I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Istituzioni di diritto romano

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. U. Vincenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame di Istituzioni di diritto romano del professor Vincenti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: categorie vincenti del diritto romano, personae, status libertatis, status servitus, “Dives” e “Peregrini”.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame della professoressa Salomone. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: - definizione del termine di rapporto assoluto o possessio; - la differenza tra possessio e mancipium; - il riavvicinamento tra possessio e Ius.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Lucchetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame del professor Lucchetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti del diritto, la cittadinanza, la patria potestas, il rapporto patrimoniale, i rapporti patrimoniali tra i coniugi, il matrimonio.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame della professoressa Salomone. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: - vocatio contra testamentum; - vocatio ab intestato; - vocatio ex testamento; - i 4 tipi di legati; - tipi di vocatio.
...continua

Esame istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Miglietta

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame del professor Miglietta. Bisogna apprendere un metodo per cui trarre dal corpus o dall’ordinamento una regola e quindi applicarla: un’opera di deduzione. Perché studiare il diritto romano? Perché il diritto romano ci fornisce gli strumenti per risolvere i problemi concreti. Affrontiamo quindi l’analisi e lo studio di come erano gli istituti romani del diritto privato (scientia iuris). Nel diritto romano i giuristi si rapportavano con la realtà. Il verbo romano “instituere” significa “insegnare” quindi gli “istituti” sono gli “insegnamenti” fondamentali: in particolare nel diritto romano parliamo delle regole che disciplinano i rapporti privati.
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Istituzioni di diritto romano del professor Tommaso dalla Massara, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Istituzioni di diritto romano" di Marrone, utile all'università degli studi di Verona, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Buongiorno

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l’esame del professor Buongiorno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Silla, dittatura e riforme, i procedimenti criminalide maiestate, Silla fece quindi abrogare , per qualche vizio rituale, le leggi sulpicie.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Buongiorno

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l’esame del professor Buongiorno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il pretore, i consoli, il processo delle legis actiones, il praetor peregrinus, l'edictum aedilium curulium, la potestas, il processo formulare fra cives.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Procchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti di istituzioni di diritto romano per l'esame del professor Procchi. E' presente la spiegazione del testamento dei codicilli e dei fedecommessi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la successione, la successione a titolo universale, laBonorum Possessio.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Petrucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti dell'intero corso di istituzioni di diritto romano tenuto dal professor Petrucci(comprendono il diritto privato romano, il diritto commerciale romano e il processo privato). Gli argomenti trattati sono i seguenti: le persone libere, gli schiavi, i cittadini/stranieri, la capacità di agire.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Maffi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Filosofia del diritto per l'esame del professor Maffi sui concetti fondamentali del diritto romano come per esempio l'evoluzione storica, il processo, le obbligazioni, le persone e la famiglia, le successioni, i diritti reali, atti negoziali.
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Giachi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di istituzioni di diritto romano O-Z dell'Università di Firenze. Sono appunti molto dettagliati del ciclo di lezioni. Secondo il programma accademico i frequentanti possono seguire gli appunti per prepararsi all'esame. Argomenti trattati:1.Introduzione,2.La crisi del diritto romano,3.La fase monarchica: formazione dello ius civile,4.Il collegio dei pontefici,5.Sapienza sacerdotale,6.La mancipatio,7.Lege agere, 8. Le XII Tavole,9. Le legis actiones,10. La tensione isonomica,11. La lex publica,12. La interpretatio,13. Alcuni paradigmi negoziali derivati dalla interpretatio pontificum,14. La successione testamentaria, 15. Ius legitimum e ius civile,16. L'usufrutto e le servitù prediali,17. Dalla Repubblica all'impero,18. L'influenza greca,19. I giuristi dal I sec a.C al III sec d.C, 20. La crisi del ritualismo, 21. La struttura del processo formulare,22. La costruzione della formula,23. Lo ius edicendi dei pretori ,24. Le azioni,25. Il contratto e le obbligazioni, 26. Contratti nello specifico, 27. Il principio di tipicità.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto romano, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Miglietta. M. Talamanca, Istituzioni di diritto romano, Talamanca. Gli argomenti trattati sono: diritto romano, obbligazioni, diritto di proprietà, successioni, diritto di famiglia.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame della professoressa Salomone. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: - le cinque leges actiones; - struttura del processo per formulas Bifasico con iudicia o legittimi o nell’imperio continentia.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Stolfi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame del professor Astolfi. Gli argomenti trattati sono: il quadro storico, figure storiche nelle quali s’incarna il IUS, diritto e giuristi nella storia di Roma, la riforma seriana, la Repubblica e le XII Tavole.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto romano II, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente D'Amati Scambio e gratuità di Garofalo. Gli argomenti trattati sono: obbligazioni, Gaio, Giustiniano, prestazione, fonti delle obbligazioni, contratti, delitti, quasi contratti, quasi delitti, modi di estinzione dell'obbligazione, sinallagma, gratuità, Pelloso.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto romano, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente D'Amati Elementi di diritto privato romano di Talamanca. Gli argomenti trattati sono: i diritti oggettivi, i diritti soggettivi, le norme e l'ordinamento.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Viarengo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame della professoressa Viarengo elaborati, traendo spunto dal libro utilizzato dalla professoressa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: necessitas, consuetudo, consensus, il cittadino romano, cause da obbligazioni di contratto.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Viarengo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Domande relative al compitino scritto di diritto romano di quest'anno. la Professoresa Viarengo fa oltre 20 file, il file qui ne riporta 6. Le 20 file rimangono le stesse ogni anno e quindi in teoria scaricando questo file potreste essere così fortunati da beccarvi una di queste 6 file di cui sapete già le domande... Avete 6 probabilità su 20 che questo accada!
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Viarengo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3,5 / 5
Appunto con sintesi dell'unità "Modestino: teorico del diritto" composta da più capitoli del libro della Viarengo: è sufficiente quell'unità perchè come vi dirà la professoressa Viarengo stessa lei chiede solo 1 domanda a scelta su 1 capitolo a piacere.
...continua