I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Giuri Paola

Domande di Economia e gestione dell'innovazione sui seguenti argomenti: - Fonti dell'innovazione - Forme e modelli dell'innovazione - Conflitti di standard e disegno dominante - Scelta dei tempi d'ingresso nel mercato - Vantaggi e svantaggi del first mover - Fattori che determinano la strategia d'entrata ottimale
...continua
Professor Sergio Brasini e professoressa Annalisa Stacchini o Federica Galli - Economia dell'impresa unibo sede di Rimini, domande aperte in preparazione all'esame orale su tutto il programma: 1. L'impiego della Statistica per la gestione aziendale: - Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche - Fonti interne - Fonti esterne 2. La produzione di dati ad hoc tramite indagini campionarie: - Campioni probabilistici e campioni ragionati - La selezione del campione - Tipi di liste e metodi di rilevazione dei dati - Richiami ai principali piani di campionamento - La determinazione della numerosità campionaria - La preparazione del questionario - Gli errori non campionari e i controlli sulla qualità dei dati - La valutazione dei costi di un'indagine Secondo Modulo 3. Numeri indici e misurazione della produttività: - Rapporti statistici - I numeri indici semplici e sintetici - Definizioni di produttività ed efficienza - Funzioni di produzione - Misure di produttività (Indice di produttività totale dei fattori di Hicks-Moorsten; Indice di produttività di Malmquist) 4. Modelli di regressione per la gestione aziendale: - Richiami alle misure di correlazione - La regressione lineare semplice e multipla - Assunzioni di Gauss-Markov e analisi dei residui
...continua
Riassunto per l'esame di Strategia d'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giuri Paola: L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Robert M. Grant. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Economia - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Strategia d'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giuri Paola: L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Robert M. Grant. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Economia - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua
La tesi presenta una corposa parte teorica relativa all'innovazione delle imprese, all'internazionalizzazione e alle performance. Nello specifico si parla di: concetto, tipologie e principali aspetti dell'innovazione; globalizzazione, motivi e strategie di espanzione internazionale e tipi di internazionalizzazione; relazione fra innovazione e performance aziendali, relazioni tra internazionalizzazione e performance. Dopo le 80 pagine di teoria il resto dell tesi è dedicata ad un'analisi empirica sulle piccole-medie imprese (PMI) della provincia di Rimini, con statistiche descrittive ed inferenziali.
...continua