I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Esame Strategie di comunicazione d'impresa

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. E. D'Angelo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
4 / 5
Documento valido per il superamento dell'esame di Strategie di comunicazione d'impresa con tutte le risposte ai test di autovalutazione in ordine alfabetico più una raccolta di analizza degli ultimi esami svolti, presso l'università telematica Pegaso, aggiornato all'anno accademico 2023/2024 tenuto dai professori Giuseppe Festa, Eugenio d'Angelo ecc... , corso di laurea in economia aziendale l-18.
...continua

Esame Corporate governance

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Corporate Governance - EMIF - UniCatt; all'interno sono presenti tutti gli argomenti trattati all'interno del corso con i diversi moduli corrispondenti ai professori che hanno contribuito e agli interventi esterni; è inserito tutto il materiale per svolgere al meglio l'esame, esito finale: 30.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. La Rocca

Università Università della Calabria

Appunti esame
Valido per economia, economia aziendale, statistica per data science e per ingegneria. Appunti presi a lezioni integrate con slide e materiale del professore, tutto in un unico file. Esame da 30 e lode.
...continua
Riassunto per l'esame di Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grasso Marta: Marketing e comunicazione. Strategie, strumenti e casi pratici, Masini, Pasquini, Segreto. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa

Facoltà Scienze politiche

Prove svolte
4 / 5
Il documento presenta la risposta alle domande aperte poste in sede di esame scritto della materia Strategie di marketing e comunicazione d'impresa dalla professoressa Marta Grasso. Le risposte sono state ritenute adeguate e sufficientemente articolate.
...continua

Esame Economia gestionale delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Delbufalo

Università Università Europea di Roma

Appunti esame
Questo documento caricato contiene un insieme di appunti ordinati delle lezioni di Economia e gestione delle imprese trattate dalla professoressa ed integrato con le slides utilizzate da lei. E' un ottimo materiale per preparare il suo esame e superarlo al meglio.
...continua

Esame Financial risk management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. De Vincentiis

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
5 / 5
Il testo di Financial risk management tratta: - Introduzione e mappatura dei rischi. - Il repricing GAP. - Il duration GAP. - I tassi interni di trasferimento. - Il value at risk (VAR9 – approccio parametrico o delle varianze-covarianze. - I modelli per la stima di volatilità. - VAR: simulazioni storiche e metodo Montecarlo. - Valutazione dei modelli VAR: backtesting e stress testing. - Critiche del VAR e expected shortfall. - Internal governance. - Introduzione al rischio di credito. - Il rischio di credito. - Perdita attesa. - LGD – Loss Given Default. - I modelli di scoring. - I modelli fondati sul mercato dei capitali. - I sistemi di rating. - I modelli di portafoglio: credit metrics. - Il pricing dei prestiti. - Le disposizioni di vigilanza prudenziale sul rischio di credito: Basilea I. - Basilea II. - Basilea III. - Il rischio di liquidità.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Graziano Hermann: Marketing e management dello sport. Analisi strategie azioni, Sergio Cherubini. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Scienze motorie. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Strategia d'azienda e spin-off

Facoltà Economia

Domande aperte
3 / 5
Paniere di Strategia d'azienda e spin-off - risposte aperte (versione del 16/08/2017). Università eCampus, Facoltà di Economia - corso di Economia D.M. 270/04, professore Napoli Francesco. Risposte disposte in ordine di lezione.
...continua

Esame Gestione aziendale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Gestione aziendale tratta: - le possibili metodologie che è possibile attuare per poter stendere una - corretta valutazione economica; - gli obiettivi di tale valutazione; - le valutazioni di aziende multibusiness.
...continua
Risposte domande chiuse di Comunicazione d'impresa aggiornate al 2023 uniecampus. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate 2023 università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua
Risposte domande chiuse aperte di Comunicazione d'impresa aggiornate al 2023 uniecampus. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Fundamentals of business administration

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti completi esame Fundamentals of business administration, FOBA in lingua inglese diviso in capitoli: Questi appunti offrono una guida essenziale per prepararsi all’esame di Fundamentals of Business Administration. Trattano i principali argomenti del corso, come i principi di gestione, il comportamento organizzativo, le strategie di marketing e la gestione finanziaria. Gli appunti sono strutturati in modo chiaro, con spiegazioni semplici e dirette, ideali per uno studio efficace.
...continua

Esame General management

Facoltà Economia

Appunti esame
Questi appunti forniscono una panoramica completa dei concetti fondamentali di General Management. Coprono argomenti chiave come la pianificazione strategica, la leadership e la presa di decisioni aziendali. La struttura è chiara e le spiegazioni sono concise, pensate per facilitare uno studio efficiente e mirato in vista dell’esame.
...continua

Esame Comunicazione d'impresa

Facoltà Economia

Panieri
Svolgimento di tutte le domande chiuse dell'esame di Comunicazione d'impresa, docente Caridi Giorgio. Le domande sono state valutate anche in virtù dei test intermedi e inserito parole chiave per individuare la risposta esatta. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Marketing digitale e commercio elettronico

Facoltà Economia

Panieri
5 / 5
Svolgimento di tutte le domande chiuse in ordine alfabetico di Marketing digitale e commercio elettronico, docente Caridi Giorgio. Le domande sono state valutate anche in virtù dei test intermedi e inserito parole chiave per individuare la risposta esatta.
...continua

Esame Decisioni di Impresa: Modelli e Strumenti

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. R. Manzini

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunti esame
Il documento contiene appunti della prima parte dell'esame di Decisioni di impresa della prof Puliga; partendo dal contesto di impresa alle forme giuridiche, passando dai documenti di bilancio fino all'analisi di redditività ed alla contabilità analitica.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Giaretta

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti completi di Economia e gestione delle imprese, presi durante tutte le ore di lezione ed integrati con slide e libro. Esame: Economia e gestione delle imprese, I anno. Corso di studi: Economia e commercio, I anno. Anno accademico: 2023/2024.
...continua
Abstract tesi: Il branding nei prodotti e nei servizi: due strade parallele che convergono? di Maria Anna Napolitano. Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di studiare le caratteristiche, le specificità e criticità del branding nei servizi alla luce del fatto che il settore dei servizi per lungo tempo è stato sorprendentemente trascurato dalla letteratura e nelle aule universitarie, rispetto invece al settore dei beni, territorio privilegiato del marketing e del branding. La ragione di tale disattenzione va ricercata anche nell’etimologia delle parole: terziario, residuale, postindustriale, con le quali, a lungo, i servizi sono stati misurati e classificati negli annuari statistici. In particolare, la domanda di ricerca che ha guidato lo sviluppo dell’intero lavoro è che da un’analisi della letteratura (Berry e Parasuraman 1993; De Chernatony 2003; Vargo e Lusch, 2004; Arnould, Thompson, 2005; Brodie 2006, per citarne alcuni) e da alcuni esempi a supporto di questa, emerge che è possibile pensare ad un’evoluzione a 4 step del branding nei servizi, e in particolare emerge che recentemente le strategie di branding riferite a prodotti e servizi sembrano convergere. In altre parole, gli aspetti intangibili tipici dei servizi (immaterialità, relazionalità, imprevedibilità) sembrano essere assunti dai prodotti e le caratteristiche proprie del marketing e del branding dei prodotti (segmentazione, standardizzazione, tangibilizzazione) sembrano confluire nel mondo dei servizi. Da qui, la proposta di un modello che descrive, appunto, gli aspetti caratterizzanti ciascuno step. Di conseguenza, la ricerca condotta ha avuto un intento descrittivo-esplorativo delle contaminazioni che attualmente sembra vivere il brand management, sulla base del modello ipotizzato. Per raggiungere tale obiettivo si è pensato di condurre due indagini parallele, l’una riguardante una importante realtà aziendale operante nell’ambito dei prodotti, ossia Church’s che fonda il suo business su un prodotto scarpa di altissima qualità fatto a mano in Inghilterra, l’altra operante nel mondo dei servizi, nella fattispecie Unicredit Private Banking. La decisione di rivolgere l’attenzione al Private Banking nasce dalla volontà di indagare un business all’interno del macrosettore di servizi finanziari e creditizi che nasce con il preventivo obiettivo di voler rifiutare logiche di prodotto al suo interno, attuando politiche di altissima personalizzazione nell’offerta di prodotti d’investimento a una fascia di clienti con un patrimonio investibile di almeno 500.000 euro. E’ quindi risultato interessante verificare se e in che termini nel Private Banking di Unicredit, il “cuore” del servizio, si sono insediate nel tempo strategie “industriali”. La metodologia di ricerca adottata ha previsto l’uso dello strumento dell’intervista diretta strutturata rivolta al Direttore Generale Unicredit Private Banking, il Dott. Dario Prunotto, e all’ Amministratore Delegato di Church’s Italia, il Dott. Agostino Ropolo. Dalla ricerca emerge che nel rispetto delle specificità dei mercati considerati (quello del lusso e quello delle banche), alcuni aspetti in particolare dimostrano che è possibile parlare di “contaminazioni” nel brand management, in particolare: • La storia, la tradizione, le competenze sono asset importanti per qualsiasi tipo di azienda • Il luogo di vendita è una potente leva comunicativa nell’ambito dei prodotti e dei servizi • Stabilire relazioni personali con i clienti è un importante elemento distintivo, al di là di ogni distinzione • La ricerca del brand di autenticità, mediante una comunicazione orientata al “raccontare” piuttosto che al vendere, accomuna ogni tipo di offerta.
...continua
Riassunto per l'esame di Direzione di impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Costa Roberta: Manuale di direzione d'impresa, Agostino La bella, Guendalina Capece. Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua