Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
• QUALE E’ VALORE MASSIMO DATO AD UNA
• ?
RIMANENZA
La rimanenza può essere valutata al max per la quota parte del prezzo di vendita
ad essa riferibile VALORE DI PRESUNTO REALIZZO
Se io assegnassi ad una rimanenza un valore più alto di quello di presunto realizzo
questo valore sarebbe irragionevole PRINCIPIO DELLA
Il principio che enuncia questo concetto si chiama
RAGIONEVOLEZZA 22
Si può valutare qualsiasi valore tra i VALORI DI COSTO e il VALORE DI
PRESUNTO REALIZZO SPAZIO DEI VALORE RAGIONEVOLI
Noi abbiamo ipotizzato che la nostra impresa vendesse a prezzi remuneratori , ma
non è sempre così.
-Supponiamo quindi che la nostra impresa vendi sottocosto.
VPR< COSTO
-Applichiamo il principio della ragionevolezza
?
A quanto valuto le rimanenze
• 23
Al valore di presunto realizzo, poiché non esiste lo spazio dei valori ragionevoli
TRA I VALORI RAGIONEVOLI QUALE DEVO
• • ?
SCEGLIERE
Esistono due impostazioni diverse che si pongono due obbiettivi diversi :
LOGICA DEL REDDITO PRODOTTO quando vado a determinare il reddito e devo
1) calcolare le rimanenze, lo faccio perché voglio conoscere il reddito che la mia
impresa ha prodotto effettivamente conseguito e poter distribuire con il minor rischio
di compromettere l’integrità del capitale.
cioè valuto le rimanenze ai valori più bassi tra quelli ragionevoli, in quanto hanno
maggiore possibilità di essere recuperati in caso il VPR sia alto. Solitamente i valori
più bassi sono quelli di costo (convenzione del costo), quindi si sta scegliendo una
logica che è conservativa PRINCIPIO DELLA PRUDENZA LOGICA DEL
2) REDDITO
MATURATO
più allineata alle
esigenze dei 24
mercati finanziari
globali
?
Cosa succede quando devo valutare le passività
•
Oltre a valutare l’attivo è anche molto importante valutare il passivo, ovvero i debiti. Il
confronto tra due valori ci permette di ottenere il valore che i debiti devono assumere:
- VALORE NOMINALE (è un valore certo) è il valore per il quale debito è sorto, che
corrisponde per l’attivo al costo
-VALORE DI PRESUNTA ESTINZIONE (è un valore stimato) è quel valore al quale io
dovrò in realtà estinguere il mio debito
Ci sono due possibilità
Quando VPE < VN Si sceglie VN per il
principio della
prudenza
Quando VPE > VN si ha una perdita futura presunta
pari a
PFP = VPE-VN
Quindi la regola generale per valutare le passività è quello di prendere il valore massimo
tra VPE e VN. 25
CONFIGURAZIONE DEL CAPITALE 26
CAPITALE DI PROPRIETà composto da
CAPITALE NETTO DI BILANCIO è il capitale che si legge all’interno del
bilancio (si determina con la differenza fra attivo e passivo)
CHE RELAZIONE C’è TRA IL CAP DI PROPRIETà è IL
* ?
CAP NETTO DI BILANCIO
Sono la stessa cosa. Inoltre il cap di bilancio non necessariamente è giusto perché se
ipotizziamo di utilizzare la logica della prudenza, io devo confrontare il costo con il VPR , in
teoria dovrei scegliere il costo, perché è quello che più probabilmente si verifica, ma non
necessariamente lo faccio, potrei scegliere un criterio di valutazione ragionevole ma non
prudente e per effetto di questa mia valutazione il cap netto di bilancio risulterebbe essere
non corretto. Quindi ogni volta che io vado a guardare un bilancio non so se il valore che
c’è scritto in bilancio è giusto o sbagliato. Allora cerco di creare un valore simbolo creo
un valore del capitale, mi ricalcolo il capitale e lo calcolo usando in modo corretto il
principio di ragionevolezza e di prudenza, ovvero effettuo le valutazioni cercando di
determinare i valori più corretti e il valore simbolo che prende il nome di CAPITALE
NETTO DI FUNZIONAMENTO
CAPITALE NETTO DI FUNZIONAMENTO è un valore simbolico che viene
determinato applicando CORRETTAMENTE i criteri di valutazione. Serve a confrontarlo
con il CAP NETTO DI BILANCIO , se effettivamente i criteri sono stati applicati
correttamente
CAPITALE NETTO DI FUNZIONAMENTO = CAPITALE NETTO DI BILANCIO
?
QUANTO VALE UN ‘IMPRESA
•
Un ‘impresa vale perché:
-produce valore nel tempo
-continuerà le sue combinazioni produttive
-crea del Reddito 27
Il capitale netto di bilancio determina il valore dei processi produttivi fino ad oggi ma voglio
sapere oggi il valore dell’impresa nel TEMPO t0=
costituzione
impresa
R= reddito
medio
presunto
ATTUALIZZAZIONE di tutti i REDDITI che l’impresa produrrà da oggi all’infinito
R∗1
CE= formula per attualizzare un flusso di reddito medi
i 28
CAPITALE ECONOMICO
Il capitale economico è il valore di un’impresa in un particolare istante della
sua vita, determinato valutando la sua prospettiva di reddito ( flusso dei
redditi prospettici).
IL CAPITALE NETTO DI BILANCIO è Più GRANDE O
• ?
Più PICCOLO DEL CAPITALE ECONOMICO
E’ più piccolo perché il cap economico comprende tutti i redditi da qui
all’infinito mentre il cap netto di bilancio prende solo i redditi già conseguiti.
IN QUALE MOMENTO ASSUME PARTICOLARE
* ?
IMPORTANZA
il capitale economico, oltre ad essere il MAX VALORE dell’impresa in un
particolare istante, può assumente particolare importanza al momento della
cessione ( se io devo vendere un ‘impresa). Quindi due soggetti diversi che
hanno informazioni diverse, posso ottenere valori del capitale economico
diversi.
il reddito l’impresa dipende dalle CONDIZIONI DI UTILIZZO (cioè da cosa
l’acquirente vuole fare con l’impresa). 29
CONFRONTO DI VALORI
CAP DI FUNZIONAMENTO sia valutato CORRETTAMENTE
1) rappresenta tutti gli
utili che l’impresa
potrà produrre
grazie ai processi
produttivi futuri
è importante pe conoscere le risorse perché il FLUSSO FUTURO DI REDDITI è anche
determinato dalle risorse
CAP DI FUNZIONAMENTO non valutato correttamente
2) valutazione più bassa del cap netto rispetto al cap di funzionamento
per errore o per dolo sono troppo PRUDENTE
-valutato le RIMANENZE SOTTO IL VALORE DI COSTO
-valutato le PASSIVITà sopra il VALORE DI PRESUMIBILE
ESTINZIONE 30
?
COSA SONO LE RISERVE OCCULTE
*
Sono tutti gli utili che l’impresa ha RAGIONEVOLMENTE e PRUDENTEMENTE
prodotto ma per errore o per dolo io non riesco a leggere sul bilancio dell’impresa
LE RISERVE OCCULTE DI UTILE FANNO PARTE DEL CAP. DI
• ?
RISPARMIO
si solo che non si vedono
IPOTESI DI SOVRASTIMA DEL CAPITALE NETTO
3) APPLICATA
LA
RAGIONEVOLEZZA MA NON LA PRUDENZA
Per errore o per dolo o sovrastimato il reddito:
- valutato le rimanenze sopra il valore di costo
-sottostimato la passività ?
perché
Ho fatto apparire un reddito più altro rispetto a quello che ho in realtà ,
- per ottenere un finanziamento 31
-se l’azienda è quotata in borsa
-per fare un nuovo progetto
IPOTESI DI GRAVE SOVRASTIMA DEL CNB
4) Per errore o per dolo si va
molto oltre i valore di
presunto realizzo :
-sovrastimo molto le
rimanenze
-sottostimo molto le
passività
COSA
* ?
SIGNIFICA ANNACQUAMENTO DEL CAPITALE
Significa che quegli utili non esistono e che questo capitale non potrà mai
essere realizzato perché va oltre i valori che l’impresa avrebbe in questo
instante.
è in assoluto rischio, perché distribuisce redditi che non avrò MAI.
Si dice che il capitale ha perso significato ECONOMICO.
Capitale di liquidazione
è il valore del capitale di un’impresa nel momento in cui cessa di funzionare.
*COME SI CALCOLA?
lo devo calcolare considerando che non esiste più l’effetto sistema quindi è
una somma.
Sommo il valore che tutti i componenti del capitale hanno nel momento in cui
li vado a vendere sul mercato al prezzo di cessione. Quindi il capitale di
liquidazione è una valutazione del capitale nell’ipotesi di chiusura e viene 32
effettuata calcolando singolarmente i beni che compongono il capitale al
prezzo di cessione li valutiamo per stralcio . inoltre è chiaro che fino a
quando il capitale economico è più grande del capitale di liquidazione. Vuol
dire che gli conviene continuare a lavorare perché ci faccio di più rispetto a
quanto farei vendendo tutto singolarmente
Può CAPITARE CHE IL CAPITALE ECONOMICO SIA Più
*
PICCOLO DEL CAPITALE DI LIQUIDAZIONE?
SI è possibile, nell’ipotesi in cui i redditi prospettici che sto andando ad
attualizzare sono negativi. Cioè se ho una prospettiva di perdita allora è
probabile che mi convenga chiudere, perché vendendo le singole parti ,
recupero di più rispetto a tenere aperta l’impresa.
DIFFERENZA TRA CAPITALE ECONOMICO E DI LIQUIDAZIONE:
-nel Cap Economico si valorizza l’effetto sistema
-nel Cap di Liquidazione no 33
cosa è l’effetto sistema?
*
è quanto vale di più un complesso funzionante rispetto alle singole parti che
lo compongono
in RAGIONERIA questo effetto si chiama AVVIAMENTO è il valore del
complesso rispetto al valore delle parti
?
*COME SI CALCOLA
avviamento=cap economico−capitaleliquidazione
ma non è proprio così perché il capitale di liquidazione quando l’ho valutato ,
l’ho valutato considerando i singoli componenti del capitale al loro valore di
cessione, che è più basso . quindi per calcolare l’avviamento io dovrò fare
avviamento=cap economico−capitale a prezzi corretti
che è la somma dei valori dei singoli
componenti valutati a prezzo di
mercato ’ ?
* QUAL È LA FINALITÀ DELL AZIENDA
produrre valore nel tempo. Per l’impresa e per tutti coloro che partecipano
all’attività dell’impresa. Quindi questo valore deve essere espresso in forma
economica.
il reddito non esprime il valore effettivo dell’impresa perché so soltanto che ho
remunerato la proprietà. ’ ?
* QUALE È LA MISURA DEL VALORE EFFETTIVO DI UN IMPRESA
è il VALORE AGGIUNTO, che misura la ricchezza prodotta rispetto ai mezzi
impiegati è un concetto più grande del reddito
?
* COME SI CALCOLA IL VALORE AGGIUNTO
valore aggiunto=valore produzione realizzata&min