Estratto del documento

EVC=#P–#R#+#M#+#S#+#G#

#

dove#P#è#il#prezzo,#R#è#il#valore#attuale#residuo,#M#il#v.a.#dei#costi#di#

manutenzione,#S#il#v.a.#dei#costi#di#sostitizione,#G#v.a.#costi#di#gestione.#

Analisi(dell’elasticità(della(domanda.#Definisce#la#relazione#tra#la#quantità#

• acquistate#a#fronte#di#un#aumento#o#diminuzione#di#prezzo.#

#

ε=(ΔQ/Q)#/##(ΔP/P)#

#

Analisi(Fisherbein.#Definisce#il#valore#che#un#bene#ha#per#il#cliente#in#base#algli#

• atteggiamenti#che#questo#ha#nei#suoi#confronti#

#

V # #I P

#=#∑n#

a i#*# ia#

I P#

#importanza#relativa#rispetto#all’i#esimo#attributo### performance#percepita#dalla#marca#a#rispetto#l’attributo#i#

#

Si#usa#l’orientamento#alla#domanda#quando#ci#si#trova#in#una#situazione#di#

prodotti#percepiti#con#differenziale#rispetto#alla#concorrenza,#in#situazioni#di#

asimmetria#informativa#(moda)#o#di#completa#simmetria#informativa#(B2B),#in#

fase#di#lancio#prodotto#o#declino#prodotto.#

#

#

Dopo#aver#fissato#il#prezzo#l’impresa#dovrà#attuare#un#sistema#di#gestione(del(prezzo(che#puo#

avvenire:#

# In(base(al(tempo.(Il#prezzo#cambia#in#diversi#periodi#temporali,#puà#modificarsi#a#causa#

• di#fattori#endogeni#come#la#decisione#del#management#di#aumentare#i#margini#o#

difendere#quote#di#mercato,#o#per#fattori#esogeni.#Possono#anche#cambiare#a#causa#di#

promozioni#(endogene)#o#cali#di#stagionalità#(esogene).#

Lungo(l’unità(di(spazio.#Il#prezzo#cambia#in#base#ai#paesi,#a#causa#di#redditi#e#stili#di#vita#

• diversi.#

In(vase(a(tipologia(di(cliente.(Si#segmenta#il#mercato#e#si#applicano#prezzi#diversi#a#

• segmenti#diversi#(discriminazione#dei#prezzi).#

#

Ci#sono#ulteriori#meccanismi#per#la#gestione#dei#prezzi#dell’intero#portafoglio,#alcune#strategie#

possibili#sono#il#bundling(che#consiste#nell’accoppiamento#di#più#beni#sotto#un#prezzo#unico#

fvorevole#(e#il#unbulding#ovvero#la#scomposizione#del’offerta#tipica#dei#low#costi),#prezzi(di(

fascia(alta(e(prezzi(di(fascia(bassa(esempio#Giorgio#Armani,#Armani#Jeans,#Emporio#Armani,#

prezzi(immagine(ovvero#prezzi#legati#a#prodotti#ad#altissimo#valore#emozionale#che#non#hanno#

nessun#rapporto#ne#con#il#rezzo#ne#con#la#concorrenza,#prezzi(di(prodotti(complementari(i#quali#

hanno#senso#di#esistere#solo#in#funzione#del#prodotto#principale,(tali#prezzi#sono#molto#bassi#

quando#il#prodotto#principale#ha#un#elevato#pricing#e#vice#versa.#

#

# Capitolo(19:(Brand(Management(

(

Marca%è%un%termine%di%origine%germanica%(letteralmente%“confine”).%L’American%Marketing%

Association%definisce%la%marca%come%un%nome,%un%segno,%simbolo%o%una%combinazione%di%questi%

elementi%che%ha%lo%scopo%di%identificare%i%beni%e%servizi%di%un%venditore%differenziandoli%da%quelli%

della%concorrenza.%Essa%costituisce%una%risorsa%intangibile%fondamentale%che,%se%ben%sfruttata,%fa%si%

che%i%clienti%ne%riconoscano%un%valore%aggiunto,%permettendo%cosi%all’impresa%una%traslazione%verso%

destra%della%curva%di%domanda,%che%si%traduce%in%vantaggi%di%prezzo%(premium%price)%o%di%quota%

(share%premium).%La%marca%aggiunge%all’offerta%una%dimensione%identificativa,%percettiva%e%

fiduciaria,%differenziandola%da%altre%proposte%concepite%per%soddisfare%lo%stesso%bisogno.%Le%

marche,%garantendo%prestazioni%e%soddisfacendo%gli%acquirenti,%verranno%nuovamente%selezionate%

e%indurranno%a%una%reiterazione%nei%comportamenti%di%acquisto%e%consumo.%La%fedeltà%alla%marca%

che%ne%consegue%assicura%la%prevedibilità%e%la%certezza%della%domanda,%creando%barriere%

all’ingresso%per%altre%imprese.%È%infatti%possibile%imitare%prodotti%e%processi%produttivi,%mentre%è%

estremamente%difficile%riprodurre%il%complesso%immaginario%che%caratterizza%una%marca.%In%questo%

senso,%si%può%considerare%la%marca%come%un%potente%strumento%in%grado%di%amplificare%e%difendere%

il%vantaggio%competitivo.%

Il%modello%della%Customer7based(brand(equity%(CBBE)%sintetizza%le%fonti%e%i%risultati%del%valore%della%

marca.%L’assunto%centrale%del%modello%CBBE%è%che,%nella%prospettiva%dell’impresa%orientata%al%

mercato,%il%luogo%in%cui%nasce%e%cresce%una%marca%è%la%mente%dei%consumatori.%%

I%brand%manager%hanno%il%compito%di%fare%in%modo%che%i%consumatori,%attraverso%esperienze%dirette%

e%indirette%con%la%marca,%la%associno%alle%idee,%sensazioni,%immagini,%convinzioni,%percezioni%che%

l’impresa%intende%suscitare%per%caratterizzarne%il%posizionamento%competitivo.%La%customerJbased%

brand%equity%si%definisce%come%l’effetto%differenziale%che%la%conoscenza%della%marca%esercita%sula%

risposta%del%consumatore%alle%azioni%di%marketing%della%marca%stessa.%Questo%effetto%è%positivo%se%il%

consumatore%reagisce%in%maniera%favorevole%al%marketing%di%un%prodotto%quando%ne%identifica%il%

brand%rispetto%ad%un%prodotto%sconosciuto.%La%conoscenza%del%brand%è%caratterizzata%da%due%

componenti:%brand%awareness%e%brand%image.%

% Brand(awareness:%si%riferisce%alla%conoscenza%che%un%brand%ottiene%da%parte%dei%soggetti%

• interessati,%che%si%riflette%sulla%probabilità%e%velocità%che%il%con%cui%la%marca%viene%richiamata%

alla%mente.%Essa%risente%delle%esperienze%precedenti%e%agisce%sulle%percezioni%e%i%

comportamenti%futuri,%La%consapevolezza%si%articola%nelle%dimensioni%del%riconoscimento%

(brand(recognition)%che%fa%riferimento%alla%probabilità/velocità%con%cui%il%consumatore%

identifica%la%marca%se%esposto%a%uno%o%più%segni%di%riconoscimento%della%stessa,%e%del%

richiamo%(brand(recall),%ovvero%la%velocità/probabilità%con%cui%egli%identifica%la%marca%

esposto%a%stimoli%rappresentati%dalla%categoria%di%prodotto,%dal%tipo%di%bisogni%soddisfatti,%

dalle%occasioni%d’uso%e%dagli%utilizzatori%tipo.%La%brand%awareness%può%essere%valutata%(oltre%

alla%recognition%e%recall)%anche%tramite%il%top(of(mind%(si%riferisce%alla%prima%marca%ricordata%

all’interno%di%una%particolare%classe%di%prodotto)%e%il%brand(dominant%(la%sola%marca%

ricordata%dal%consumatore%all’interno%di%una%particolare%classe%di%prodotto).%I%vantaggi%di%un%

elevato%grado%di%awareness%sono%ricollegabili%a:%vantaggi%di%apprendimento%(la%

consapevolezza%agisce%sulla%formazione%e%sulla%forza%delle%associazioni%che%determinano%

l’immagine%della%marca),%di%considerazione%(%una%maggiore%consapevolezza%aumenta%la%

probabilità%che%la%marca%entri%a%far%parte%del%consideration%set)%e,%infine,%vantaggi%di%scelta%(%

la%consapevolezza%può%influenzare%la%scelta%fra%le%diverse%marche%all’interno%del%

consideration%set).%%

Brand(image:%sintetizza%l’insieme%delle%associazioni%evocate%dalla%marca%nella%memora%dei%

• consumatori.%Una%immagine%positiva%della%marca%si%crea%attraverso%associazioni%forti,%

favorevoli%ed%uniche.%A%tal%fine%è%essenziale%gestire%al%meglio%le%fonti%informative%di%

marketing,%ma%anche%l’esperienza%diretta,%le%ipotesi%e%deduzioni%sul%brand%stesso%(basate%sul%

nome,%sul%logo)%o%la%sua%identificazione%con%l’impresa,%un%luogo,%un%evento,%ecc.%%Tutto%ciò%

implica%la%gestione%di%aspetti%chiave%quali%la%scelta%dei%brand%elements%(nome,%logo,%

simbolo)%che%costituiscono%la%dimensione%identificativa%della%marca;%le%attività%di%marketing%

che%devono%agire%sulle%associazione%dirette%e%indirette%che%il%brand%evoca.%Essi%devono%

essere%facilmente%memorizzabili,%portatori%di%significati%coerenti%con%il%brand,%attrattivi%e%

proteggibili.%Con%riguardo%alle%attività%di%marketing%e%alla%loro%integrazione%con%il%brand,%

esse%fanno%riferimento%all’adozione%di%un%approccio%di%valueJbased%pricing%per%gestire%

correttamente%le%percezioni%di%equità%dei%consumatori,%di%adozione%di%strategie%distributive%

coerenti%con%l’immagine%del%brand%e%alle%strategie%di%comunicazione%integrata%per%

massimizzare%il%valore%della%marca.%

%

Il(processo(di(costruzione(della(marca(

( 1. Posizionamento(e(prominenza(del(brand:%in%primo%luogo%occorre%definire%ciò%che%la%marca%

deve%rappresentare%e%come%deve%posizionarsi%rispetto%alla%concorrenza.%Per%determinare%il%

posizionamento%desiderato%per%il%brand%è%necessario%identificare%i%consumatori%target,%i%

principali%concorrenti,%gli%elementi%di%comunanza%e%di%differenziazione%del%brand%rispetto%

alle%marche%concorrenti.%I%points(of(difference%%è%necessario%che%diventino%associazioni%

forti,%favorevoli%ed%uniche%nella%mente%dei%consumatori,%non%riscontrabili%in%altre%marche.%I%

points(of(parity%sono%invece%elementi%condivisi%con%altre%marche,%rappresentano%una%sorta%

di%condizioni%necessari%perché%il%consumatore%collochi%quella%specifica%marca%all’interno%di%

una%categoria.%Esistono%inoltre%points%of%parity%competitivi,%concepiti%per%neutralizzare%i%

points%of%difference%dei%competitors.%Una%volta%posizionata%la%marca%si%procede%dare%

un’adeguata%prominenza%nella%mente%dei%clienti.%Con%questo%concetto%si%fa%riferimento%alla%

consapevolezza%che%i%consumatori%hanno%della%marca.%

2. Significato(del(brand:%la%sola%prominenza%del%brand%non%è%sufficiente,%occorre%

approfondirne%il%significato.%A%formare%il%significato%del%brand%concorrono%due%categorie%di%

associazioni:%la%prima%si%riferisce%alla%performance,%la%seconda%all’immaginario%della%marca.%

La%performance(del(brand%fa%riferimento%alle%modalità%con%cui%il%prodotto%identificato%dalla%

marca%cerca%di%soddisfare%i%bisogni%di%natura%funzionale%del%clienti%(vanno%valutati%aspetti%

quali%i%componenti,%i%materiali,%l’affidabilità,%efficacia%ed%efficienza,%design%e%prezzo).%

L’immaginario%del%brand%si%riferisce%alle%modalità%con%cui%la%marca%cerca%di%soddisfare%i%

bisogni%psicologici%o%sociali%dei%clienti.%Il%concetto%attiene%alle%caratteristiche%intangibili%della%

marca%(Volvo%=%sicurezza,%Coca%Cola%=%americanità%e%gioia).%

3. Risposte(al(brand:%reazione%dei%clienti%alle%attività%di%marketing%e%alle%altre%iniziative%della%

marca.%Si%distinguono%in%giudizi%sulla%marca%(qualità,%credibilità,%superiorità)%e%le%sensazioni%

(divertimento,%sicurezza,%approvazione%sociale).%

4. Risonanza(del(brand:%fa%riferimento%alla%natura%delle%relazione%tra%brand%e%consumatore%e%a%

quanto%i%clienti%si%sentano%in%sintonia%con%%la%marca.%È%relativa%sia%alla%profondità%psicologica%

e%al%livello%di%attività%che%ne%risulta,%che%si%esplica%nel%tasso%di%ripetizione%dell’acquisto.%il%

concetto%di%risonanza%è%scomponibile%in%quattro%dimensioni:%fedeltà%del%comportamento,%

senso%di%attaccamento,%senso%di%comunità%e%impegno%attivo.%

%

(

(

Sviluppo(e(sostegno(della(marca(

( Strategie(di(marca(basate(sull’introduzione(di(nuovi(prodotti.%Quattro%opzioni%strategiche%

• in%base%all’ambito%competitivo%e%all’utilizzo%della%marca%attuale%o%di%una%nuova:%estensione%

della%linea%(stesso%ambito%competitivo%e%stessa%marca%attuale),%estensione%del%brand%(nuovo%

ambito%competitivo

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Riassunto esame Marketing, prof. Valdani, libro consigliato Marketing Management Pag. 1 Riassunto esame Marketing, prof. Valdani, libro consigliato Marketing Management Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Valdani, libro consigliato Marketing Management Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Valdani, libro consigliato Marketing Management Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Valdani, libro consigliato Marketing Management Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Valdani, libro consigliato Marketing Management Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Valdani, libro consigliato Marketing Management Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Valdani, libro consigliato Marketing Management Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Valdani, libro consigliato Marketing Management Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Valdani, libro consigliato Marketing Management Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Valdani, libro consigliato Marketing Management Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Valdani, libro consigliato Marketing Management Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher onofriodelgrillo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Valdani Enrico.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community