Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Riassunto esame Economia, prof. Confalonieri, libro consigliato Definizioni di Economia Aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 1 Riassunto esame Economia, prof. Confalonieri, libro consigliato Definizioni di Economia Aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, prof. Confalonieri, libro consigliato Definizioni di Economia Aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, prof. Confalonieri, libro consigliato Definizioni di Economia Aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, prof. Confalonieri, libro consigliato Definizioni di Economia Aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, prof. Confalonieri, libro consigliato Definizioni di Economia Aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia, prof. Confalonieri, libro consigliato Definizioni di Economia Aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(O/I)

Just in time È una tecnica di efficienza che rende più fluido lo scorrere della

produzione e accelera i tempi del suo svolgimento

Total quality È una tecnica di efficienza che consiste nella ricerca della qualità

totale, risparmiando sui costi

Flessibilità Predisposizione di strutture e di combinazioni produttive efficienti

in grado di adeguarsi all’ambiente e ai suoi mutamenti (un’azienda

è flessibile quando riesce a modificare la produzione in modo

economico valutando l’incremento e la durata delle domanda e le

risorse necessarie)

Efficacia Misura il rapporto tra gli obiettivi prefissati e i risultati conseguiti

(Risultati/obiettivi)

Congruità prezzi-costi Costo sostenuto = prezzo del bene

sostenuti

Congruità prezzi- Prezzo bene= ricavo conseguito

ricavi conseguiti

Congruità delle - Apporto di capitale di risparmio = rimunerazione ricevuta

rimunerazioni del - Quantità lavoro apportato = rimunerazione ricevuta

capitale di risparmio e

del lavoro

Equilibrio monetario Si ha tale equilibrio quando l’azienda è in grado, in ogni momento,

di far fronte agli impegni di pagamento assunti

Quantità economiche Sono grandezze certe. Sono il risultato della determinazione

quantitativa di combinazioni economiche e sono inconvertibili

(prezzi-costo, prezzi-ricavo, crediti, debiti, retribuzioni,…)

Stime Approssimazioni del vero, ad un fenomeno che non si conosce in

modo definitivo. Viene calcolata tramite la differenza tra il dato

stimato e il dato effettivo [dato stimato – dato effettivo = stima]

Quantità stimata Approssimazione delle quantità economiche

Dato economico Non si identifica come un fatto reale, con una quantità economica,

12

I concetti sono ordinati in base alla successione dei Capitoli del libro, per facilitare l’utilizzo

si consiglia la funzione “Trova” di Microsoft Office Word

congetturato è un “immaginato” frutto di calcolo che si fonda su un ipotesi-

finzione. Non c’è alcun dato definito da stimare

Sistema di valori Accoglie la moneta come espressione del valore per le operazioni

d’azienda di scambio che l’impresa ha con i terzi

Quantità-fondo Sono valori riferiti ad un istante (es. crediti v/clienti al 31/12/2005)

e figurano nella tavola del capitale di funzionamento

Quantità-flusso Sono valori riferiti ad un lasso di tempo (es. ricavi vendita 2005) e

figurano nella tavola del reddito d’esercizio

Rilevazione 2 Processo mediante il quale si individuano, le informazioni e si

diffondono i dati e le informazioni

Rilevazioni elementari Riguardano i documenti originari di raccolta (fatture, bolle di

spedizione, note di accredito,…) (definite extra-contabili)

Rilevazioni contabili Riguardano l’utilizzo dei conti

Rilevazioni statistiche Riguardano l’utilizzo di altri strumenti di raccolta diversi dal conto

(tabelle, grafici, diagrammi,…) (definite extra-contabili)

Sistema informativo Insieme delle rilevazioni elementari, contabili e statistiche

aziendale

Conto Tavola a due sezioni che accoglie valori di segno opposto

Dato Espressione immediata di un fenomeno economico

Informazione Insieme di dati elaborati in modo da supportare le decisioni

aziendali

Sistema delle L’insieme dei dati e delle informazioni, interni ed esterni

informazioni (Sdi) all’azienda, passati e previsti che scaturiscono come output del

sistema informativo aziendale

Sdi a supporto Si tratta di informazioni prevalentemente esterne, di dati previsti e

dell’attività di approssimati che servono ad orientare l’azienda nelle decisioni sul

pianificazione posizionamento strategico (dati concorrenziali, sui consumatori

strategica attuali e potenziali)

Sdi a supporto Si tratta di dati e informazioni prevalentemente interni che servono

dell’attività direzionale per impostare il processo di programmazione e controllo. Sono

dati storici e previsti sui quali costruire gli obiettivi di prestazione

da assegnare

Sdi a supporto Si tratta di informazioni analitiche necessarie per lo svolgimento

dell’attività operativa dell’attività corrente

ed esecutiva

Finalità informative o Si tratta di attirare l’attenzione degli operatori aziendali sui

indicative fenomeni e sui fatti aziendali (richiamano l’attenzione sui

problemi)

Finalità prescrittive o Utilizzate per intraprendere una scelta, per indicare una via da

decisive percorrere che, sulla base delle informazioni disponibili, viene

giudicata più conveniente

Finalità valutative o di Utilizzate per fini di controllo non solo sul risultato conseguito, ma

controllo sul confronto tra questo risultato e quanto avremmo dovuto fare

se ci fossimo comportati secondo una data ipotesi

Contabilità generale Sistema informativo che si fonda sul conto e che ha come

obiettivo principale la misurazione di quantità complesse come il

reddito d’esercizio e il capitale di funzionamento. L’altro scopo di

13

I concetti sono ordinati in base alla successione dei Capitoli del libro, per facilitare l’utilizzo

si consiglia la funzione “Trova” di Microsoft Office Word

questa contabilità è: l’essere l’ordinato sistema di scritture dal

quale deriva la formazione del bilancio di esercizio

Piano dei conti È lo strumento di attuazione della contabilità e consiste in un

elenco di conti, ordinati e collegati fra loro

Prima nota Dove i dati vengono registrati, in ordine cronologico, partendo dai

documenti originari di raccolta, gli accadimenti e i relativi valori

Regole di Sono i modi e i tempi di iscrizione dei valori nei conti

registrazione

Libro giornale È un libro obbligatori che accoglie gli accadimenti e i relativi valori

in ordine cronologico

Libro mastro È un libro che contiene l’insieme dei conti funzionanti e li accoglie

in ordine sistematico per classi di fenomeni (es. per l’acquisto di

merci le classi interessate sono: Acquisto merci e Debiti v/fornitori)

Contabilità finanziaria Rileva i movimenti e i rapporti di debito e di credito con le banche

Contabilità clienti Rileva i rapporti di credito con i clienti

Contabilità fornitori Rileva i rapporti di debito con i fornitori

Costo di produzione È la somma dei valori monetari attribuiti ai fattori produttivi

impiegati o utilizzati in una data attività produttiva

Costi speciali (diretti) Costi relativi a fattori produttivi che partecipano in modo esclusivo

alla coordinazione produttiva oggetto di determinazione del costo

di produzione

Costi comuni Costi relativi a fattori che concorrono allo svolgimento di più

(indiretti) coordinazioni produttive

Costi effettivi Costi che riguardano una realtà effettiva (passata, in atto o

prevista)

Costi standard Costi che derivano da possibili alternative che avrebbero potuto o

potrebbero realizzarsi nei programmi di gestione futura.

Questo costo è un termine di confronto con i costi consuntivi

Contabilità analitica Contabilità che elabora costi e ricavi provenienti dalla contabilità

generale, e serve a risolvere i problemi di gestione. Nasce come

sviluppo delle rilevazioni extra-contabili

Scopi della - Fornire informazioni per la determinazione dei costi di

determinazione dei prodotto (costo + utile = prezzo)

costi - Consentire un efficacie controllo di gestione

- Permettere di determinare la redditività aziendale

- Formulare un risultato economico con una periodicità

inferiore all’anno

- Valutare le rimanenze di magazzino

- Individuare l’ammontare dei costi capitalizzati (CE o SP?)

- Creare presupposti per la formulazione del budget

Sistema unico Contabilità analitica viene inserita nella contabilità generale

Sistema duplice Contabilità analitica svolta in stretto collegamento con la

contabile e misto contabilità generale

Contabilità analitica a Contabilità costituita da ricavi e costi standard, costituisce un

valori standard supporto informativo utile per sviluppare processi di controllo e 14

I concetti sono ordinati in base alla successione dei Capitoli del libro, per facilitare l’utilizzo

si consiglia la funzione “Trova” di Microsoft Office Word

processi direzionali

Contabilità Contabilità formata da:

direzionale integrata contabilità generale + contabilità analitica + sottosistema di budget

e standard + sottosistema delle variazioni (tra costi/ricavi e costi/

ricavi standard) + sottosistema di rilevazioni elementari ed extra

contabili

Reporting Flusso di output determinato dalla contabilità direzionale. Un

flusso di dati che deve essere: selettivo, pertinente, tempestivo e

attendibile

Pianificazione Processo mediante il quale vengono definiti gli obiettivi, le

strategica politiche e gli assetti delle combinazioni economiche dell’azienda.

Ha 3 finalità:

- Elaborare obiettivi e piani a m/l periodo

- Decidere l’assegnazione delle risorse strategiche alle varie

coordinazioni e combinazioni parziali

- Produrre condizioni organizzative (innovazione,

integrazione)

Missione Enunciazione formulata dagli organi di governo economico e di

direzione a carattere pressoché permanente, volta a specificare

l’ambito competitivo in cui l’impresa intende operare, stabilendo gli

obiettivi da perseguire

Sistema di Processo che assegna alle unità organizzative, definite dalla

programmazione struttura, gli obiettivi da realizzare in un certo arco temporale e le

relative risorse. Tale sistema è orientato all’efficienza, all’efficacia

e al breve periodo. Il risultato della programmazione è il Budget

Budget È il risultato del sistema di programmazione. Contiene

l’indicazione dei risultati economici attesi dalle diverse posizioni

organizzative coinvolte

Previsione Indica una posizione passiva da parte del soggetto che la compie

Programmazione Significa pensare al futuro in modo attivo tentando di anticipare

problemi da risolvere e le attività da svolgere

Controllo Processo che, sulla base di un continuo riscontro tra obiettivi e

risultati, è volto ad assicurare la realizzazione degli obiettivi

aziendali. In tal modo si verifica periodicamente la convenienza

delle alternative prescelte e in corso di attuazione, e si

promuovono interventi volti alla formazione di nuovi e più adeguati

programmi

Costi di gestione I costi di gestione sono caratterizzati da costi fissi e costi variabili

caratteristiche

Costi variabili (Cv) Si definiscono tali e strettamente correlati al volume di produzione

e vendita (provvigioni di vendita, consumi di materia prima,

lavorazioni esterna)

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
30 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher michele.lop di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Confalonieri Marco.