I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Buongiorno Pierangelo

Dal corso del Prof. P. Buongiorno

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Diritto romano. I. La genesi della comunità politica. - II. Le strutture della città. - III. I re etruschi. - IV. Dalla monarchia alla repubblica. - V. Il compiuto disegno delle istituzioni repubblicane. - VI. Un'aristocrazia di governo. - VII. La strada per l'egemonia italica. - VIII. Da una città all'impero. - IX. L'evoluzione del diritto romano e gli sviluppi della scienza giuridica. - X. I nuovi orizzonti del III secolo a.C. e l'egemonia romana nel Mediterraneo. - XI. La prospettiva delle grandi riforme e la crisi della classe dirigente romana. - XII. Il tentativo di restaurazione sillana e il tramonto della repubblica. - XIII. L'età delle guerre civili. - XIV. La nascita del principato. - XV. Un'architettura di governo. - XVI. Il principato di Augusto: politica, società e ideologia. - XVI bis. Diritto e potere nella dinastia giulio-claudia, da Augusto a Nerone. - XVII. Gli sviluppi del nuovo ordine imperiale. - XVIII. Il diritto del principe. - XIX. Un impero di città. - XX. Crisi e trasformazione. - XXI. Gli albori di un mondo nuovo. - XXII. Prosopografia dei giuristi romani di età classica. - XXIII. Diritto e giuristi da Diocleziano a Giustiniano.
...continua

Dal corso del Prof. P. Buongiorno

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto romano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Buongiorno dell’università degli Studi di Macerata - Unimc, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l’esame del professor Buongiorno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Silla, dittatura e riforme, i procedimenti criminalide maiestate, Silla fece quindi abrogare , per qualche vizio rituale, le leggi sulpicie.
...continua

Dal corso del Prof. P. Buongiorno

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l’esame del professor Buongiorno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il pretore, i consoli, il processo delle legis actiones, il praetor peregrinus, l'edictum aedilium curulium, la potestas, il processo formulare fra cives.
...continua