I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia aziendale

Riassunto per l'esame di Economia Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente ABC, Airoldi, Brunetti, Coda (cap. 5) Spiegazione di come si redige un bilancio con alcuni esempi. spiegazione di come si riclassificano le tavole. spiegazione degli indici di bilancio chiesti nell'esame. spiegazione di come si redige un commento con esempio.
...continua
Appunti di Economia aziendale che contengono una tabella con gli accadimenti più importanti che possono capitale all'esame di economia aziendale in Bocconi [primo parziale]. Viene indicata la tavola dove devono essere inseriti. molto utile per un ripasso veloce e per chiarire dubbi.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti precisi e dettagliati di Economia aziendale sul caso Costa della professoressa Roca che prende in esame il perchè si deve studiare il caso e quali sono le cose importanti da sapere, tra cui: le modifiche dell'assetto istituzionale dell'impresa.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I Fondamenti dell'Economia e Strategia Aziendale (cap 8) di Saita terza edizione. Gli appunti trattano di tre sistemi in particolare: 1. sistema amministrativo: consente rilevazioni di informazioni e produce output amministrativi; 2. sistema di programmazione e controllo: produce due tipologie di output; 3. sistema informativo: consente la quantificazione dei fenomeni aziendali mediante dati vari.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Montobbio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
1 / 5
Appunti per l'esame di Economia Aziendale - Economia Industriale. Nel 202 le imprese attive nell’industria e nei servizi sono poco meno di 4,5 milioni e occupano complessivamente circa 17 milioni di addetti. Il 95 % delle imprese ha meno di 10 addetti e impiega il 47% dell’occupazione totale. Le imprese senza lavoratori dipendenti sono circa 3 milioni e corrispondo al 65,4% del totale delle imprese attive. Come è possibile tale eterogeneità tale per cui tali imprese crescono e tali no? Non possono essere che poche le imprese che competono se si osservano le spese necessarie ad esempio per la ricerca. Solo pochi colossi possono sostenerle. Il grado di difficoltà e di opportunità di ricerche tecnologiche determina la grandezza delle spese e quindi la grandezza stessa dell’industria. Queste spese sono molto diverse dalle spese necessarie per un macchinario: se spendo 1 milione di euro per una ricerca su un prodotto che poi alle ultime prove cliniche viene bocciato, qui soldi sono persi. Un discorso analogo vale per una campagna pubblicitaria (costi affondati, sunk). Questi costi creano barriere all’entrata ed eliminano i concorrenti, inoltre vi sono conseguenze sui consumatori: i prezzi se le imprese sono poche sono più alti. ESEMPIO – COSTI DI RICARICA – Era un tariffa a due stadi: un costo di ingresso, e poi un costo al consumo. È intervenuta l’autorità garante della concorrenza del mercato. L’indagine conoscitiva ha analizzato tutto il settore: le imprese si erano messe d’accordo. Quale era il prezzo giusto per un telefonata? Quando un prezzo fa sentire puzza di bruciato? Il costo marginale è il costo per l’impresa di produrre un’unità in più di un bene. In un mercato che funziona bene il prezzo unitario è uguale al costo marginale. L’economia industriale cerca di capire le strategie delle imprese e l’impatto sul benessere dei consumatori. Molti settori sono oggetto di intereventi di politica industriale. I settori industriali sono molto diversi tra di loro. Da ciò derivano due tipi di domande: • NORMATIVA – Cosa dovrebbe fare l’imprese per avere potere di mercato? Cosa dovrebbe (e potrebbe) fare lo stato per proteggere i consumatori? • DESCRITTIVA – Le imprese sono in grado di esercitare potere di mercato? Perché? Quali sono le conseguenze sul benessere dei consumatori? I libri di testo coprono una grande varietà di argomenti: più di quanto faremo e di quanto ci verrà chiesto. Non dobbiamo imparare le parti matematiche del libro con l’eccezioni di quelle discusse in classe.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Rossi

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
5 / 5
Appunti di Economia aziendale per l'esame della professoressa Rossi sulla persona umana, sul comportamento che si può definire come teleologicamente ordinato. Il fine genera dei bisogni, che tipicamente si dividono in naturali (fisiologici) e sociali, che nascono per il fatto che ogni persona fa parte di un determinato gruppo sociale.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti sulla lezione di Economia aziendale riguardo il calcolo del reddito di un'impresa. Inoltre vengono forniti degli schemi e delle tabelle di calcolo. il pdf contiene inoltre le definizioni di competenza economica, costi futuri presunti, ratei e risconti.
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Appunto
Appunti di Economia aziendale sui modelli di governance per l'esame della professoressa Fazzari. Argomenti trattati: i modelli di governance nelle imprese; la governance fa riferimento agli organi a cui è demandato il potere di decisione e il potere di controllo.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di Economia aziendale, parte seconda, per l'esame della professoressa Amalia Lucia Fazzari. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'operazione come unità elementare della gestione, la restituzione del capitale di proprietà, la concessione del finanziamento a terzi.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Appunti di Economia aziendale per l'esame della professoressa Amalia Lucia Fazzari. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: definizione di bisogni, l'economia come problema individuale, le risorse (le risorse naturali, le materie prime, il capitale o denaro, il lavoro.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
Appunti di Economia aziendale per l'esame della professoressa Cavazza. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: stakeholder, interessi, beni, corporate governance, responsabilità sociale, ciclo vita del settore, ciclo vita dell'mpresa, vantaggio competitivo, imprese, scelte organizzative.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Negri

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Economia aziendale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Analisi di contabilità multiprodotto, Attraverso il modello matematico di impresa che abbiamo definito diagramma di redditivita’ (il diagramma raramente viene disegnato in quanto la struttura...ecc.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti inerenti "Lineamenti di economia aziendale" di Zanda per l'esame del professor Confortini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: gli obiettivi della contabilità sono: rilevare i fatti amministrativi con rilevanza economico-finanziaria; determinare i risultati; interpretare i fatti amministrativi e i risultati al fine di valutare l'andamento della gestione aziendale.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. D'Amico

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor D'Amico. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il valore creato è dato dalla differenza tra risorse iniziali e finali (la definizione qualitativa), la differenza tra costi e ricavi.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Polidori

Università Università del Salento

Appunto
Appunti della facoltà di lettere e filosofia del professor Polidori sull'economia aziendale. Il file contiene una lunga trattazione sulle aziende di produzione e le aziende di consumo, i fattori originari della produzione ed i fattori derivati le scienze economiche.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Polidori

Università Università del Salento

Appunto
Appunti della facoltà di lettere e filosofia del professor Polidori sull'economia aziendale. Il file contiene una lunga trattazione sulle informazioni ed il bilancio consolidato rivolto al gruppo pubblico, i gruppi pubblici locali e le decisioni politico istituzionali.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Polidori

Università Università del Salento

Appunto
Appunti della facoltà di lettere e filosofia del professor Polidori sulla economia aziendale. Il file contiene una lunga trattazione e degli schemi riassuntivi sull'ambito di studio dell'economia aziendale, la scienza economica e la tripartizione in economia politica, economia industriale ed aziendale.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Polidori

Università Università del Salento

Appunto
Appunti della facoltà di lettere e filosofia del professor Polidori sulla economia aziendale. Il file contiene una lunga trattazione e degli schemi riassuntivi sull'ambito di studio dell'economia aziendale, la scienza economica e la tripartizione in economia politica, economia industriale ed aziendale.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Belcredi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia aziendale della prof. Belcredi sulla Sintesi di bilancio: Bilancio di esercizio, Conto economico, combinazioni economiche, Ricavi di Vendita, lo stato patrimoniale, rapporto tra reddito e flusso di cassa, la funzione finanza, rendiconto delle variazioni.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Belcredi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Economia aziendale della prof. Belcredi sul Reddito d'esercizio: esercizi di contabilità, definizione dei valori di un modello, scritture di fine esercizio, rilevazioni ratei, riepilogo mastrini, il conto economico, lo stato patrimoniale.
...continua