I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cinti Fabio

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cinti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercizi degli esami di Fisica 1 (meccanica) del corso di ingegneria informatica, con professore Cinti Fabio. Meccanica, cinematica e dinamica di punti materiali, corpi rigidi. Per studiare nella maniera più generale possibile il moto di un corpo si inizia a trattarlo come se fosse un semplice punto geometrico, cioè un corpo di dimensioni trascurabili rispetto allo spazio in cui si muove. Parte 1.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cinti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercizi degli esami di Fisica 1 (meccanica) del corso di ingegneria informatica, con professore Cinti Fabio. Meccanica, cinematica e dinamica di punti materiali, corpi rigidi. Per studiare nella maniera più generale possibile il moto di un corpo si inizia a trattarlo come se fosse un semplice punto geometrico, cioè un corpo di dimensioni trascurabili rispetto allo spazio in cui si muove. Parte 3.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cinti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Esercizi degli esami di Fisica 1 (meccanica) del corso di ingegneria informatica, con professore Cinti Fabio. meccanica, cinematica e dinamica di punti materiali, corpi rigidi. Per studiare nella maniera più generale possibile il moto di un corpo si inizia a trattarlo come se fosse un semplice punto geometrico, cioè un corpo di dimensioni trascurabili rispetto allo spazio in cui si muove. Parte 2.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cinti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Esercizi degli esami di Fisica 1 (meccanica) del corso di ingegneria informatica, con professore Cinti Fabio. meccanica, cinematica e dinamica di punti materiali, corpi rigidi. Per studiare nella maniera più generale possibile il moto di un corpo si inizia a trattarlo come se fosse un semplice punto geometrico, cioè un corpo di dimensioni trascurabili rispetto allo spazio in cui si muove. Parte 1.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cinti

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
3 / 5
Domande aperte con risposte fatte dal professore Cinti Fabio agli orali del corso fisica 1 (meccanica) del corso di studi di ingegneria informatica all'università degli studi di firenze (UNIFI). domande fatte dal professore negli scorsi orali. Parte 2.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cinti

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
3,5 / 5
Domande aperte con risposte fatte dal professore Cinti Fabio agli orali del corso fisica 1 (meccanica) del corso di studi di ingegneria informatica all'università degli studi di Firenze (UNIFI). domande fatte dal professore negli scorsi orali. Parte 1.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cinti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Il pdf comprende appunti teorici, dimostrazioni, formule, esercizi pratici e rappresentazioni grafiche per miglior comprensione degli argomenti. Gli appunti sono scritti in modo semplice e schematico e divisi per argomento e sono relativi all'intero programma previsto per il superamento dell'esame di Fisica I di Ingegneria Informatica, ma sono perfettamente adattabili a qualsiasi corso universitario di Fisica I. Il pdf costituisce un valido aiuto per superare sia lo scritto che il successivo orale. Macro-argomenti presenti: Cinematica, Vettori, Dinamica del punto materiale, Moti Relativi, Dinamica dei sistemi di punti materiali, Dinamica del corpo rigido, Urti tra punti materiali, Gravitazione, Termodinamica e Gas Ideali.
...continua