Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Guida alla valutazione Pag. 1 Guida alla valutazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guida alla valutazione Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ATTENZIONE

È possibile valutare una società anche con

moltiplicatori che fanno riferimento a voci

extra-contabili a patto che questi abbiano una

forte relazione con i value driver

(Ovvero i business multiples) Pagina 4

fi fi ff fi

Il ricorso a voci extra-contabili deve avvenire con estrema attenzione e si utilizza solo se esiste

una relazione diretta tra variabile extra-contabile e la capacità della società di creare valore.

III— calcolo dei multipli per le società rappresentate nel campione

IV— identi cazione dell’intervallo di valori dei multipli da applicare alla società oggetto di

valutazione

V— applicazione dei multipli

EVA — Economic Value Added

Metodo che determina la performance dell’azienda legata all’obbiettivo di massimizzare il valore

degli azionisti.

Viene utilizzata per misurare il valore creato .

Questo metodo si basa sul fatto che un’azienda crea valore quando i pro tti sono superiori ai

costi delle fonti di nanziamento .

La misura del valore è dato dal pro tto operativo (al netto delle imposte ) e un costo dato dalla

enumerazione del capitale investito.

In cui :

Nopat = risultato operativo a netto

d’imposta

Wacc = costo medio ponderato del capitale

Ce = capitale netto investito

È possibile rappresentare l’Eva anche nel

seguente modo :

L’eva è una metodologia molto versatile che dipende :

- Decisioni operative

- Decisioni di investimento

- Decisioni di nanziamento

Dalla determinazione dell’era si arriva al calcolo del valore d’impresa attraverso una grandezza

chiamata MVA (Market Value Added)

La sua relazione viene illustrata di seguito : Il Mva è una grandezza che rappresenta il

legame tra il prezzo dell’azione e l’Eva .

È utile calcolarlo ex ante in modo da poter

stimare un fair value della società , oppure ex

post come la di erenza tra l’EV e il CE.

l’EVA suddivide l’enterprise value in due componenti :

- current operation value (COV)

- Il future growth value (FGV)

Il COV rappresenta la misura del valore di um impresa nell’ipotesi che i risultato dell’ultimo anno

storico rimanga costante nel tempo .

Il COV si ottiene sommando al Capital Employed la valorizzazione della performance.

l’FGV è la sintesi della maggiore o minore creazione di valore futura che ci si attende da una realtà

imprenditoriale . Pagina 5

fi fi ff fi fi fi

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Celeste222 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Bertolotti Fabiola.