I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esercizi di idoneità laboratorio di fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Sinibaldi, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Vece, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di farmacia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Contini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Definizione di corpo rigido. Equazioni cardinali della dinamica del corpo rigido. Momento d'inerzia. Moto traslatorio e moto di rotazione di un corpo rigido attorno a un asse fisso.Pendolo fisico. La conservazione del momento angolare. Teorema di Huygens-Steiner. Moto rotatorio di un corpo rigido con asse variabile. Energia cinetica del corpo rigido. Lavoro eseguito sui corpi rigidi. Conservazione dell'energia meccanica.
...continua
Esercitazioni dalla 7 alla 9 del secondo modulo di Fisica: calorimetria, trasformazioni di gas perfetti, cicli termodinamici. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazioni dalla 10 alla 12 del secondo modulo di Fisica: trasformazione dei gas perfetti, entropia e riepilogo finale. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Contini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni dalla 1 alla 6 del secondo modulo di fisica: Centro di massa e dinamica dei sistemi, fenomeni d'urto e teorema dell'impulso, statica del corpo rigido, dinamica del del corpo rigido 1, dinamica del corpo rigido 2 e dinamica del corpo rigido 3. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua
Esercitazioni dalla 10 alla 12: Dinamica relativa, gravitazione e riepilogo sulla dinamica del punto materiale. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Prime quattro esercitazioni del primo modulo di fisica: Teoria dei vettori, calcolo vettoriale, cinematica 1, cinematica 2. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazioni dalla 5 alla 9: Dinamica 1, Dinamica 2, Dinamica 3, Lavoro ed energia 1, lavoro ed energia 2. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter fare l'esercitazione proposta. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Formulario completo seconda parte: Corpo rigido, principio di Pascal, legge di Stevino, principio di Archimede, Calorimetria, primo e secondo principio della termodinamica, leggi ed equazione di stato dei gas perfetti, calori e lavoro scambiati nelle trasformazioni termodinamiche, rendimento ed efficienza di una macchine termica o frigorifera, equazioni di Van Der Waals, Teorema di Carnot, Integrale di Clausius, Entropia, cinetica dei gas, equipartizione dell'energia.
...continua
Secondo Principio della Termodinamica. Basi sperimentali, trasformazioni reversibili ed irreversibili. Macchine termiche e frigorifere. Enunciati di Kelvin e di Clausius e loro equivalenza. Macchina di Carnot, teorema di Carnot. Temperatura termodinamica. Disuguaglianza di Clausius. Entropia, principio di accrescimento dell'entropia, reversibilità ed irreversibilità. Entropia di alcuni sistemi termodinamici ed applicazione alle macchine termiche.Teoria cinetica dei gas. Modello di gas ideale. Interpretazione cinetica della pressione e della temperatura del gas ideale. Distribuzione maxwelliana delle velocità. Interpretazione microscopica dell'energia interna dei gas ideali mono- e poliatomici. Legge di equipartizione dell'energia. Calori specifici. Gas di Van Der Waals: equazione di stato e descrizione microscopica.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Contini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Sistemi e grandezze termodinamiche, variabili di stato. Equilibrio termico, Principio Zero della Termodinamica. Definizione di temperatura, termometro a gas ideale. Equazione di stato del gas ideale. Primo Principio della Termodinamica. Trasformazioni termodinamiche. Calore e lavoro termodinamico, calori specifici, calori latenti. Basi sperimentali ed enunciato, energia interna. Calori specifici ed energia interna dei gas ideali, relazione di Mayer. Trasformazioni adiabatiche e politropiche dei gas ideali. Interpretazione microscopica del primo principio.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Contini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Definizione di fluidostatica. Densità e pressione. Barometro di Torricelli. Equazione della statica dei fluidi perfetti. Legge di Stevino. Vasi comunicanti. Paradosso idrostatico. Principio di Archimede. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Contini.
...continua
Definizione del momento di un vettore applicato. Momento di una forza. Momento angolare. Seconda equazione cardinale della dinamica newtoniana. Planarità del moto e momento angolare in un moto piano generico. Moto in un campo di forze centrali. Energia potenziale efficace. Moto dei pianeti. Leggi empiriche di Keplero.
...continua
Sistemi di particelle, forze interne ed esterne. Prima equazione cardinale della dinamica dei sistemi, conservazione della quantità di moto. Centro di massa e teorema del moto del centro di massa. Energia cinetica di un sistema, teorema di König. Teorema dell'energia cinetica e conservazione dell'energia per i sistemi di particelle. Seconda equazione cardinale della dinamica dei sistemi. Conservazione del momento angolare. Impulso di una forza e teorema dell'impulso. Fenomeni d'urto.
...continua
Legge di trasformazione delle velocità e delle accelerazioni. Dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali, forze apparenti. Principali effetti della rotazione terrestre. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Della Valle.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Lavoro e potenza di una forza. Energia cinetica e teorema delle forze vive. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Potenziale. Linee di forza, superfici equipotenziali, gradiente. Esempi ed applicazioni.
...continua
Sistemi di riferimento inerziali. Principi di Newton. Definizione di massa e forza. Misurazione dinamica di massa e forza. Principio di sovrapposizione degli effetti. Esempi di forze e studio del movimento (peso, tensione delle funi ideali, reazione vincolare di superfici lisce, attrito, forza elastica). Oscillatore armonico. Problema generale della dinamica e soluzione con condizioni iniziali. Quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare. Proprietà dei campi di forze centrali (forza gravitazionale e forza elettrostatica). Forza di Lorentz (moto di una carica puntiforme in un campo magnetico).
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Grandezze fisiche e loro misurazione. Dimensioni di una grandezza fisica. Sistema Internazionale. Grandezze scalari e vettoriali. Algebra dei vettori. Punto materiale. Coordinate e sistemi di riferimento. Equazioni cartesiane del moto. Traiettoria, ascissa curvilinea. Legge oraria. Velocità scalare media ed istantanea. Vettore posizione e spostamento. Velocità vettoriale, rappresentazione intrinseca e cartesiana. Accelerazione vettoriale. Accelerazione normale e tangenziale. Esempi di moti del punto materiale. Velocità angolare vettoriale. Moto piano in coordinate polari.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Formule di Dinamica dei Sistemi: Forze agenti sull'i-esimo punto, quantità di moto di un sistema, prima equazione cardinale dei sistemi, teorema dell'impulso, centro di massa, seconda equazione cardinale dei sistemi, sistema isolato, teorema di Konig, conservazione dell'energia meccanica, energia interna, fenomeni d'urto.
...continua