vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIA AZIENDALE
L' AZIENDA puessere definita come un complesso di beni e di persone diretto al soddisfacimento dei
bisogni umani.
Complesso: legami di reciproca dipendenza
scopo dell'azienda: soddisfare i bisogni umani.
L' andamento di un'azienda deriva da diversi fattori, in particolare l'ottimo tecnico e l 'ottimo
economico. Questi due fattori pernon sempre corrispondono, ovvero: un ottimo tecnico, quindi una
scelta che tecnicamente risulterebbe migliore, non sempre riporta a migliori benefici economici.
Abbiamo tre tipi di azienda:
•aziende di tipo manifatturiere industriali ( in questo tipo di aziende abbiamo una trasformazione
fisica dei prodotti, es: un tronco che viene lavorato e trasformato in un pezzo di legno, in un tavolo..)
•aziende di tipo commerciali- mercantili ( in questo tipo di aziende si puavere una trasformazione
nello spazio in quanto un prodotto viene spostato dalla fabbrica al grossista ma anche una
trasformazione fisica come un pezzo di prosciutto che viene affettato e venduto)
•aziende di servizi ( l'output immateriale, es: call-center che fa assistenza a clienti)
Le aziende nel tempo tendono a trasformarsi ( la IBM che nasce producendo computer,
successivamente ha abbandonato questa attivitdedicandosi poi allo sviluppo di software), possiamo
avere quindi una difficoltnella distinzione.
Un' azienda per poter essere definita tale deve possedere alcuni requisiti:
•deve essere in coordinazione sistemica ( l'azienda infatti un sistema, tutto collegato da rapporti
interdipendenti)
•deve avere un economicit( in generale l'obbiettivo di fondo di un' azienda quello di operare e
lavorare in una condizione economica equilibrata. Per ottenere l'economicitl'azienda deve essere in
equilibrio economico e finanziario ( per equilibrio economico intendiamo la ricchezza complessiva
dell'azienda mentre mentre l equilibrio finanziario riguarda per lo pile risorse finanziare disponibili). Il
concetto di economicitprevede inoltre un efficienza operativa (ovvero utilizzare nel i mezzi
operativi a propria disposizione nel miglior modo possibile), e un efficacia strategica (arrivare cioa
risultati che soddisfino al meglio le esigenze dei destinatari).
•Deve avere un'autonomia; Questa la caratteristica pidifficile da ottenere per un azienda, l'azienda
infatti, deve essere in grado di riavviare i suoi cicli produttivi senza il bisogno dell'intervento di terzi,
questi possono anche verificarsi ma solo temporaneamente. L'autonomia dunque strettamente
collegata all'economicit Lo sviluppo di un azienda anche collegata con i rapporti che in grado di
istituire con le altre; possono verificarsi infatti sia dei vantaggi ma anche dei vincoli, ciavviene nelle
aziende dedite all'acquisto e vendita di prodotti.
Ricapitolando brevemente un azienda deve : essere in coordinazione sistemica, deve avere un
economicite un autonomia. LE CLASSI DI AZIENDE
Le aziende possono essere suddivise in :