Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 104
Corporate Governance   Pag. 1 Corporate Governance   Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Governance   Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Governance   Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Governance   Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Governance   Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Governance   Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Governance   Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Governance   Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Governance   Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Governance   Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Governance   Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Governance   Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Governance   Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Governance   Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Governance   Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Governance   Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Governance   Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Governance   Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Governance   Pag. 91
1 su 104
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INDICATORI ESG (ENVIRONMENTAL SOCIAL GOVERNANCE)

Si fa riferimento ad una platea variegata di stakeholders rispe@o ai quali siamo competen; sul tema della G

(Governance).

La rilevanza degli indicatori ESG rappresenta la naturale prosecuzione dell’a@enzione alla CSR.

Tu@avia gli ESG sono maggiormente connessi al tema della sostenibilità.

Owen Tixer 72

Idea di fondo della governance è che se un’impresa organizza bene il CDA, minimizza la corruzione, il WACC

e massimizza il valore del capitale economico dell’impresa.

Se prima non si riusciva a dare un voto al singolo punto ESG (al massimo si conosceva quello del Paese in cui

operava), dal 2017 in poi sono sta; introdoD dei database provider in grado di dare un ranking ESG, da 0 a

100 per le società quotate di tu@o il mondo. Queste aziende di ra;ng competente, oltre a dare un voto

complessivo, esprimono anche una valutazione con riferimento alla E, alla S e alla G cioè ad ognuno dei 3

“Pillar”

L’evidenza empirica mostra che fra ra;ng ESG e WACC vi è una relazione inversa cioè all’aumentare del

primo, diminuisce il secondo cosa molto posi;va per l’impresa. Sta infaD aumentando l’a@enzione verso

à

il “Greenwashing” dato che se un’impresa si dimostra vicina a tema;che “green”, il mercato è disposto a

finanziarla a cos; inferiori.

ESG e COSTO DEL DEBITO

1. Environmental à

a. Bauer e Hann (2010) hanno dimostrato che le imprese con i migliori sistemi di ges;one

ambientale mostrano «credit spread» significa;vamente più bassi, il che implica che queste

imprese presentano un costo del debito più basso. Recen; studi hanno dimostrato che

;ene anche la relazione inversa.

b. Goss e Roberts (2011) hanno osservato che le società che non costruiscono una strategia

CSR solida pagano tra 7 e 18 bps in più rispe@o alle società che non presentano tali

incertezze.

2. Social à

a. Il benessere dei dipenden; porta a migliori ra;ng del credito che a sua volta producono

spread credi;zi più bassi;

b. Verwijmeren e Derwall (2010), hanno osservato che le imprese con le migliori relazioni con i

dipenden; mostrano migliori ra;ngs credi;zi, e quindi si riduce la probabilità di fallimento.

3. Governance Una buona corporate governance (con introduzione di misure an;-takeover,

à

maggiore qualità della disclosure, la presenza di amministratori indipenden;, staggered BoD….)

riduce il costo del debito (spread credi;zi).

Owen Tixer 73

ESG E COSTO DEL CAPITALE PROPRIO

1. Environmental à

a. El Ghoul, Guedhami, Kim, e Park (2014) hanno dimostrato come le imprese che presentano

una migliore poli;ca ambientale societaria mostrano un costo del capitale proprio più

basso.

b. Una buona poli;ca ambientale societaria riduce anche i Beta. La dimostrazione teorica ed

empirica del collegamento tra la CSR e il beta di una società è fornita da Albuquerque,

Durnev e Koskinen (2013), i quali documentano che il loro CSR index è significa;vamente e

nega;vamente correlato al beta di una società, il che implica anche una conseguente

riduzione del suo costo del capitale proprio, ceteris paribus.

2. Social Buone relazioni con i dipenden; e maggiori sicurezze sui prodoD portano ad una

à

riduzione del costo del capitale proprio

3. Governance Una buona corporate governance riduce il costo del capitale proprio, in quanto

à

riduce la rischiosità di una società, limitando le asimmetrie informa;ve a@raverso una migliore

disclosure

ESG E PERFORMANCE SOCIETARIE

1. Environmental à

a. Porter e van der Linde (1995a, 1995b): una buona strategia societaria ambientale si traduce

in un vantaggio compe;;vo che conduce a migliori performance societarie.

b. Ra;ng ambientali più eleva;, la riduzione dei livelli di inquinamento e l’implementazione di

misure di prevenzione dei rifiu; producono tu@e un effe@o posi;vo sulle performance

societarie.

c. Recen; studi hanno osservato una correlazione posi;va tra buone poli;che ambientali e

performance opera;ve in termini di ROA, che conducono ad un incremento del valore

d’impresa in termini di Tobin’s Q.

2. Social à

a. Buone relazioni con tre importan; stakeholder – dipenden;, clien;, e comunità –

migliorano significa;vamente le performance opera;ve.

b. Richard, Murthi, e Ismail (2007) hanno osservato una correlazione posi;va tra la diversità

raziale dei lavoratori sulla produDvità e sulle performance opera;ve

3. Governance à

a. Cremers, e Ferrell (2013) hanno dimostrato che società che presentano una non adeguata

poli;ca di corporate governance mostrano un livello di Tobin’s Q più basso nel periodo

1978-2006.

b. Giroud e Mueller (2001) mostrano una correlazione nega;va e sta;s;camente significa;va

tra il numero di misure an;-takeover e il valore della società.

ESG E PREZZI AZIONARI

1. Environmental à

a. Klassen e McLaughlin (1996) hanno osservato come no;zie ambientali posi;ve innescano

movimen; posi;vi delle quotazioni azionarie. Analogamente, le imprese che si comportano

in modo irresponsabile dal punto di vista ambientale mostrano una significa;va

diminuzione delle quotazioni azionarie (Flammer (2013)). Tale andamento nega;vo si

osserva in par;colare a seguito di disastri ambientali nell'industria chimica e estraDva

(Capelle-Blancard e Laguna (2010)).

Owen Tixer 74

b. Derwall, Guenster, Bauer, e Koedijk (2005) hanno dimostrato come le società che si

mostrano più eco-efficien; raggiungono rendimen; significa;vamente maggiori rispe@o a

società meno ecoefficien;.

2. Social à

a. I risulta; empirici mostrano una relazione posi;va tra la soddisfazione dei dipenden; e i

rendimen; azionari.

b. Edmans, Li, e Zhang (2014) hanno inves;gato sulla relazione tra la soddisfazione dei

dipenden; e i rendimen; azionari in 14 nazioni, in 11 dei quali gli Alpha dei portafogli con

maggiore soddisfazione dei dipenden; risultano posi;vi

3. Governance à

a. Le società che presentano una migliore qualità della governance generalmente performano

meglio delle società con livelli più bassi di governance.

b. Gompers, Ishii, e Metrick (2003), hanno dimostrato come investendo in un portafoglio che

ha una posizione lunga sui ;toli delle società che presentavano maggiori diriD per gli

azionis; (shareholders rights), e una posizione corta sulle azioni delle società che

mostravano meno tutele per gli azionis;, questa strategia conduceva ad un abnormal

return dell’8,5% nel periodo 1990-1999.

In conclusione si riporta che tra le più u;lizzate metodologie di ra;ng per l’analisi dei punteggi ESG, vi è la

metodologia ESG di Refinitv. Gli score o score grade (A, B, B+) sono forni; dalla Banca da; Thomson Reuters

Datastream/Eikon sono sinte;zza; nella seguente figura.

Da uno studio condo@o da BELLAVITE PELLEGRINI nel 2017 è emerso che nel se@ore automo;ve ha molta

importanza la E. La funzione è risultata NON lineare se la dedizione alla governance è sporadica mentre

lineare se un’impresa investe par;colare a@enzione in questa cosa. Evidenze analoghe dovrebbe arrivare

con l’uso della Q di Tobin.

ESERCITAZIONI – DOTT. MARCO SERACINI

ESERCITAZIONE 1

ENI è un’azienda globale fornitrice di energia presente in 68 paesi con 31.000 dipenden;. Il ciclo produDvo

di Eni si sviluppa a@raverso aDvità integrate ed ar;colate lungo tu@a la catena del valore: dall’esplorazione,

sviluppo ed estrazione di olio e gas naturale, alla generazione di energia ele@rica da cogenerazione e da

fon; rinnovabili, alla raffinazione e alla chimica tradizionali e bio, fino allo sviluppo di processi di economia

circolare. Eni estende il proprio raggio d’azione fino ai merca; finali, commercializzando gas, energia

ele@rica e prodoD ai merca; locali e ai clien; retail e business, a cui offre anche servizi di efficienza

energe;ca e mobilità sostenibile.

Al 31 dicembre 2022 il capitale sociale di Eni ammonta a Euro 4.005.358.876, interamente versato, ed è

rappresentato da 3.571.487.977 azioni ordinarie, prive di indicazione del valore nominale

Owen Tixer 75

GOLDEN POWER Ai sensi dell’art. 6.1 dello Statuto, in applicazione delle norme speciali di cui all’art. 3

à

del decreto legge n. 332 del 1994, conver2to dalla legge n. 474 del 1994 (“legge n. 474/1994”), e modificato

dalla legge n. 56/2012: «nessuno può possedere, ad eccezione dello Stato, a qualsiasi 2tolo, azioni della

Società che compor2no una partecipazione, dire?a o indire?a, superiore al 3% del capitale sociale; il

superamento di questo limite comporta il divieto di esercitare il diri?o di voto e comunque i diric aven2

contenuto diverso da quello patrimoniale ineren2 alle azioni ecceden2 il limite stesso, ma lascia inaltera2 i

diric patrimoniali connessi alla partecipazione.»

Dopo il crollo della domanda energe;ca globale e dei prezzi degli idrocarburi registrato nel 2020 a causa

delle misure di lockdown imposte in tu@o il mondo in risposta alla crisi pandemica, il 2021 ha visto la ripresa

della domanda con posi;ve conseguenze sui risulta; o@enu; da Eni, mentre il 2022 è stato l’anno dei

record dove Eni si è portato al 2° posto in Italia in termini dimensionali da; i da; forni; circa la market cpa

delle prime 10 società italiana quotate sul FTSE MIB.

La Corporate Governance è un elemento fondante del modello di business di Eni. Affiancata alla strategia

d’impresa, la Governance sos;ene l’impresa nella costruzione del rapporto di fiducia con i propri

stakeholder contribuendo al raggiungimento dei risulta; di business e alla creazione di valore sostenibile nel

lungo periodo.

Per ben comprendere la stru@ura di governance di un’impresa è indispensabile conoscere il purpose, la

vision e la mission di un’azienda.

• Purpose È l’idea primordiale, la finalità per la quale un’impresa è stata avviata. Risponde alle

à

domande: Perché hai deciso di fare impresa? Qual è la tua ragion d’essere?

• Vision Iden;fica ciò che l’azienda vuole diventare in prospeDva futura esprimendo i valori e gli

à

ideali dell’azienda.

• Mission Rappresenta la dichiarazione di inten; di un’azienda, ovvero descrive in che modo

à

devono essere realizza; gli obieDvi giorno per giorno.

Per ciò che concerne la mission di Eni, la nuova, ispirata all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, è fortemente

incentrata sul tema della sostenibilità quindi riprende temi come quello inerente alla neutralità carbonica,

l’eccellenza opera;va e la prom

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
104 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher owen.tixer di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Corporate governance e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Bellavite Pellegrini Carlo.