VNA<-‐>VEP
La VNA è inserita nel conto “crediti vs clienti”.
La VEP sarà inserita nel conto “ricavi”.
Es.:
5/11: ricezione fattura acquisto 1000€
VNP: + debiti
• VEN: costo delle materie
•
DEBITI VS FORNITORI
1000€
Conto numerario assimilato passivo
MATERIE C/ACQUISTI
1000€
Conto ec acceso a costi d’ex
5/11
ACQUISTI a FORNITORI € 1000
ES.:
20/11: emissione fattura per la vendita di prodotti per €6000
VNA: + crediti
• VEP: ricavi delle vendite
•
CREDITI VS CLIENTI
6000€
PRODOTTI C/VENDITE
6000€
20/11
CLIENTI a VENDITE € 6000
Operazioni di compravendita con IVA
Le operazioni di compravendita sono generalmente gravate da IVA ( Imposta sul
Valore Aggiunto).
L’IVA è un’imposta indiretta che colpisce i consumi (non i redditi) ed è
proporzionale al valore dei beni e servizi sui quali si applica (l’aliquota ordinaria
è pari al 22%).
Essa grava solo ed esclusivamente sul consumatore finale.
Le aziende acquistano beni e servizi per la loro attività, quindi non sono
consumatori finali, ma utilizzatori.
L’IVA riguarda:
1. L’erario (riscossa)
2. Il consumatore finale (pagata)
Le aziende svolgono il ruolo d’intermediario, o sostituto d’imposta, nei rapporti
tra erario e consumatori.
L’IVA non rappresenta né un costo né un ricavo per l’azienda: si tratta di crediti
e debiti che si vanno a compensare.
Operazioni di acquisto con IVA
Quando l’azienda acquista beni o servizi riceve una fattura comprensiva d’IVA:
Bene: 100€
• IVA: 22%
•
TOT: 122€
Con la ricezione della fattura nasce un debito verso il fornitore che è pari al
totale della fattura (122€).
L’azienda pagherà al suo fornitore 122€, e non 100€ e chiederà all’erario la
restituzione dell’IVA pagata (22€).
Nelle operazioni di acquisto l’azienda matura un debito verso il fornitore e
contestualmente un credito nei confronti dell’erario.
In tutte le operazioni di acquisto l’IVA pagata va a credito, quindi viene restituito
l’importo, “scaricando” l’IVA.
Operazioni di vendita con IVA
Quando l’azienda vende beni o servizi emette una fattura comprensiva di IVA:
Bene: 200€
• IVA: 44€
• TOT: 244€
•
Con l’emissione della fattura nasce un credito verso il cliente, pari al totale della
fattura. L’azienda riscuoterà dal proprio cliente €244, dei quali €44 saranno
restituiti all’erario.
Nelle operazioni di vendita nasce un credito verso il cliente e contestualmente
un debito verso l’erario.
Operazione di acquisto:
Es.: data 10/01 la società A riceve fattura per acquisto di materie per €100+IVA.
100+22=122€
100 COSTO
"
• 22 IVA a credito
"
• 122 DEBITO
"
•
FORNITORI
122€
c/num assimilato passivo
ACQUISTI
100€
c/economico di reddito acceso a costi d’ex
IVA NOSTRO CREDITO
22€
c/num ass. attivo
10/01
Diversi a Fornitori 122€
Acquisti a 100€
Iva a nostro a 22€
credito
Operazione di vendita:
20/01 l’azienda vende prodotti per €300+ IVA
300+66=366€
300€ Ricavo
"
• 66€ IVA a debito
"
• 366€ Credito
"
• CLIENTI
366€
c/num assimilato attivo
VENDITE
300€
c/ec di reddito acceso a ricavi d’ex
IVA A NOSTRO DEBITO
66€
c/num assimilato passivo
20/01
Clienti a Diversi 366€
a Vendite 300€
a IVA a nostro 66€
debito
Liquidazione dell’IVA:
Periodicamente le aziende liquidano l’IVA compensando crediti e debiti,
mettendo a confronto IVA a ns credito con IVA a ns debito.
La compensazione avviene mediante il conto erario c/IVA, nel quale sono
stornati i mastrini IVA a ns credito e IVA a ns debito.
Se:
IVA ns debito > IVA ns credito (ricavi superiori ai costi, situazione positiva):
L’azienda ha un debito IVA verso l’erario che provvederà a pagare.
•
IVA ns debito > IVA ns credito:
L’azienda ha un credito IVA verso l’erario. L’azienda può compensare il
• credito con i debiti successivi o può richiedere la restituzione.
Es.:
IVA a credito: 22
• IVA a debito: 66
•
31/01 liquidazione dell’IVA
15/02 Pagamento del debito IVA
IVA a nostro credito
22€ 22 (saldo)
IVA nostro debito
66 (saldo) 66€
Quando i conti si devono chiudere i valori dare/avere vengono invertiti:
<-
Contratto di compravendita
-
Precedente giudiziale e compravendita
-
Istituzioni di diritto romano - compravendita
-
Ragioneria - Esercizi sulla retribuzione dei dipendenti, sulle componenti straordinarie di reddito, sulla riclassif…