Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto romano - la Legge delle 12 tavole Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

PROF. GAROFALO“ Le 12 tavole: perché sono nate, cosa ha comportato per la società umana, aspirazione iniziali e risultato finale”.

Come sappiamo a Roma la lex era l’ultima fonte in materia di creazione delle norme. La fonte principale del ius civile è rappresentata dai mores che risalgono all’ottavo secolo a.C. e che poi vennero aggiornati dal pretore che comparve a Roma nel 367 a.C.

La legge delle 12 tavole fu una lex data: cioè quando è il popolo ad incaricare un magistrato di formulare una legge, che poi verrà letta al popolo entrando subito in vigore. Le 12 tavole furono una conquista per i plebei: l’interpretazione del diritto prima della comparsa di esse era affidato unicamente ai pontefici, che facevano parte dei patrizi. Occore precisare comunque che i plebei non erano poveri come da sempre ci è stato detto; anzi, rappresentavano la classe ricca di Roma, poiché a loro

erano affidati i traffici commerciali. Durante il periodo imperiale i posti di comando spettavano ai plebei. Con la caduta del regime imperiale e lo spodestamento dell'imperatore, i plebei persero il loro posto privilegiato a vantaggio dei patrizi, dando così il via a tutta una serie di ostilità che durerà per circa 150 anni. I patrizi in questo periodo cercarono di soppiantare quanto possibile i plebei; la plebe allora, forte della sua condizione sociale, sapendo che Roma dipendesse da lei e che da sola poteva paralizzare l'impero, decise di manifestare il proprio dissenso con una singolare protesta: si rifugiò sul colle Aventino chiedendo che venisse messo tutto nero su bianco; solo così sarebbe terminata la protesta. Allora nel 451-450 a.C. il collegio dei decemviri costituito da 10 patrizi su 10 nel primo anno e da 7 patrizi e 3 plebei nel secondo, stese le 12 tavole, dove paradossalmente figuravano norme a svantaggio dei plebei, come per

esempio l'illegittimità del matrimonio misto e quindi la rinuncia all'estensione del connubio al matrimonio misto, lasciando ai patrizi il diritto esclusivo di accedere alle cariche pubbliche. Altro paradosso riguardo la persistenza nelle 12 tavole della schiavitù per debiti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuripd di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Garofalo Luigi.