Estratto del documento

A  SCADENZA  DELLA  DILAZIONE  ANDIAMO  A  RILEVARE  L’USCITA:  

  EFFETTI  PASSIVI  

122€   122€  

 

  BANCA  

  122€  

 

  Data  del  pagamento  

 

EFFETTI            a     BANCA     €  122  

PASSIVI  

 

 

 

Esercizi  

 

Esercizio n.1

La società Boom acquista, in data 15 maggio, materie per euro 2.000 + IVA. Euro 1.000 sono

pagati in contanti, il resto a dilazione. In data 30 maggio, la società sottoscrive effetti passivi a due

mesi a fronte del debito dilazionato. In data 30 luglio, gli effetti, in scadenza, sono regolarmente

pagati tramite bonifico bancario. Redigere le scritture in partita doppia.

2000+440(IVA)= 2440

!

2000€ costo

!

440€ IVA a nostro credito

!

2440€ debito MATERIE CONTO ACQUISTI

2000€    

C/ec  di  reddito  acceso  a  costi  d’esercizio.  

 

DEBITO  VS  FORNITORI  

  2440€  

c/num  assimilato  passivo  

 

IVA  A  NOSTRO  CREDITO  

440€    

c/num  assimilato  attivo  

  15/05  

 

DIVERSI            a     FORNITORI     €  2440  

ACQUISTI   a     €  2000    

IVA  NS  CREDITO   a     €  440    

 

30/05  

FORNITORI   a   CASSA     €1000  

FORNITORI   a   EFFETTI  PASSIVI       €1440  

 

30/07  

EFFETTI   a   BANCA  C/C       €1440  

PASSIVI  

   

CONTO  CASSA  

  1000€  

c/num  certo  attivo  

 

FORNITORI  

1000€   2440€  

1440€  (debito  residuo)    

EFFETTI  PASSIVI  

1440€   1440€  

c/num  assimilato  passivo  

 

BANCA  C/C  

  1440€  

c/num  certo  

Riscossione  dei  crediti  

 

Con  l’emissione  di  una  fattura  di  vendita  l’azienda  matura  un  

credito  verso  i  clienti.  

 

La  riscossione  di  un  credito  genera  sempre   un’entrata  di  denaro,  che  può  

avvenire  immediatamente  o  posticipatamente.  

Riscossione  del  credito:  

Immediata  

• 1) Contanti    cassa  

!

2) Assegni    cassa  

!

3) Carte  credito    banca  c/c  

!

4) Bonifico    banca  c/c  

!

Posticipata  

• 1) Documentata  da  titoli    c/effetti  attivi  

!

2) Non  documentata  

 

 

1)  Riscossione  immediata  

 

In data 13 febbraio, la società Bang vende prodotti per euro 5.000 + IVA. La società riscuote

all’atto della vendita euro 1.000 in contanti e euro 2.000 tramite bonifico bancario; il residuo a

dilazione. In data 1 marzo, la società emette effetti attivi a 2 mesi a fronte del credito dilazionato. In

data 1 maggio, gli effetti, in scadenza, sono regolarmente incassati tramite banca. Redigere le

scritture in partita doppia.

5000+1100=6100€  

5000€    ricavo  

!

• 1100€    IVA  a  debito  

!

• 6100€    credito  

!

  CREDITO  VS  CLIENTI  

6100€   1000€  

  2000€  

  3100€  

C/num  assimilato  attivo  

  VENDITE  

  5000€  

c/ec  di  reddito  acceso  a  ricavi  d’ex  

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Debiti e crediti e esercizio svolto, Economia aziendale Pag. 1 Debiti e crediti e esercizio svolto, Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Debiti e crediti e esercizio svolto, Economia aziendale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher NicoloM di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Coluccia Daniela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community