I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Istituzioni di diritto romano

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Sitzia

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame del professor Sitzia: le periodizzazioni, la norma etica/organizzazione religiosa, l'ordinamento giuridico, le fonti del Diritto romano, il Senatus consulta, le Constitutiones, i sistemi giuridici, il diritto soggettivo, le cause della schiavitu’.
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Cardellini

Università Università degli Studi di Camerino

Appunto
4 / 5
Appunti di Istituzioni di Diritto romano per l'esame della professoressa Cardellini sulle azioni con analisi dei seguenti argomenti: l'actio certae rei, l'actio de dolo, l'actio legis Laetoriae, l'actio quanti minoris, actio quod metus causa, l'actio redhibitoria, l'exceptio doli, l'exceptio metus, la restitutio propter aetatem.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto romano per l'esame del professor Antonio Mantello sui seguenti argomenti: la storia della Costituzione romana, le Istituzioni della monarchia romana, l'egemonia etrusca, la repubblica patrizia, la rivoluzione romana, la nascita e la crisi del principato, l'anarchia militare, gli imperatori dell'antica Roma (da Costantino a Giustiniano).
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Luchetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano sui rapporti giuridici di famiglia per il corso del professor Luchetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la famiglia e la parentela, la familia communi iure, la lex Cincia de donis et muneribus, il matrimonio come relazione personale.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Linee di Storia Giuridica Romana, Kunkel consigliato dalla docente Nasti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la città-stato come punto iniziale dello sviluppo giuridico romano, i comizi curiati, i comizi centuriati, i comizi tributi, la monarchia, la nascita quale requisito per diventare cittadini.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. La Rosa

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano sui Diritti reali. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La Proprietà, Oggetto Della Proprietà, Il Condominio, Modi Di Acquisto Della Proprietà, Invenzione Del Tesoro, Accessione, Incrementi Fluviali, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame Istituzioni di diritto romano del professor La Rosa, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 1 e 2 del testo consigliato dal docente Problemi possessori nell'esperienza giuridica romana, Nicosia . Nello specifico gli argomenti presi in esame sono i seguenti: la deiectio, la lex agraria (111 a.c.), Cicerone nel pro tullio e nel pro caecina, Gaio nelle sue Istituzioni, le Istituzioni imperiali, il possessio e l'usufructus nell’epoca ciceroniana.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Gnoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,3 / 5
Riassunto di Istituzioni di diritto romano con analisi dei seguenti argomenti: persone fisiche e persone giuridiche, esistenza dell'individuo umano, gli status, estinzione della persona, il soggetto di diritto, modi di acquisto dello status libertatis, lo status civitatis.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Gnoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano del cap.8. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i diritti reali, la proprietà, cenni sull'origine della proprietà, acquisto della proprietà, acquisto a titolo originario, acquisto a titolo derivato.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Romano, Talamanca. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il processo, tipi di processo, leges actio sacramenti, la fase apud iudicem, Legis actio sacramenti in personam, Legis actio per iudicis arbitrive postulationem.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Romano, Sanfilippo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: fasi storiche del diritto romano, storia di Roma, obbligazione, fonti delle obbligazioni, trasferimento delle obbligazioni.
...continua
Appunti riguardanti il testo di Schiavone con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la nascita di Roma, la città dei re, la ricostruzione della storia originaria romana, la monarchia etrusca nella tradizione romana, la riforma serviana, Roma verso l'affermazione della Repubblica.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Briguglio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,3 / 5
Appunti sulla patria potestà per lo studio dell'esame Istituzioni di diritto romano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: come si acquista la potestà, l’adrogatio, l’adoptio, il contenuto e la difesa della patria potestà, il pater familias, la posizione del servo e il processo di libertà, le cause della schiavitù, la cessazione della servitù (la manomissione e il patronato), le persone in causa mancipii.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Briguglio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del diritto romano contenenti i principali concetti della materia, tra i quali: le linee di storia della Costituzione romana, le Istituzioni di Roma durante la monarchia latina (familiae, gentes, rex), i comizi curiati, i sacerdoti, Ius e Fas, la monarchia etrusca (dal Basileus al Tyrannos, tattica oplitica e ordinamento centuriato).
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Gnoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto del quarto capitolo del libro Istituzioni di Diritto romano con analisi dei seguenti argomenti: l'oggetto dei diritti, il patrimonio, la definizione di cosa, i criteri generali di classificazione delle cose (cose fungibili, cose infungibili, cose divisibili, cose indivisibili), il concetto di frutto, in senso giuridico.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Gnoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano riguardanti nozioni generali con particolare attenzione agli argomenti trattati: Diritti reali, la proprietà, cenni sull'origine della proprietà, perdita della proprietà, iudicium fìnium regundòrum, c̀utio dàmni infècti, possesso, usufrutto.
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Polara

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti esaurienti di Diritto romano con particolare attenzione ai seguenti argomenti: servitù e usufrutto nell'antica Roma, servitù come diritto sulla cosa altrui, le servitù prediali, servitù personali, l'usufrutto e la servitù sono iura in re aliena.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Romano, Marrone. Gli argomenti trattati con particolare attenzione sono: l'atto illecito, la sanzione, la responsabilità, l'atto illecito privato, torto e responsabilità contrattuale.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. La Rosa

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,3 / 5
Appunti contenenti le domande relative all'esame di Diritto Romano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: costruzione di Savigny, possesso derivato e animus possidentis, casi anomali secondo i vari autori, Jhering (teoria), Riccobono (scoperta e teoria).
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di diritto romano, Vacca. Con particolare attenzione ai seguenti argomenti: la struttura della formula,la praescriptio pro reo, l'exceptio, lo svolgimento del processo in iure, la postulatio actionis, la causae cognitio, il processo dinnanzi al giudice.
...continua