I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Aquilani Barbara

Esame Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Aquilani

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
4 / 5
Appunti redatti rielaborando le informazioni raccolte in classe durante le lezioni e utilizzando il libro di testo. Sono compresi solo gli argomenti trattati nel corso, talvolta integrati a rielaborazioni di informazioni raccolte in rete. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. B. Aquilani

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di Marketing per l’esame della professoressa Aquilani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa è un'impresa, la catena di valore di Michael Porter, le funzioni primarie, Marketing → letteralmente è il processo con cui “si mette nel mercato”.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Approccio Sistemico Vitale (ASV) al Governo dell'Impresa di Golinelli consigliato dalla docente Barbara Aquilani. Contiene: Cap I: l'azione di governo tra competitività e consonanza (Considerazioni Introduttive, Governo dell'impresa, concetti e schema grafico di consonanza e competitività, considerazioni conclusive); Cap II: dall'ambiente al contesto: verso un modello di analisi per il governo dell'impresa (Considerazioni introduttive, Processo di contestualizzazione e ricontestualizzazione, Ambiente d'impresa, Contesto d'impresa, Il processo di contestualizzazione: uno schema di analisi + grafico, Grado di compimento sistemico, GdC dell'organo di governo, GdC della struttura operativa, Rilevanza sistemica, Criticità del rapporto intersistemico, Influenza); Cap III: l'azione di governo tra ottica diadica e di contesto: verso la consonanza e la competitività del governo d'impresa (Il rapporto diadico da potenziale a effettivo: il ruolo della NEGOZIAZIONE, Strutture negoziali fondamentali, concetti di ZOPA e MAAN + grafici, La trasformazione della struttura negoziale quale strategia negoziale fondamentale, Dalla negoziazione alla consonanza nel rapporto diadico, Dall’ottica diadica all’ottica di contesto, Dalla consonanza di contesto al governo consapevole del sistema impresa, Innovazione e creatività nell’azione di governo); Cap IV: conoscenza e governo dell'impresa (Operazioni fondamentali, Tassonomia delle diverse conoscenze, Dalla struttura al sistema: il RUOLO della conoscenza, La knowledge governance tra SFRUTTAMENTO ed ESPLORAZIONE, L’appropriabilità del valore generato dalla conoscenza, I knowledge broker)
...continua