I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Marketing

Riassunto di marketing utilizzato per la preparazione dell'esame. Voto conseguito 30/30. Gli argomenti trattati sono : Definizione di marketing, evoluzione del concetto di marketing,l'ambiente di marketing, comportamento d'acquisto dei consumatori e compratori, segmentazione (mercato consumer e industriale), targeting, posizionamento, sistema informativo di marketing, ricerche di mercato, prodotto, confezione, branding, strategie di determinazione dei prezzi, la distribuzione, la comunicazione e gli strumenti promozionali,realizzazione piano marketing, CRM , il marketing dei servizi, Internet marketing plan e comunicazione 2.0
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Marketing e fiducia, Castaldo(Cap. 1 2 4 5 7 9) . Gli argomenti trattati sono: marketing, ambiente e concorrenza, orientamenti imprenditoriali dell'impresa.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Addamiano Marketing di Peter, Donnelly, Pratesi. Gli argomenti trattati sono: una breve storia del marketing, il messaggio e il cliente potenziale, il margine di sicurezza.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Aquilani

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di Marketing per l’esame della professoressa Aquilani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa è un'impresa, la catena di valore di Michael Porter, le funzioni primarie, Marketing → letteralmente è il processo con cui “si mette nel mercato”.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ufficio & marketing, Buganè. E' presente una sintesi di questi argomenti: introduzione al marketing management, l'ambiente di marketing, il sistema informativo di marketing e le ricerche di mercato, l'analisi del comportamento del consumatore, la segmentazione, il posizionamento, il prodotto, il prezzo.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Zammit

Università Università degli Studi di Bologna

Tesi
3 / 5
Tesi di laurea - Marketing e neuroscienze per la cattedra di Marketing della professoressa Zammit. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'evidenza empirica: esperimenti alla base dello studio sul rapporto tra marca e consumatore, il neuromarketing e il comportamenti d’acquisto.
...continua
Riasunto per l'esame di Marketing della professoressa Cantù, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Politiche di marketing, analisi e gestione delle relazioni di mercato di Fiocca, Sebastiani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli obiettivi di marketing, la fase analitica e la fase conoscitiva.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Marketing e Comunicazione Sociale, Tamborini consigliato dal docente Nicola Alberto De Carlo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le 4P del marketing mix, formare e motivare l'insieme degli intermediari, la promozione (comunicazione).
...continua
Appunti di Marketing per l'esame della professoressa Savelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il marketing come risposta ai consumatori, l’oggetto di studio del Marketing che è lo scambio di beni o servizi destinati al consumo finale, i limiti della definizione di Kotler.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Marketing, Kerin, Hartley, Rudelius, Pellegrini consigliato dal docente Pellegrini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il marketing: soddisfare i bisogni tramite gli scambi, come individuare e soddisfare i bisogni dei consumatori.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Marketing Strategico e Operativo di Lambin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il marketing strategico e l'orientamento al cliente, il marketing passivo e l'orientamento al prodotto, il marketing operativo e l'orientamento alla vendita.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Marketing Communications: A European Perspectivel di De Pelsmacker, Geuens e Van den Bergh consigliato dalla docente Arianna Brioschi all'università Bocconi di Milano, facoltà di economia, corso di laurea in economia aziendale e management.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Strategie e competitività internazionale, Musso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le Home Market Based Firms, le Born Global, le teorie collegate e i criteri definitori, oltre i canoni tradizionali: i caratteri del modello.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente M@rketing Management Enrico Valdani 2011 Egea. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in quali aziende si fa marketing e quale marketing si fa, la funzione del marketing è di allineare integrare e coordinare i partner, il marketing e le altre professioni d’impresa: abbattere i silos e integrare.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Marketing Management di Valdani. Tra gli argomenti trattati vi sono: l'interesse delconsumatore alla categoria di prodotto e alla specifica marca, gli atteggiamenti, la cultura e la subcultura.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Guelfi

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Marketing per l’esame del professor Guelfi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Panoramica sul Marketing; Competitività; Processi del Marketing; Marketing Strategico ed Operativo; Piano e Budget di Marketing; Modelli di Comportamento di Aziende (B2B) e consumatori (B2C); STPs (Segmentation, Targeting and Positioning) del Marketing; Marketing MIX; Analisi di Marketing (mappature, KPI, analisi SWOT, ecc..); Marketing Sociale. voto preso: 30.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Garraffo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Elaborazione (libro + appunti) della materia Marketing seguita con il professore Garraffo all'università degli studi di Catania, Facoltà di Economia, corso di laurea triennale: Economia Aziendale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - la domanda (individuale e aggregata) - le 4 leve (prezzo, prodotto, promozione e punto vendita) - il ciclo di vita del prodotto (introduzione, crescita, maturità e declino) - come nasce un prodotto - posizionamento
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Marketing per le PMI consigliato dalla docente Chiara Mauri, corso di laurea in scienze dell'economia e della gestione aziendale, Univda.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Marketing dei Servizi di Zeithaml e Bitner consigliato dalla docente Battaglia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'introduzione ai servizi, lo spettro della tangibilità, educare i clienti, il triangolo del marketing dei servizi.
...continua
Tesi di laurea triennale per la cattedra di Marketing del professor Francesco Ricotta vertente sull'evoluzione dell'industria farmaceutica, industria farmaceutica italiana ed i controlli dello Stato, principali grandezze del mercato farmaceutico italiano 2010-2012 (produzione farmaceutica, numero complessivo di addetti, investimenti in R&S e produzione, numero di addetti alla R&S, esportazioni totali, importazioni totali), 4P del marketing mix, prodotto farmaceutico o farmaco o medicinale (Product), fasi di sviluppo di un nuovo farmaco (sperimentazione preclinica e clinica), Buona Pratica Clinica, Autorizzazione alla produzione, Obblighi del produttore e linee guida sulle Norme di Buona Fabbricazione, tipologie di prodotti farmaceutici (regime d fornitura, regime brevettuale, regime di rimborsabilità), categorie di Dispositivi Medici (impiantabili attivi, in genere, medico-diagnostici in vitro), brevettazione dei farmaci, prezzo (Price), politiche di prezzo e di controllo della spesa pubblica (pay-back e prescrizione per principio attivo), strumenti innovativi di pricing (prezzo di riferimento o reference-pricing, compartecipazione al costo o copayment), promozione (Promotion) o pubblicità (presso il pubblico, presso le persone autorizzate a prescrivere o a dispensare i medicinali), Informatori Scientifici del Farmaco, altre forme di promozione (co-promozione o co-promotion, co-marketing), distribuzione o Placement (procedura nazionale, procedura comunitaria centralizzata, procedura comunitaria di mutuo riconoscimento), diverse modalità di distribuzione (all'ingrosso, al dettaglio, diretta, via Internet, in nome e per conto di una ASL), conclusioni (decreto “Cresci Italia” del 2012 in materia di liberalizzazione dei farmaci, obiettivi da realizzare in futuro, circolo virtuoso economico e sociale a seguito di una maggiore incentivazione alla R&S, Martha Rosenberg e le Big Pharma), Bibliografia
...continua