I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia degli intermediari finanziari

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Uselli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Quando si parla di rischi dei contratti finanziari bisogna misurare l’incertezza dei risultati futuri, ossia la variabilità del rendimento Quanto più varia il rendimento tanto maggiore è il livello di rischio —> il rischio è un concetto entrare, gli investitori lo interpretano come concetto negativo I rischi finanziari possono essere favorevoli, ovvero che generano profitti, ma anche una manifestazione negativa; questa distinzione dei rischi finanziari, di differenza non ai rischi puri, esempio assicurazioni, che prevedono solo rischi negativi Tutti i contratti finanziari incorporano rischi che hanno una variazione diversa a seconda del contratto Le valutazioni fatte prima del contratto e durante le attività di screening e monotoring sono fatte per controllare la qualità del bilancio di una banca è legata alla qualità dei crediti Nel contratto azionario non c’è un obbligo di restituzione delle somme ricevute nei quote capitali né in remunerazione dei dividendi, quindi nell’azionista non c’è il rischio di credito—> quindi l’azionista compra la responsabilità azionare del titolare dell’impresa, il rischio rilevante è quello di mercato Il rischio di mercato che caratterizza i contratti di debito è legato alla modifica del mercato in parallelo alla domanda offerta, tanto più alto è il rischio di mercato tanto maggiori sono le fluttuazioni TASSONOMIA DEI RISCHI: • Rischio di liquidità: incapacità di ripagare in tempo i debiti • Rischio di cambio: collegato al cambio di valuta essere (rischio di mercato) • Rischio operativo: rispetto agli altri rischi ha due differenze rilevanti, ovvero non è un rischio degli intermediari finanziari e non è un rischio tipico del mercato finanziario —> infatti è un rischio collegato all’operatività di un’azienda singola, riguarda eventi casuali che non si riferiscono al business dell’impresa ma al funzionamento generale
...continua

Esame Economia del mercato mobiliare

Facoltà Economia

Appunti esame
3 / 5
Appunti di lezione di mercato mobiliare. Presi in modo assiduo e continuativo e assicuro la completezza. Ogni parte è completa di esercizi, fatti a lezione, ma anche ulteriori. Ho studiato solo dal questi, ottenendo 30 e lode.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Schemi e mappe concettuali
Schemi fatti per rendere lo studio della materia più semplice utilizzando i colori e le mappe concettuali. Sono trattati tutti gli argomenti del corso (non ci sono esercizi essendo un corso prettamente teorico).
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunti esame
5 / 5
Che cos'è il sistema finanziario. La funzione di intermediazione. Moneta e sistema dei pagamenti. Il sistema finanziario e la politica monetaria. Le basi per la valutazione di un’attività finanziaria. Il fabbisogno finanziario e la sua copertura. Come riclassificare un conto economico. Indicatori di redditività, rotazione e durata. Indicatori di indebitamento e liquidità. Una classificazione degli intermediari finanziari del canale indiretto e del canale diretto. I mercati primari e secondari. I titoli di debito: BoT, CTz e BTp.
...continua

Esame Economia del mercato mobiliare

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Pini

Università Università degli Studi di Ferrara

Prove svolte
Raccolta delle crocette e delle domande aperte degli esami vecchi del corso economia del lavoro e dell’innovazione tenuto dal Prof Paolo Pini, Annaflavia Bianchi e Davide Antonioli. Laurea Magistrale in economia e management.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Lippi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
4 / 5
In questo documento sono contenuti gli appunti presi durante le lezioni del corso di mercati finanziari. Sono trattati i mercati, le obbligazioni, le azioni e gli strumenti finanziari derivati. Sono contenuti anche esercizi con il loro svolgimento.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cenni

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
3 / 5
Questo file contiene molte domande aperte, con rispettive risposte, e diversi esercizi, con relative soluzioni proposti dal professore Cenni in preparazione all'esame di Economia degli intermediari finanziari.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia degli intermediari finanziari, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cenni Stefano: Istituzioni e mercati finanziari, nona ed., Milano, Pearson Ed., 2019, Frederic S. Mishkin, Stanley G. Eakins, Elena Beccalli. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Economia - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Mercati e strumenti finanziari

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. M. Patanè

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di mercati e strumenti finanziari dell'università di Siena. Introduzioni, attività reali e finanziarie, la moneta, stato patrimoniale e conto economico dei diversi operatori, tasso di interesse, rischio, titoli, aste, term structure, TRE, tassi forward, posizioni sintetiche, FRA, relazione inversa prezzo-rendimento, duration, convessità.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Economia degli intermediari finanziari del corso di Scienze Economiche dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 74 pagine di appunti su tutti i concetti dell'Economia degli Intermediari Finanziari. Argomenti: - Caratteristiche sistemi finanziari - Consob - Indici azionari - Circuito diretto e indiretto - Saldi finanziari - Funzioni dei mercati finanziari - Struttura dei mercati finanziari - Mercato obbligazionario - Tipi di obbligazioni - Titoli di stato italiani e mercati - Coupon stripping - Mercato azionario italiano - Mercato azionario - Calcolo del valore delle azioni - Mercato valutario - Ruolo degli intermediari finanziari - Fabbisogni finanziari dei datori e prenditori di fondi - Esigenze delle unità in surplus e in deficit - Costi di transizione - Asimmetrie informative - Funzioni delle banche centrali - Eurosistema - Funzioni della moneta e aggregati monetari - Obiettivi e strumenti di politica monetaria - Mercati monetari - Treasury bills - Commercial papers - Certificati di deposito negoziabili - Pronti conto termine - Mercato dei depositi interbancari - Accettazione bancaria - Mercati e strumenti derivati - Contratti futures - Contratti forwards - Opzioni - Swaps - Attività bancaria - Regolamentazione bancaria - Fondi comuni di investimento - Hedge funds - Compagnie di assicurazione - Polizze ramo vita - Rischio di credito - Fondi pensione - Banche di investimento - Inermediazione mobiliare - Sim - Sicav - Market abuse directive - Venture capital - Rischio di tasso di interesse e gestione - Rischio operativo
...continua
Riassunto per l'esame di Economia degli intermediari finanziari, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rovera Cristina: Istituzioni e mercati finanziari, MISHKIN F.S., EAKINS S.G., BECCALLI E.. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Intermediari finanziari e finanza, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ciuli Valentina: Elementi di finanza aziendale e risk management, Ashawat Damodaran. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari - eif

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Uselli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi per la preparazione dell'esame di Economia degli intermediari finanziari - EIF del corso di Economia e Management del professore Andrea Uselli dell'Università degli Studi dell'Insubria, Varese. All'interno troverete anche la divisione degli argomenti in primo e secondo parziale.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Martelli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti di economia degli intermediari finanziari: Sistema economico e finanziario Politica economica Tipologie dei mercati e i suoi intermediari Teorie dell'intermediazione finanziaria Teoria economica classica Differenza tra rischio ed incertezza Manifestazioni del rischio e tassonomia dei rischi Classificazione dei fabbisogni finanziari e servizi bancari Depositi Libretti a risparmio Certificati di deposito C/c di corrispondenza Definizione di strumento finanziario Titoli di debito, titoli a tasso fisso e a reddito variabile Titoli di Stato Mercati e le forme organizzative Intermediazione creditizia, mobiliare e assicurativa Politica monetaria e il ruolo della BCE Gli strumenti della BCE Titoli azionari Strumenti derivati e il loro utilizzo Contratti forward, future Opzioni call e put
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Borroni

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Riassunto primo modulo dell’esame di economia degli intermediari finanziari con la professoressa Borroni per la facoltà di economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo. Sono presenti anche delle informazioni aggiuntive che potrebbero essere domanda d’esame.
...continua

Esame Economia e gestione della banca

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Oriani

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Testo comprensivo di appunti presi a lezione di Economia e gestione della banca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Oriani dell’Università Cattolica del "Sacro Cuore", della facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunto
Il file word contiene appunti inerenti a tutte le lezioni di economia degli intermediari finanziari erogate dalla professoressa Camilla Mazzoli, docente presso l'università Politecnica delle Marche, facoltà di economia. Gli appunti sono ordinati e completi di parti in grassetto per evidenziarne i contenuti maggiormente significativi. Sono completi di tutte le lezioni e riordinati personalmente al fine di renderne lo studio più flessibile in previsione dell'esame.
...continua

Esame Corporate finance

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Rossi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,5 / 5
Riassunti e schemi di tutti gli argomenti trattati a lezione di Corporate Finance: - Valori di mercato vs contabili - Valutazione passività azienda - costo del capitale - M&A e finanza straordinaria - M&A e valuation - M&A effetti annuncio - M&A puzzle - Sinergie M&A - Due Diligence - Funding M&A e metodo di pagamento - MOL - Profili contabili
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Querci

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
5 / 5
Gli appunti caricati son stati presi durante l'anno accademico 2021/2022 tutti presi al computer in seguito allo studio delle lezioni. Quindi al suo interno sono comprese immagini e approfondimenti. Esercizi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Querci.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Querci

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia degli intermediari finanziari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Querci dell’Università degli studi di Genova, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua