I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Attività motoria per l'età evolutiva

Esame Attività motoria per l'età evolutiva

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Ceciliani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Attività motoria per l'età evolutiva basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Teti, dell’università degli studi di Bologna - Unibo, della facoltà di scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Attività motoria per l'età evolutiva

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Ceciliani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Contenuti: 1) Ambito dell'attività motoria 1a) Epistemologia dell'attività motoria. 1b) Classificazione delle attività motorie. 1c) Fattori della motricità. Il sistema sensomotorio - le capacità motorie - la lateralità - le abilità motorie - l'apprendimento. 1d) Lo sviluppo psicomotorio nell'età evolutiva. Ontogenesi delle abilità dagli schemi motori e posturali di base. Lo sviluppo cognitivo a partire dall'intelligenza senso-motoria. Lo sviluppo affettivo (egocentrismo e sociocentrismo). Il carico motorio in età evolutiva. 2) AMBITO DEL CORPO E CORPOREITA'. L'età evolutiva. Schema corporeo e immagine corporea. La percezione di sé. 3) AMBITO DIDATTICO E METODOLOGICO. La situazione educativa nel contesto insegnamento-apprendimento. La relazione educativa. La comunicazione educativa. Gli stili di insegnamento. Didattica disciplinare. Setting didattico. I contenuti dell'educazione motoria. 4) LE ABILITA' MOTORIE. Concetto e classificazione. Apprendimento motorio. Programma motorio. Il feedback. 5) IL GIOCO. Teorie a confronto. Il gioco come mezzo educativo. La trasversalità del gioco. Gioco e cognizione. Dal gioco senso-motorio al giocosport. 6) L'esperienza di apprendimento. L'organizzazione della seduta di attività motoria/educazione fisica/allenamento sportivo. I metodi di presentazione del compito motorio. L'individualizzazione dell'apprendimento. Gli obiettivi di apprendimento e i diversi percorsi pedagogici. La, verifica, valutazione e programmazione. 7) Postura
...continua