I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Scarcella Agatina Stefania

Le idi di marzo hanno lasciato un impatto immediato sul panorama storico romano non solo per la posizione unica di Cesare come dittatore perpetuo, ma perché hanno aperto la porta al suo sorprendente pronipote Ottaviano (che in seguito si è ribattezzato come Augusto) per rimodellare l'intero mondo politico.
...continua
Saranno trattati i seguenti argomenti: i periodi costituzionali: monarchico e repubblicano. Origine della città di Roma, organizzazione territoriale e politica. Distinzione tra patrizi e plebei. Regnum, Re, poteri del Re, il potere religioso, le curie (comitia calata e curiata). Senato: le funzioni (senatus consulta, interreegnum e auctoritas). Principio del Vir legit virum. Monarchia latino-sabina ed etrusca. Passaggio dal Regno alla Repubblica. Conflitto patrizio -plebeo. Origine della plebe. Origine delle magistrature, caratteristiche della magistratura romana, classificazione della magistratura, singole magistrature (consolato, censura, pretura ed edilità).
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame della professoressa Scarcella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è il diritto, il diritto romano, perché studiamo diritto romano, cosa si intende per “diritto", lo ius pubblico, lo ius honorarium.
...continua