Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Paniere in ordine alfabetico di Marketing digitale e commercio elettronico Pag. 1 Paniere in ordine alfabetico di Marketing digitale e commercio elettronico Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere in ordine alfabetico di Marketing digitale e commercio elettronico Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere in ordine alfabetico di Marketing digitale e commercio elettronico Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere in ordine alfabetico di Marketing digitale e commercio elettronico Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere in ordine alfabetico di Marketing digitale e commercio elettronico Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere in ordine alfabetico di Marketing digitale e commercio elettronico Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere in ordine alfabetico di Marketing digitale e commercio elettronico Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere in ordine alfabetico di Marketing digitale e commercio elettronico Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere in ordine alfabetico di Marketing digitale e commercio elettronico Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere in ordine alfabetico di Marketing digitale e commercio elettronico Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere in ordine alfabetico di Marketing digitale e commercio elettronico Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere in ordine alfabetico di Marketing digitale e commercio elettronico Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sì.

I segmenti di clientela rimangono inalterati nel tempo:

Certi segmenti possono scomparire.

I servizi sono caratterizzati da Elementi tangibili nel modello delle 7 P:

Quasi tutti i servizi contengono qualche elemento fisico, anche se il focus è posto sull’elemento

intangibile.

Il database aziendale deve contenere almeno una voce fondamentale del potenziale cliente.

Qual è: E-mail o numero di telefono del potenziale cliente.

Il modello di comunicazione ampliato del social media marketing quanti stili di comunicazione

presenta:

4

Il modello di comunicazione di marketing tradizionale mutato per i social media, cosa prevede

dinuovo:

Prevede molti più feedback nella direzione opposta a quella della comunicazione aziendale.

Il produrre buoni contenuti consente di:

Ottimizzare il posizionamento SEO, Generare e mantenere relazioni di valore con persone

interessate, Migliorare le inserzioni pay per click, Migliorare l'inbound marketing, Facilitare

l'acquisizione di nuovi clienti.

Il programma di formazione multilivello, quali livelli prevede:

Formazione di base, Formazione avanzata, Formazione specifica.

Il ruolo del marketing rispetto alle altre funzioni aziendali si è evoluto nel tempo:

Con l’evoluzione del concetto di marketing dall’orientamento alla produzione all’orientamento

al cliente, è andato mutando anche il ruolo occupato dal marketing rispettoad altre funzioni

aziendali.

In base a cosa si sviluppa un piano per fornire contenuti idonei su Instagram:

In base alla target audience.

In base a quali criteri si possono differenziare i clienti:

I clienti possono differenziarsi in base a diversi criteri: Clienti potenziali, nuovi o esistenti,

Dimensioni dell’impresa, Tipo di mercato, Paese di appartenenza, Ruolo nel processo di

acquisto.

In cosa consiste il Content Marketing:

Consiste nell‘insieme delle attività finalizzate alla creazione, cura e distribuzione di contenuti

interessanti per i potenziali pubblici, attraverso cui attrarre e acquisire un'audience ben

definita e stimolare nelle persone che la compongono comportamenti in grado di generare

valore per l'azienda.

In cosa consiste il direct marketing offline:

Consiste nell’invio di lettere, cataloghi aziendali oppure in quello che viene generalmente

chiamato Telemarketing.

In cosa consiste il Piano di marketing:

Il Piano di marketing consiste nella pianificazione della strategia a livello corporate/aziendale.

In cosa consiste il posizionamento:

Il posizionamento riguarda la percezione che il pubblico di riferimento ha dei prodotti, dei

marchi e delle organizzazioni. Rappresenta la vera e propria collocazione nell’immaginario

collettivo.

In cosa consiste il processo di revisione del motore di ricerca nell’ambito di una campagna di PPC:

Consiste nel metodo utilizzato dal motore di ricerca per garantire che i contenuti del provider

siano pertinenti alla keyword mirata.

In cosa consiste il programma Employee Advocacy di Meliá:

Il gruppo ha creato un programma Ambassador, con si è riusciti ad aumentare la riconoscibilità

del brand sui social attraverso il miglioramento dei contenuti aziendali diffusidallo staff.

In cosa consiste l’«Advocacy»:

In questa fase i clienti diventano un qualcosa di più: diventano fan.

In cosa consiste l’e-commerce analysis:

L'e-commerce analysis è il processo di raccolta di dati da tutte le aree che hanno un impatto

sul negozio online e l’utilizzo di queste informazioni per comprendere le tendenze e il

cambiamento nel comportamento dei consumatori.

In cosa consiste la «Consideration»:

Il consumatore, dopo aver sviluppato la consapevolezza di ciò che esiste e come viene offerto,

confronta caratteristiche e prezzi di un numero ristretto di prodotti o brand, ossia prende in

considerazione le varie alternative.

In cosa consiste la Content Strategy su Facebook:

Consiste nel decidere se utilizzare foto, video, post, aggiornamenti, eventi e link, e in che

misura.

In cosa consiste la gestione delle vendite:

La gestione delle vendite consiste in un qualcosa di più della promozione attraverso una

pubblicità efficace e buone tecniche di vendita: introducendo il concetto di timing (tempistica)e

placement (piazzamento), infatti, significa anche far sì che i prodotti giusti si trovino al posto

giusto nel momento giusto.

In cosa consistono le Pubbliche relazioni offline:

Incontri, conferenze stampa ed informazioni finalizzati a suscitare ed ottenere consenso

giornalistico, spazi su giornali e riviste.

In cosa differisce la ricerca di marketing da un Decision Support System:

La differenza sta nel fatto che un Decision Support System si riferisce all’informazione

raccolta e analizzata in modo continuativo.

In cosa si dividono le policy per un utilizzo ufficiale di specifici social media:

Policy interne e Policy esterne.

In linea generale, quali categorie di imprese prediligono l’utilizzo dei minisiti:

Tutte le imprese.

In quale delle funzioni di Hootsuite è possibile esportare resoconti per verificare il ROI dei

social: Nelle funzioni di Analytics.

In quale quadro si inserisce la pianificazione di marketing:

Nel quadro della pianificazione aziendale.

In quali formati è realizzabile la pubblicità su Internet:

Banner, Skyscanner, Interstitial.

In quante fasi principali è idealmente possibile suddividere il percorso preparatorio allo sbarco

inrete dell’azienda:

Analisi dell’azienda, Analisi del cybermercato, Individuazione del modello di e-commerce,

Individuazione degli strumenti di web marketing.

In quante fasi si articola il processo produttivo dei contenuti: 4

In termini di gruppo di riferimento e influenza sul processo decisionale, in cosa differisce la

famiglia rispetto agli altri gruppi:

Relativamente alle sue funzioni di gruppo di riferimento, la famiglia differisce dagli altri gruppi

per i seguenti aspetti: Contatti faccia a faccia su base quotidiana, Consumo comune di

alimentari, prodotti per la casa, e beni durevoli, Subordinazione dei bisogni individuali al bene

comune (nessuna soluzione ottimale per tutti), Esistenza di addetti designati agli acquistidi

determinati prodotti in base alle proprie competenze o mansioni.

In un mondo sempre più digitale, a quali livelli bisogna garantire una presenza online:

A livello di sito informativo ma anche a livello di canale di vendita.

In un sito di vendita online, quale parte del percorso di Web Marketing si pone in essere:

Tutto il processo di web marketing.

L’azione di eFarma.com si è mossa lungo quali direttrici principali:

Marketing automation, Business intelligence, Co-marketing, Collaborative Ads.

L’azione di Motoabbigliamento.it si è mossa lungo quale direttrice principale:

La multicanalità.

L’espressione Web 2.0 è stata utilizzata la prima volta per descrivere cosa:

Per descrivere il nuovo modo in cui gli sviluppatori e gli utenti finali hanno iniziato a usare

Internet per creare contenuti e applicazioni che non erano più creati e pubblicati da singoli

soggetti ma modificati continuamente da tutti gli utenti in modo partecipativo e collaborativo.

L’integrazione dei siti di social networking con altre fonti di informazioni, come i rivenditori e i

media online, cosa determina:

Aumenta le opportunità di ricavare dal passaparola online informazioni utili a fini di

marketing.

La home page è sempre la pagina più importante di un sito:

La home page non è necessariamente la pagina più importante di un sito.

La maggior parte delle esigenze di acquisire dati di marketing come viene soddisfatta:

Oggi l’80% circa delle esigenze di acquisire dati di marketing espresse dai marketer di tutto il

mondo viene affrontata conducendo un progetto di ricerca di marketing.

Le imprese sono condizionate dai Fattori politici:

A volte.

Le tendenze sociali influenzano la domanda di un determinato bene:

Sempre.

Lungo quali direttrici principali si è declinata l’azione di Veralab.it:

Social Media, Mentoring e Community, Newsletter ed eventi speciali, Packaging e mail

dedicata.

Nel Direct Marketing digitale a cosa possono servire l'e-mail e il mobile marketing:

Possono essere usati come strumento per raggiungere gli obiettivi di business e del sito web.

Nel Modello 6C, l’uso delle frecce per le attività push e pull a cosa allude:

Al rilancio continuo dei contenuti tra community e azienda.

Nel modello PESTEL, cosa è incluso nelle variabili legali:

Esse includono l'evoluzione giuridica del diritto, come il diritto dei consumatori, il diritto

antitrust, il diritto del lavoro, della salute e della sicurezza.

Nel modello PESTEL, cosa è rappresentato dalle variabili economiche:

Esse comprendono la crescita economica, i tassi di interesse, i tassi di cambio e il tasso di

inflazione.

Nel modello PESTEL, l’operato dei responsabili marketing come viene influenzato dalle variabili

legali:

Vietando alcune pratiche commerciali o addirittura la pubblicizzazione di alcuni prodotti.

Nel modello PESTEL, quali aree sono ricomprese nelle variabili politiche:

Aree come la politica fiscale, il diritto del lavoro, diritto ambientale, restrizioni commerciali,le

tariffe, e la stabilità politica.

Nel modello PESTEL, quali tipi di barriere possono essere determinate dalle variabili tecnologiche:

Barriere all'ingresso.

Nel modello PESTEL, su quali settori in particolare impattano le variabili ambientali:

Il turismo, l'agricoltura e le assicurazioni.

Nel Piano di marketing, a cosa serve l’analisi SWOT:

A rilevare le principali opportunità e identificare i maggiori problemi che potranno

influenzare il conseguimento degli obiettivi da parte dell’organizzazione.

Nel Piano di marketing, a cosa serve la premessa generale:

La premessa generale permette all’alta direzione di cogliere rapidamente i punti principalidel

programma.

Nel Piano di marketing, come sono espressi i principali obiettivi finanziari e di marketing:

Vengono espressi in termini di volume di vendita, quota di mercato, profitti e altri elementi

rilevanti.

Nel Piano di marketing, cosa sono i segmenti obiettivo:

Sono quei gruppi di consumatori e quei bisogni che l’offerta di mercato deve soddisfare.

Nel Piano di marketing, il Budget costituisce la base per cosa:

Esso è la base per lo sviluppo di piani e programmi per gli approvvigionamenti di materiali, la

pianificazione della produzione, l’assunzione di collaboratori e le attività di marketing.

Nel Piano di marketing, perché obiettivi e budget hanno una cadenza non troppo

ampia: In modo che la direzione possa controllare i risultati al termine di ogni periodo

perindividuare le aree di attività che non riescono a conseguire i propri obiettiv

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
60 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mr_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing digitale e commercio elettronico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Caridi Giorgio.