stimolo fortissimo dal TE, c’è un mercato che sta cambiando con
esigenze che si evolvono nel tempo. SELEA ha raccolto gli stimoli convenienti dall’ambiente di
riferimento; SELEA ha riprogettato l’organizzazione, dove l’elemento dirimente risultò la
tecnologia (quindi tecnologia come dimensione di contesto centrale). Il mercato delle
telecamere era però competitivo, con tanti competitors in grado di fornire lo stesso prodotto ad
un prezzo minore (“oceano rosso”). I competitor adottarono una leadership di costo. L’idea
vincente di SELEA fu dunque quella di non offrire un prodotto, bensì un servizio, e quindi
aggiunge una quota di valore aggiunto al prodotto, ed è questa la differenza sostanziale:
posso offrire il mio prodotto con un vantaggio di servizio, e switchare la mia leadership da
costo a differenziazione.
NB algoritmi di DEEP LEARNING
Struttura organizzativa Direzione
Qualita
interna esterna
ed Ricerca e
Amministrazione Produzione
Acquisti Vendite
sviluppo
e controllo Marketing
Logistica
Grado di ricorso all’outsourcing:
Molte attività vengono svolte internamente. Detto ciò, loro hanno alcune funzioni cruciali
gestite in outsourcing. Tengono all’interno tutto ciò che è intelligenza e know-how, e danno in
esterno tutto ciò che può essere un’assemblaggio, qualcosa di meccanico, per loro impossibile
da realizzare (es. montaggio a laser per schede).
Cosa significa essere partner di alcune aziende? L’unione fa sempre la forza: avere rapporti di
partnership significa interagire con anche aziende multinazionali, quindi avere a che fare con
aziende importanti significa entrare in una rete di aziende strutturate che scelgono SELEA per
Complementare e completare la loro proposta tecnologica. Loro offrono ai loro partner la loro
tecnologia, la quale si deve integrare al mercato dei partner (es. nel parcheggio della
cavallerizza).
Partnership utilizzate anche per ridurre il livello di incertezza—> il consolidamento (longevo) di
partnership con multinazionali possono essere considerati strumenti organizzativi per mitigare
il livello di incertezza ambientale, perché il campo d’azione prende una nuova “ridefinizione”.
Processi di management all’interno del modello orizzontale: all’interno della loro realtà, le
decisioni vengono prese non solo dalla loro proprietà, ma la loro proprietà pretende il
confronto con i dipendenti. Da loro il lavoro in team è una convizio sinequanon, perché
credono nel fatto che l’unione faccia la forza.
Conoscenza e controllo sono localizzati in ogni lungo dell’organizzazione. Poche gerarchie e
poche regole, chiare, ma chiari anche gli obiettivi: fanno piani di sviluppo triennali, i quali
prevedono semestralmente o trimestralmente nuove funzioni da raggiungere.
Gli obiettivi operativi si realizzano a diversi livelli.
Gli obiettivi devono essere di crescita, ma la crescita deve anche essere sensata. Il percorso
di scrittura di un piano di sviluppo industriale è sempre complicato, perché i rischi e le tensioni
ci sono sempre.
Come sono organizzate le loro B.U. Amministrazione
Contabilità generale Ufficio paghe Spedizione e logistica
In outsourcing
Produzione
Controllo qualità Montaggio
Semi lavorati Collaudo Taratura dispositivi
avviene internamente, come In outsourcing
secondo controllo qualità, perché
il primo viene effettuato dalle
risorse in outsourcing
Massima collaborazione e trasparenza tra amministrazione e produzione
Commerciale
Marketing e comunicazione Direzione vendita Europa
Ricerca e sviluppo, dove si va a sviluppare
il progetto telecamera
Sviluppo e
progettazione
hardware
Mercato di riferimento: hanno due mercati di riferimento:
1. Lettura targhe ad alta velocità, con il mercato della pubblica amministrazione (Comuni e
Municipalità)
2. Lettura delle targhe a bassa velocità, cioè ingresso nei parcheggi (contesto pubblico-
privato)
Con quali target client gestiscono questi mercati?—> modelli di vendita
Loro non gestiscono mai la vendita con il cliente finale. (Filiera semplice)
1. Produttore (SELEA)
2. Distributore
3. System integrator, cioè l’azienda che propone la soluzione sul mercato del cliente finale, e
installa e mette in opera l’impianto
4. Cliente finale
Il valore aggiunto del system integrator è quello che opera a favore del cliente finale, è la figura
che va sul Comune, capisce il problema e propone la soluzione, cioè fa integration.
Un problema, per esempio, potrebbe essere l’incremento di criminalità, e quindi la necessità di
ulteriore monitoraggio
Capìta la disponibilità del Comune, si fa una proposta. Questo è tutto il ruolo cruciale in capo
al SI, il quale deve essere vicino al produttore, perché il SI può proporre SELEA, come può
proporre un prodotto di un concorrente di SELEA.
Filiera complessa: gli interlocutori aumentano prima di arrivare al cliente. SELEA non ha a che
fare solo con un distributore, ma magari la dinamica di mercato impone loro di passare per un
sub-fornitore
1. Produttore
2. Distributore
3. Sub distributore
4. System integrator
5. Sub appaltatore
6. Cliente finale
Qui l’attenzione deve essere ancora di massima. Più passaggi ho in una filiera, più rischio di
uscire da un determinato budget, e soprattutto impongono una riduzione della marginalità.
Forza di resistenza di SELEA: nonostante tutti avessero chiuso, sono riusciti a portare a
termine gli ordini anche in tempo di covid.
Ambiente : critico. 2022/2023 è un anno in cui manca la materia prima. Parlando di micro e
macro componenti elettroniche, il settore di SELEA è stato particolarmente duro, con ritardi di
consegna di anche anni, valori di bilancio appesantiti dato l’incremento dei costi fissi, dei
magazzini (fisici e virtuali, per far fronte al fatto che non arrivava merce al mercato, e merce
pagata che però non arrivava).
Magazzino virtuale: è un magazzino inesistente. È il valore della merce ordinata, a capo dei
loro fornitori, pagata per l’80% in anticipo, ma la merce è fisicamente inesistente. È un
incremento dei costi dei beni la cui vendita sarà generata tra anni. Il mercato oggi impone alle
piccole-medie aziende delle pressioni, per le quali l’impresa non riesce a resistere. Le
multinazionali vengono acquistate da grulli multinazionali più importanti perché hanno una
struttura costi devastante e, dati questi ultimi incrementi, esse non riescono a farvi fronte.
2023: focalizzato sui nuovi prodotti. Prodotti con cambi di piattaforma.
Sfide che li attendono riguardano le smart-cities.
Valore aggiunto della tecnologia—> il cliente prende i leader di mercato e fa un test di campo,
confrontando i risultati ottenuti dalle tecnologie delle varie aziende.
Tema privacy: il dato “targa” è un dato sensibile, quindi SELEA ha deciso di certificarsi con una
certificazione apposita, la quale dopo un’ispezione aziendale di 6 mesi all’interno dell’azienda,
certifica la loro congruità e rispetto in termini di privacy
SELEA è una realtà che offre prodotti e servizi al mercato italiano, ma che sempre più spesso
si sta spostando in mercati internazionali, e questo cambia le carte in tavola.
SELEA è un’azienda che opera con successo nel suo mercato di riferimento da più di 25 anni.
Grazie a partnerships con aziende multinazionali e con la partecipazione di fiere ,,, sono nate
le prime collaborazioni all’estero.
TEM: collaboratore esterno che ha il compito di cercare potenziali led (=potenziale cliente) per
espandere il proprio mercato.—> questo ci fa capire che il campo d’azione è un’entità che può
e deve essere ridisegnata nel corso del tempo.
Il campo d’azione non è predefinito, ma deve essere costantemente riprogettato.
Nel 2019 c’è stato un incremento del fatturato ma nel 2020, a causa del covid, c’è stato uno
shock.
Stato utile grazie alla loro capacità di resilienza.
Anno spartiacque: 2021, anno in cui lo sviluppo triennale prevedeva:
Analisi dei fatturati e dei KPI
Valutazione di strumenti alternativi per la lead acquisition
Proposta di modifica della struttura aziendale e dei processi interni
Introduzione di verifiche preliminari, studi di fattibilità, documentazione specifica (es. redazione
modello di contratto di distribuzione per l'este