Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Iron cage Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DRAFT:

In questo paper X espone la sua teoria secondo la quale, con il passare del tempo, tutte le organizzazioni

si omogenizzano assumendo tutte della caratteristiche simili, questo nuovo concetto viene chiamato

isomorfismo.

Viene introdotto il concetto di iron cage a causa del quale le organizzazioni trovano limitazioni nel proprio

sviluppo, limitando il processo decisionale.

L’autore identifica tre tipi di isomorfismo:

1)coercive isomorfismo: secondo cui le organizzazioni si uniformino ad un unico modello per evitare

conseguenze negative

2)isomorfismo mimetico: secondo cui le organizzazioni si uniformano a modelli organizzativi di successo

3)isomorfismo normativo: secondo cui le organizzazioni si comportano secondo ciò che per loro è

legittimo.

L’orientamento epistemologico della teoria è oggettivistico: tornano ad avere grande rilevanza tutti gli

agenti ed eventi esterni all’organizzazione che la rendono prevedibile e progettabile, basata su delle leggi

derivanti dall’ambiente istituzionale che la circonda.

Viene quindi predetto lo shaping dell’organizzazione dovuto alle tipologie di isomorfismo citate sopra.

Il potere euristico di questa teoria, come più in generale quello delle teorie oggettivistiche, è quello di

spiegare tutti qui feno,e i esterni che hanno ripercussioni e modificano il sistema dell’organizzazione, in

questo caso attraverso l’ isomorfismo.

La principale limitazione che trovo in questa teoria è il sottostimare l’importanza dei processi interni e del

decision-making interno, come se tutto fosse semplicemente conseguenza di fattori esterni e non di come

i singoli soggetti li percepiscono.

This paper presents the theory according to which, over time, all organizations

become homogenized, assuming similar characteristics. This new concept is called

isomorphism.

It also introduces the concept of the iron cage, which causes organizations to

encounter limitations in their development, restricting the decision-making process.

3 types of isomorphism are identified:

1) Coercive: whereby organizations conform to a single model to avoid negative

consequences. 2) Mimetic: whereby organizations emulate successful organizational

models. 3) Normative: whereby organizations behave according to what is legitimate

for them.

The epistemological orientation of the theory is objectivist: it emphasizes the

significance of all external agents and events that make the organization predictable

and projectable, based on laws derived from the surrounding institutional

environment. The theory predicts the shaping of the organization due to the types of

isomorphism mentioned above.

The heuristic power of this theory, as with objectivist theories in general, lies in

explaining all external phenomena that have repercussions and modify the

organization's system, in this case through isomorphism. The main limitation I find in

this theory is underestimating the importance of internal processes and internal

decision-making, as if everything were simply a consequence of external factors and

not of how individuals perceive them.

APPUNTI:

Epistemologia è:

oggettivistica: Adattamento all’environment, definizione di isomorfismo coervice pag

150

Processuale:PAG 148 in mezzo a dx, migliore quot per spiegare se processuale.

statisfaction, adapt. = result of the process. Process oriented to give expl to

understand the complexity of the environment PAG 151 in alto a dx

Subjectivistic: PAG 153 in alto a sx, 151 in basso a dx: expectation is about social

construction

Legitimisation

Social construction is the same for everyone —>

Si parla di organizzazioni come entità e non dei soggetti che la compongono e cosa

fanno, a supporto della teoria oggettivista

The unity of analysis is organization

Stanno spiegando la social construct di un organizzato di capire come essere di

successo

La teoria è chiaramente oggettivista, ma on top of that aggiungono che il significato

dell’azione fatta dall’organizzazione è molto simile a come lo descrive la teoria

soggettivista.

Side effect di essere di successo è l’adapting all’environment

Nozione molto popolare nella social science: cross fertilization: prendo una teoria e

‘fertilizzo’ un’altra mettendole insieme—> una nozione da una teoria e l ammetto

insieme alla nozione di un’altra teoria

Questo paper è la dimostrazione di questa tipologia

Cross fert può essere fatta in diversi modi, posso farla con teorie che condividono lo

stesso orientamento epistemologico —> non è il caso di questa teoria pero (prende 2

epistem diverse)

Dato che 2 epistem diverse è facilmente soggetta a critiche per contraddizioni

Piu che spiegare come le organizzazioni cambiano spieg aperchè siano tutte simili

Possiamo shaping change?

Isomorph è buono o cattivo? (Per l’autore):

X prof: rivisitazione di iron cage, descrizioni di fenomeni che succedono, voler

perseguire efficiency

Spiega burocratizzazioni (CHE è LIMITSNTE)

LAVORO: TROVA LATI POSITIVI DELL’ISOMORFISMO MEGLIO DENTRO LA GABBIA CHE

PROTEGGE DA FUORI O PEGGIO perché GABBIA NON CI FA USCIRE?

Scrivi un testo di 200 parole che spieghi prchè l’isomorfismo del neo istituzionalismo

sia una cosa positiva seguendo la seguente traccia:

VANTAGGI PER AZIENDA:

-fare come fanno tutti fa apparire bene, necessario per reperire capitali

-nasce problema, posso copiare azienda simile su come l’ha risolto dato che aveva un

modello efficiente

Esempio: copiare catena di montaggio Ford, copio modello efficiente che comporta

meno costi e meno sprechi.

Meno rischi dati dall’incertezza perché è una situazione comune a tutti

VANTAGGI PER CLIENTI:

Dettagli
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesconoli2000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organization theory e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Gasparre Angelo.