I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia della lingua greca

Esame Storia della lingua greca

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Storia della lingua greca tenuto dal professor Emanuele Dettori. Della lingua greca antica le varietà linguistiche che si conoscono meglio sono le lingue letterarie. La patina dialettale delle lingue letterarie greche è stilizzata e ha un valore fortemente letterario. Si tratta di lingue speciali o tecniche, contraddistinte soprattutto da particolarità lessicali: forestierismi, glosse, metafore, deformazioni, composti. La prima lingua letteraria del greco è quella di Omero, artificiale e polimorfica, che ha influenzato tutte le altre. Analisi linguistica dei primi cento versi del primo libro dell'Iliade di Omero.
...continua

Esame Storia della lingua greca

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso si Storia della lingua greca tenuto dal professor Emanuele Dettori. Sin dalle sue prime attestazioni scritte (VIII sec. a.C.), la lingua greca presenta una notevole varietà dialettale. Le fonti per ricostruire tale varietà sono: fonti letterarie; grammatici antichi; iscrizioni. Sulla base delle innovazioni comuni si possono individuare i seguenti gruppi dialettali: eolico, ionico-attico, arcadio-ciprio, dorico e greco nord-occidentale, panfilio. Esempi di iscrizioni dialettali.
...continua

Esame Storia della lingua greca

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso si Storia della lingua greca tenuto dal professor Emanuele Dettori. Il miceneo è una varietà di greco molto antica (1400-1200 a.C. ca), attestata in lineare B, una scrittura derivata dalla lineare A minoica e caratterizzata da sillabogrammi e ideogrammi. Si tratta di una lingua amministrativa finalizzata alla registrazione dei dati dell'economia palaziale. Il merito della decifrazione fu di M. Ventris e J. Chadwick. Fonetica e morfologia del miceneo. Esempi di tavolette da Pilo e da Cnosso.
...continua

Esame Storia della lingua greca

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso si Storia della lingua greca tenuto dal professor Emanuele Dettori. Il greco dovette subire l'influsso del sostrato delle lingue delle popolazioni indigene della Grecia, su cui i Greci prevalsero. Tracce di queste lingue pre-greche sono confinate alla toponomastica. L'interferenza tra il greco e le lingue vicine conosciute è limitata al lessico. Le lingue vicine con cui il greco dovette avere contatti e interferenze sono: ittito, indoiranico, lingue anatoliche, lingue semitiche, lingue balcaniche.
...continua

Esame Storia della lingua greca

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso si Storia della lingua greca tenuto dal professor Emanuele Dettori. Nel panorama delle lingue indo-europee, il greco è una lingua kentum, che mantiene le gutturali. Dall'indoeuropeo si staccò un protogreco, e da una fase di greco comune nella preistoria si passò, attraverso disgregazioni e innovazioni comuni, alla varietà dialettale attestata. Caratteristiche fonetiche del greco comune: mantenimento del vocalismo originario e della natura dell'accento musicale; sviluppo di vocali protetiche; labializzazione delle labiovelari; legge di ]Grassmann; passaggio delle occlusive sonore aspirate a occlusive sorde aspirate; caduta delle sibilanti in posizione iniziale e intervocalica; caduta di digamma; trasformazioni di jod. Caratteristiche morfologiche. Tratti di conservazione: indipendenza dei temi verbali; perfetto; presente e aoristo; congiuntivo e ottativo. Tratti di innovazione: futuro; forme nominali del verbo; sincretismo dei casi; articolo.
...continua

Esame Storia della lingua greca

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Storia della lingua greca tenuto dal professor Emanuele Dettori. A differenza della grammatica storia di una lingua, che della lingua studia fonetica, morfologia e sintassi, la storia della lingua ne studia origine, limiti, influssi di altre lingue, autori. Una lingua si individua sulla base di isoglosse, ossia tratti linguistici che uniscono più punti sul territorio, e sull'analisi delle stesse. Sulla base di innovazioni comuni si individuano le parentele tra le lingue. Di una lingua si può studiare la storia interna, che esclude i fattori extralinguistici, e la storia esterna, che contempla anche i fattori extralinguistici che influenzano il mutamento linguistico. Lo strutturalismo è l'approccio che cerca di spiegare tutti i fattori linguistici dall'interno, escludendo i fattori extralinguistici.
...continua