Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Moto Rettineo
vm = Δx/Δt - velocità media di un punto tra x1 e x2 compiuto in un tempo tra t1 e t2 vi = dx/dt - velocità istantanea, ossia la rapidità della variazione temporale della posizione, nell'istante considerato x(t) = xo + ∫ tot v(t')dt - spostamento complessivo sulla retta su cui si muove il punto in un intervallo finito di tempo [to, t] è dato dalla somma di tutti i punti successivi di dx vm = 1/Δt ∫ totv(t')dt ricordando la formula della velocità media(sopra) e di quella precedente (x(t))
Moto Rettineo Uniforme
x(t) = xo + v(t - to) -riprendendo la formula di X(t) di prima, e considerando il caso particolare in cui la velocità è constante
Moto Rettineo Uniformemente Accereato
am = v2 - v1/Δt = Δt/Δt - quando la velocità varia nel tempo il moto si dice accesserato, questa è l'accelerazione media tra due punti del tempo con diversa velocità. ai = dv/dt - accelerazione istantanea, cioè la rapidità di variazione temporale della velocità. v(t) = vo + ∫ tot a(t')dt In generale il moto rettineo è vario, ossia l'accelerazione non constante; se lo fosse avremmo un moto rettineo uniformemente accereato: Riprendendo la formula precedente, se ai è constante avremmo: v(t) = vo + a(t-to) Utilizzando la formula di x(t) e sostituendo all'interno v(t) sopra s'ha: x(t) = xo + ∫ tot vo