I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi delle pratiche conversazionali

Riassunto per l'esame di analisi delle pratiche conversazionali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Linguaggio e contesto sociale" di Pier Paolo Giglioli e Giolo Fele (cap.1,2,3,4,5,7,9) Gli argomenti trattati sono: - verso un'etnografia della comunicazione (Hymes); -la situazione trascurata (goffman); - la struttura dello scambio riparatore (goffman); - l'organizzazione della presa del turno; - essere in accordo o in disaccordo con una valutazione; - la comunità linguistica (Gumperz) -lo studio del linguaggio nel suo contesto sociale (labov)
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi delle pratiche conversazionali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "metodi qualitativi in psicologia" da Giuseppe Mantovani e Anna Spagnolli(cap1,2,3,4,5) . Gli argomenti trattati sono: - i metodi qualitativi. strumenti per una ricerca situata (etnografia,etnometodologia, analisidel discorso); - contesti di vita quotidiana, interazione e discorso; -l'organizzazione del discorso (genere, stile, registro, chiave, struttura di partecipazione); -analisi delle azioni verbali e non verbali; -analisi delle narrazioni
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi delle pratiche convesazionali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "l'analisi della conversazione" di Giolo Fele Argomenti: -principi dell'analisi della conversazione (naturalismo,sequenzialità, adiacenza, il punto di vista dei partecipanti, il contesto, parlare come azione) -la presa del turno e la correzione; - l'organizzazione delle azioni nella conversazione (valutazioni, giudizi, rispondere a un'accusa, rispondere alle richieste); - l'organizzazione delle sequenze conversazionali (raccontare una storia, aperture, chiusure) -le conversazioni speciali (istituzioni nel parlato, domande e risposte, la tripletta, la coppia di coppie, le formulazioni); -fare analisi della conversazione (registrazione, trascrizione, eccezioni).
...continua