Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DLV BBDO
342. La carica virale è la capacità del messaggio pubblicitario di: Auto-generarsi grazie
all’utente
343. La Carta di Copenaghen nasce nel: Novembre del 1999
344. La catena del valore si compone di: Nove categorie di attività
345. La Coca Cola company nel 1997 iniziò ad utilizzare un metodo innovativo di
storytelling, ossia il: Digital storytelling
346. La comunicazione cerca di influenzare atteggiamenti e comportamenti: Degli
interlocutori sociali e di mercato
347. La comunicazione consiste in un: Trasferimento biunivoco delle informazioni
348. La comunicazione d’impresa assume un ruolo fondamentale in quanto: Collante
delle organizzazioni sociali
349. La comunicazione di marketing è, in primis, lo strumento di governo delle relazioni
con: Clienti intermedi e finali
350. La comunicazione di marketing si prefigge: Anche obiettivi economici
351. La comunicazione di marketing: È rivolta prevalentemente ai clienti
352. La comunicazione economico-finanziaria è effettuata: Su base volontaria e per
obblighi di legge
353. La comunicazione economico-finanziaria è finalizzata a soddisfare bisogni di
natura: Legislativa
354. La comunicazione economico-finanziaria favorisce la diffusione: Del valore
355. La comunicazione economico-finanziaria ha carattere: Strategico e operativo
356. La comunicazione economico-finanziaria può essere distinta in: Volontaria e Di
base
357. La comunicazione economico-finanziaria si basa sulla produzione di dati di natura:
Contabile ed extracontabile
358. La comunicazione economico-finanziaria: È destinata alle società (banche) che
fanno rating
359. La comunicazione esterna: Favorisce la co-evoluzione dell’impresa
360. La comunicazione interna si diffonde attraverso una serie di canali; tra questi:
Canale informatico e Canale cartaceo
361. La comunicazione interna: Contribuisce a ridurre il disordine interno
362. La comunicazione istituzionale dell’impresa: Ha come obiettivo di crearsi
l’immagine pubblica
363. La comunicazione istituzionale è rivolta: A tutti i pubblici dell’impresa
364. La comunicazione istituzionale favorisce: La reputazione dell’impresa
365. La comunicazione olfattiva si presta ad essere impiegata dalle imprese per numerosi
scopi; tra questi: Farsi ricordare
366. La comunicazione organizzativa (gestionale): Comprende la comunicazione verso
il personale
367. La comunicazione polisensoriale può avvalersi di linguaggi di tipo: Sinestetico
368. La conjoint analysis è una tecnica di analisi: Multivariata
369. La conjoint analysis è uno strumento: Utile nella gestione della strategia di
prezzo
370. La conjoint analysis: Misura il valore che i clienti attribuiscono al prodotto
371. La conservazione tipica del Piennolo DOP avviene in: Piennoli
372. La consonanza è il risultato della: Comunicazione strategica
373. La Copenhagen Charter, scompone il processo di rendicontazione sociale in: Otto
fasi
374. La costruzione di una marca di successo passa attraverso una successione di
percezioni del consumatore; tra queste: La diversità e la stima
375. La diagnosi auxologica è finalizzata all'osservazione: Della crescita fisica di una
marca
376. La diffusione di odori nel punto vendita è una tecnica sempre più diffusa di:
Marketing olfattivo
377. La discriminazione basata sul prezzo indica: Prezzi differenti per lo stesso
prodotto
378. La discriminazione basata sul prodotto indica: Prodotti differenti con lo stesso
prezzo
379. La discriminazione dei prezzi può essere realizzata: In via diretta adottando listini
prezzi differenziati
380. La distribuzione dei musei aziendali sul territorio italiano rispecchia: Lo sviluppo
industriale
381. La diversità combinata con la rilevanza configura: La vitalità di una marca
382. La domanda è elastica rispetto al prezzo quando: > 1
383. La familiarità combinata con la stima configura: La statura di una marca
384. La Fan Reach corrisponde al numero di fan della pagina Facebook: Che hanno
visto un determinato post
385. La mappa di posizionamento dei brand del comparto yogurt pone: Sull'asse delle
ascisse “Salute e Piacere”
386. La marca che viene citata per prima parlando di una determinata categoria di
prodotto è definita: Top of mind
387. La meta-comunicazione è finalizzata a creare: Consonanza
388. La meta-comunicazione: Ha finalità strategica
389. La Mini Cooper di Bmw e il New Beetle di Volkswagen sono una manifestazione
di: Marketing nostalgico
390. La mission definisce: Le politiche e i valori
391. La mission è un’enunciazione: Degli scopi che l’azienda persegue
392. La mission individua grandi aree di attività nel campo: Economico sociale
393. La mission può essere misurata n termini: Attitudine del prodotto a soddisfare i
bisogni dei clienti
394. La moda degli autoscatti con il cellulare ha inconsapevolmente trasformato il
consumatore in: “Brand ambassador”
395. La notorietà del brand Valgrì fu affidata inizialmente all'Agenzia: Diaframma
advertising
396. La personalità di una marca può essere interpretata e classificata con l’ausilio: Degli
archetipi
397. La prima azione di marketing virale è stata attuata nel 1997 da: Hotmail
398. La prima campagna pubblicitaria del Pastificio Rana risale al: 1987
399. La prima televisione privata italiana si chiamava: Telebiella
400. La promozione si prefigge di: Indurre il target all’acquisto di un prodotto
401. La reputazione: Se alta determina vantaggi competitivi
402. La responsabilità sociale dell’impresa: Contribuisce ad accrescere la reputazione
dell’impresa
403. La ricerca della sequenza di risposta Feel – Learn – Do: È tipica della
comunicazione pubblicitaria di auto di lusso
404. La risonanza è il risultato della: Meta-comunicazione
405. La risposta non comportamentale: È un obiettivo comunicazionale
406. La scelta dei materiali è un tema importante che coinvolge: Packaging, espositori,
e layout del punto vendita
407. La sensibilità della domanda al prezzo: Varia da mercato a mercato
408. La serie cinematografica di “Herbie, il maggiolino tutto matto” rappresenta un caso
di: Plot placement
409. La stesura del Social Mecia Plan richiede una preventiva analisi: Del
posizionamento dell'azienda nel web
410. La storia dello yogurt "Fattoria Scaldasole" nasce nel: 1986
411. La strategia di comunicazione di marketing può essere interpretata come: Trait
d’union tra strategia di marketing e scelte di communication mix
412. La strategia di penetrazione: Consiste nel praticare prezzi bassi
413. La strategia di scrematura, in un primo momento sfrutta: Le willingness-to-pay più
forti
414. La strategia di scrematura: Consiste nel praticare prezzi alti
415. La superficie comunicante del packaging può presentare elementi: Verbali ed
iconici
416. La tutela giuridica del marchio: Dipende dal suo grado di novità
417. La tv pubblica italiana nasce ufficialmente nel: 1954
418. La Web Reputation è un'attività di raccolta e monitoraggio: Di tutto quanto viene
detto on-line
419. Lato mercato, le etichette DOP e IGP possono essere utilizzate dalle imprese come
strumenti di: Differenziazione qualitativa
420. Le "Policy per i fornitori” sono richieste quando l'azienda si avvale di: Società
fornitrici di servizi di gestione dei social media
421. Le attività e i servizi nel retaltainment: Riducono la percezione del tempo
trascorso nel punto vendita e generano umori positivi negli individui
422. Le attività generatrici di valore nella catena del valore sono raggruppabili: In
attività primarie e di supporto
423. Le confezioni dei prodotti "AIA" riflettono una cura verso il concetto di: Timeless
424. Le considerazioni sull'efficacia dello strumento museo d'impresa ribadiscono la tesi
di base secondo cui i ritorni economici in senso stretto sono: Secondari rispetto ai ritorni
qualitativi
425. Le esperienze possono essere attivate attraverso l’impiego dei cosiddetti:
Experience Provider
426. Le etichette dei pomodorini d'ò piennolo Valgrì presentano, in linea generale:
Ricette di cucina
427. Le imprese che producono prodotti tipici sono prevalentemente di: Piccole e medie
dimensioni
428. Le imprese ricorrono al pricing di penetrazione per: Scoraggiare nuovi entranti
429. Le manifestazioni fieristiche sono: Piattaforme relazionali
430. Le Marche insegna sono: Marche private che recano il nome della catena
commerciale
431. Le pratiche di "Subvertising" possono concretizzarsi in vari tipi di intervento:
Sniping, Collage e Fake
432. Le pratiche di Greenwashing mirano a creare per le imprese: Capitale
reputazionale
433. Le promozioni al consumatore possono essere orientate: Alla convenienza di
prezzo (below the line)
434. Le risposte valutative di tipo Do – Learn – Fell, sono frequenti nella scelta: Dei
prodotti banali
435. Le risposte valutative di tipo Do – Learn – Fell, sono guidate da: Basso
coinvolgimento
436. Le risposte valutative di tipo Feel – Learn – Do, sono guidate da: Elevata emotività
437. Le risposte valutative di tipo Learn – Fell – Do, sono guidate da: Elevata
razionalità
438. Le strategie di comunicazione, via social, delle imprese possono essere classificate:
Mono/Multi Piattaforma
439. Le tecniche di comunicazione polisensoriale fanno leva sull’apparato sensoriale:
Coinvolgendo i 5 sensi del consumatore
440. Le tecniche di monitoraggio “Eye tracking”, condotte su applicazioni web, hanno
consentito di individuare quello che oggi viene definito: Il triangolo d’oro di Google
441. Lo "Storytelling" è considerato da molti un: Dispositivo socio-professionale
442. Lo "Storytelling" è pianificato in relazione a due pubblici di riferimento: Interni
(dipendenti) ed esterni (clienti)
443. Lo "Storytelling" è uno dei dispositivi contemporanei adoperati dalla
comunicazione d'impresa per: Posizionare meglio i prodotti
444. Lo "Storytelling" si sviluppa negli Stati Uniti dalla metà: Degli anni Novanta
445. Lo Stickering consiste: Nell’utilizzo pubblicitario degli adesivi
446. Lo strumento del marchio di certificazione può coniderarsi strategico: Nel
rafforzare/influenzare la "mission" e la "vision" d'impresa
447. Meme: Un'idea che si propaga attraverso la rete Internet
448. Mezzi di comunicazione del jingle: TV e Radio
449. Museo dell'associazione dei farmacisti: Esempio di Museo di