I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Pirzio

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3 / 5
Formulario contenente le formule dei principali argomenti trattati nel corso di Fisica 1 a Ingegneria basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pirzio. Utile al ripasso e allo svolgimento degli esercizi d’esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Problema di fisica sull'elettrostatica. Sfere conduttrici identiche, tutte dotate di supporti isolanti. Applicazione del principio di conservazione della carica elettrica dopo il contatto tra le sfere. Interpretazione dei dati sperimentali forniti in un grafico F-r, e verifica della legge di Coulomb. Determinazione del valore della carica incognita Q e delle cariche presenti sulle sfere A e B usate per l'esperimento.
...continua
Sintesi formulario fisica 1 (tutto il programma) basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bongiovanni, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti per una preparazione ottimale in tempi minori per l'esame di fisica 2, comprende tutte le domande del Prof Saracino all'orale, con formule, dimostrazioni ed esempi chiesti nelle precedenti prove. Scritto interamente al pc per una chiara lettura.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. De Gruttola

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Fisica II basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. De Gruttola (università degli Studi di Salerno-Unisa, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in ingegneria meccanica) ed integrati con il libro. Gli appunti comprendo tutto il programma che è composto dai seguenti argomenti: Elettrostatica: cariche elettriche, isolanti e conduttori, legge di coulomb, campo elettrico, teorema di gauss e sue applicazioni. Potenziale elettrostatico: conduttori in equilibrio elettrostatico, condensatori, energia del campo elettrostatico, forze tra conduttori. Dielettrici. Correnti stazionarie e quasi stazionarie, equazione di continuità, conduttori ohmici, leggi di kirchhoff per i circuiti elettrici, alimentatori in cc, circuiti rc, carica e scarica di un condensatore. Magnetostatica: forza di interazioni tra correnti, definizione del campo di induzione magnetica e prima formula di laplace, legge di biot e savart, la circuitazione del campo magnetico ed il teorema di ampère, forza magnetica su un circuito percorso da corrente, seconda formula di laplace, moto di una carica in un campo magnetico, forza di lorenz. Legge di induzione di faraday e sue applicazioni fisiche, induzione mutua fra circuiti, energia del campo magnetico circuiti lc. Materiali magnetici. Corrente di spostamento, forma differenziale delle equazioni di maxwell, equazione delle onde e onde elettromagnetiche.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cataliotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti completi di tutti i teoremi, dimostrazioni e formule di cui avete bisogno per ripassare e affrontare l'orale di Fisica 1. Per teoria perfetta -->" Appunti fisica 1 ( completissimi )". n.b. gli argomenti dello scritto e orale e quindi anche delle spiegazioni sono comuni a tutti e 3 i prof.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cataliotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti per l'esame di fisica I del prof Cataliotti e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Integrati e riscritti dalla A alla Z! Ogni anno stessi argomenti a tutti i prof. Sul sito trovate "Fisica 1 per orale" con tutti i thm e dim necessarie per l'orale.
...continua
Esercitazioni svolte per l'esame di Fisica generale. Il campo magnetico. Problemi svolti. Applicazioni numeriche semplici. La rappresentazione grafica delle linee del campo magnetico tra le estremità di uno o più magneti uniti o separati. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Termodinamica con Formulari completi e tutte le argomentazioni per superare l'esame di laboratorio di Termodinamica a Fisica. Contenuti: Sistemi Termodinamici Calore e Lavoro Principi della Termodinamica Trasformazioni Termodinamiche Entropia e Tanto altro
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Modulo: magnetismo. Campo magnetico di una spira. Campo magnetico di un solenoide. Tre applicazioni numeriche: calcolo della corrente necessaria per annullare un campo di intensità nota; stabilire il verso della corrente circolante; calcolare il numero di spire del solenoide.
...continua
Fisica generale. Il campo magnetico, la forza di Lorentz, forze agenti su conduttori percorsi da corrente, legge di Biot- Savart. Applicazioni numeriche svolte. Problema sul moto di un protone in un campo magnetico. Problema su un circuito di forma quadrata immerso per metà in un campo magnetico.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti riscritti (in maniera più sintetica) del corso di Fisica 1 da 12cfu e integrati con le correzioni di errori che ho ritrovato nel corso delle spiegazioni. Programma: Cinematica del punto materiale 1.1 Introduzione. 1.2 Moto rettilineo. 1.3 Velocità nel moto rettilineo. 1.4 Accelerazione nel moto rettilineo. 1.5 Moto verticale di un corpo. 1.6 Moto armonico semplice. 1.7 Moto rettilineo smorzato esponenzialmente. 1.8 Velocità ed accelerazione in funzione della posizione. 1.8 Moto relativo rettilineo. 2.1 Moto nel piano. Posizione e velocità. 2.2 Accelerazione nel moto piano. 2.3 Moto circolare. 2.4 Moto parabolico dei corpi. 2.5 Moto nello spazio. 2.6 Moto relativo nel piano. 2.7 Alcune osservazioni sulla cinematica del punto. Dinamica del punto materiale 3.1 Principio d’inerzia. Introduzione al concetto di forza. 3.2 Leggi di Newton. 3.3 Quantità di moto. Impulso. 3.4 Risultante delle forze. Equilibrio. Reazioni vincolari. 3.5 Classificazione delle forze. 3.6 Azione dinamica delle forze. 3.7 Forza peso. 3.8 Forza di attrito radente. 3.9 Piano inclinato. 3.10 Forza elastica. 3.11 Forza di attrito viscoso. 3.12 Forze centripete. 3.13 Pendolo semplice 3.14 Tensione dei fili. Lavoro ed energia per il punto materiale 4.1 Lavoro. Potenza. Energia cinetica. 4.2 Lavoro della forza peso. 4.3 Lavoro di una forza elastica. 4.4 Lavoro di una forza di attrito radente. 4.5 Forze conservative. Energia potenziale. 4.6 Conservazione dell’energia meccanica. 4.7 Momento angolare. Momento della forza. Moti relativi 5.1 Sistemi di riferimento. Velocità e accelerazione relative. 5.2 Sistemi di riferimento inerziali. Relatività galileiana. 5.3 Moto di trascinamento traslatorio rettilineo. 5.4 Moto di trascinamento rotatorio uniforme. 5.5 Alcuni commenti. Dinamica dei sistemi 6.1 Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne. 6.2 Centro di massa di un sistema di punti. Teorema del moto del centro di massa. 6.3 Conservazione della quantità di moto. 6.4 Teorema del momento angolare. 6.5 Conservazione del momento angolare. 6.6 Sistema di riferimento del centro di massa. 6.7 Teoremi di Koenig. 6.8 Teorema dell’energia cinetica. Dinamica del corpo rigido 7.1 Definizione di corpo rigido. Prime proprietà. 7.2 Corpo continuo. Densità. Posizione del centro di massa. 7.3 Moto di un corpo rigido. 7.4 Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso in un sistema di riferimento inerziale. 7.5 Momento d’inerzia. 7.6 Teorema di Huygens-Steiner. 7.7 Pendolo composto. 7.8 Moto di puro rotolamento. 7.9 Impulso angolare. Momento dell’impulso. 7.10 Leggi di conservazione nel moto di un corpo rigido. 7.11 Equilibrio statico del corpo rigido. Fenomeni d'urto 8.1 Urti tra due punti materiali. 8.2 Urto completamente anelastico. 8.3 Urto elastico. 8.4 Urto anelastico. 8.5 Urti tra punti materiali e corpi rigidi o tra corpi rigidi. PROPRIETA’ MECCANICHE DEI FLUIDI 9.1 Generalità sui fluidi. Pressione. 9.2 Equilibrio statico di un fluido in presenza della forza peso. 9.3 Principio di Archimede. 9.4 Attrito interno. Viscosità. Fluido ideale. 9.5 Moto di un fluido. Regime stazionario. Portata. 9.6 Teorema di Bernoulli. 9.7 Applicazioni del teorema di Bernoulli. Oscillazioni 10.1 Richiamo delle proprietà già viste. 10.2 Proprietà dell’equazione differenziale dell’oscillatore armonico. 10.3 Energia dell’oscillatore armonico. 10.6 Oscillatore armonico smorzato da una forza viscosa. 10.7 Oscillatore armonico forzato. 10.9 Oscillazioni e onde. Gravitazione 11.1 Forze centrali. 11.2 La forza gravitazionale. 11.3 Massa inerziale e massa gravitazionale. 11.4 Concetto di campo. Campo gravitazionale. 11.5 Energia potenziale gravitazionale. Onde meccaniche 16.1 Fenomeni ondulatori. 16.2 Onde piane armoniche. 16.3 Onde in una corda tesa. 16.4 Propagazione dell'energia in una corda tesa. 16.5 Onde sonore. 16.6 Onde sonore armoniche. 16.7 Effetto Doppler. 16.8 Interferenza di onde sonore armoniche. 16.9 Onde stazionarie in una corda tesa. 16.11 Battimenti. Termometria e calorimetria 12.1 Sistemi e stati termodinamici. 12.2 Equilibrio termodinamico. Principio dell’equilibrio termico. 12.3 Definizione di temperatura. Termometri. 12.7 Calorimetria. 12.8 Processi isotermi. Cambiamenti di fase. 12.9 Trasmissione del calore. Primo principio della termodinamica 12.6 Trasformazioni termodinamiche. Lavoro e calore. 12.11 Conclusioni riassuntive. 13.1 Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas ideali. 13.3 Trasformazioni di un gas. Lavoro. 13.4 Calore. Calori specifici. 12.4 Sistemi adiabatici. Esperimenti di Joule. Calore. 12.5 Primo principio della termodinamica. Energia interna. 13.5 Energia interna del gas ideale. 13.6 Studio di alcune trasformazioni. 13.7 Trasformazioni cicliche. Secondo principio della termodinamica 14.1 Enunciati del secondo principio della termodinamica. 14.2 Reversibilità e irreversibilità. 14.3 Teorema di Carnot. 14.4 Temperatura termodinamica assoluta. 14.5 Teorema di Clausius. 14.6 La funzione di stato entropia. 14.7 Il principio di aumento dell’entropia. 14.8 Calcoli di variazioni di entropia. 14.9 Entropia del gas ideale. 14.10 Energia inutilizzabile. 14.11 Conclusioni termodinamiche sull’entropia.
...continua
50 pagine di esercizi di elettromagnetismo e circuiti, basate sul libro Mazzoldi e test esame e basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gonnella, dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Problemi svolti sul moto uniformemente accelerato. Le leggi orarie, s(t) e v(t). Il grafico spazio-tempo nel piano st. Il grafico velocità tempo, nel piano vt. Impiego di Excel per realizzare i grafici richiesti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Guiducci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Formulario completo di tutto il programma di fisica 1 del primo anno del corso di laurea in ingegneria gestionale. Comprende tutte le formule dotate di esempi e schemi da applicare in tutti gli esercizi. Scarica il file in formato PDF con gli esercizi!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Guiducci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Riassunto di tutto il programma di fisica 1 che comprende teoria e esempi. Comprende "prodotto scalare e vettoriale, tre principi di Newton, teorema dell'energia cinetica, forze conservative e non conservative, conservazione dell'energia meccanica, impulso di una forza e teorema dell'impulso, centro di massa, urti, attrito, forza elastica, moto rotatorio, eq cardinali della meccanica".
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Mandracci

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti utili per il corso di fisica I del prof. Pietro Mandracci. Il documento contiene appunti, dimostrazioni e formule utili per il superamento dell'esame. Gli argomenti trattati sono: -Sistemi di coordinate. -Moto unidimensionale e tridimensionale. -I moti relativi. -Il moto circolare. -Le leggi di Newton. -Gli urti. -Il corpo libero. -Le leggi di Keplero. -I fluidi e le leggi dei fluidi. -Le leggi della termodinamica.
...continua
Questo documento contiene tutti gli appunti completi delle lezioni del professor bertacco ordinate per argomento (cinematica, dinamica, lavoro ed energia, sistemi di punti materiali, urti, gravitazione). Appunti di fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertacco.
...continua

Dal corso del Prof. R. Bertacco

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Questo documento contiene tutti gli esercizi svolti durante le esercitazioni, il tutorato e i temi d'esame del corso di fisica (FIS-01) del professor Bertacco divisi per argomento (cinematica, dinamica, lavoro ed energia, urti e onde elastiche) . Il file è organizzato in una prima parte con un riassunto della teoria necessaria per comprendere gli esercizi, una seconda parte con gli svolgimenti delle esercitazioni e del tutorato ed un'ultima parte con i temi d'esame.
...continua
Esercizio di fisica elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua