I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Strategie internazionali per lo sviluppo economico

Esame Strategie internazionali per lo sviluppo economico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Strategie internazionali per lo sviluppo economico per l'esame del professor Luise. La politica nucleare dell’UE è un argomento alquanto complesso e ricco di sfaccettature che ancora oggi recano notevoli dissidi fra gli Stati membri, per facilitarne la comprensione è bene inquadrare l’argomento a livello storico e politico in un più ampio panorama mondiale. Dopo che gli Stati Uniti ottennero e utilizzarono la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki ci furono due differenti reazioni: da un lato la cosiddetta “corsa all’atomica” da parte degli Stati maggiormente evoluti tecnologicamente e più importanti nel panorama mondiale e dall’altro il desiderio di eliminarla e non farne più ricorso da parte degli Stati che avevano meno possibilità economiche , nonché di quasi tutta l’opinione pubblica. Così, negli anni successivi alla seconda guerra mondiale alcuni Stati riescono a dotarsi di armamenti nucleari nel tentativo di controbilanciare lo strapotere americano. L'URSS li ottenne nel 1949, il Regno Unito nel 1952, la Francia nel 1960 e la Cina nel 1964. In seguito a questa situazione si venne a creare un clima cosiddetto di guerra fredda, in cui i due blocchi sovietico e filoamericano erano consapevoli di potersi distruggere a vicenda con il solo utilizzo delle armi atomiche. Inoltre le armi nucleari divennero sempre più complesse, dando origine ad una notevole varietà di ordigni. Per controllare lo sviluppo degli arsenali atomici nel 1957 venne inoltre creata l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica ,con sede a Vienna, nell'ambito del progetto americano "atomi per la pace". Nel 1970 l'arsenale atomico mondiale contava più di 38 000 testate nucleari e, dopo un picco di 69 440 ordigni nucleari toccato nel 1986 a causa della politica di deterrenza reciproca formulata dalla teoria della distruzione mutua assicurata, ha cominciato a calare raggiungendo l'attuale quota di circa 23 000 testate nucleari.
...continua
Riassunto per l'esame di Strategie internazionali per lo sviluppo economico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il diritto di asilo e la protezione dei rifugiati nell'ordinamento comunitario dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona"
...continua