Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le Persone Fanno Riferimento ai Beni/Servizi Soddisfano Bisogni: I bisogni delle Persone e soddisfano Bisogni
La Produzione di Beni (le persone Producono: a) Beni e Servizi/Consumano:
- ATTIVITÀ ECONOMICA
I Beni si Acquistano,:
- Beni Primari
- Secondari (o Voluttuari)
- Consuno
- Produttivistici (o strumentali)
- Individuali
- Collettivistici
- Business (o Busniess to Busniess/B2B)
- Ricchi/Poverti
- Aziende/ Singolo
- Risorse)
- Pubblici
Gli Istituti sono le Unitá
- Organizzati (Come Agiscono i Norme, Regole)
- Producono Beni e Servizi
- B. economici
- Non Economici (Liberi Contenti)
GLI ISTITUTI SOC. E COM. :
- Le Imprese Acquistano e Propongono ai Bisogni (Modifica Capitale dell' Impresa.)
- Fanno parte dell' Impresa (Inseriscono e Modificano Rapporti:
- Indicate correlazioni e sono:
- Primario
- Secondari (o Voluttuario)
- Indicate correlazioni e sono:
- Fanno parte dell' Impresa (Inseriscono e Modificano Rapporti:
- Fattore di Prod./:
- Modificazione
- Motore
- Norme Variabili (Motore e vincolato. Nomi: CEO (Amministratore dell' Impresa)/Laboro:
- Costituzioni:
- Stati Normativi
- Normativa Lavo./ Rischio
BISOGNI
- Primari
- Secondari (O Voluttuari)
ECONOMICI/
- MATERIALI NON ECCLESIASTICI )LIBERI/CONTENTI) Anche Strument.,
- Aziende/Singolo
Attività è: Economica
La più Antica dalla storia dell' economia
- H1(Modificabile: Consumare)
- H1 B2B (Business Organization)
- H1 Impresa (Apport.)
- H2 BENESSERE/ INDIVIDUALE/ GRUPPO
- H3 SOCIETA'/ PUBBLICO LOCALE
Le Domande Riduzione del proprio Capitale
Unità Sociali E Attività Econ
- B15
- ??B1 le Imprese si Organizzano
GLI ISTITUTI E IMP.ED Energy: COME EVITA LA COOPERAZIONE E LA RICERCA DEL CONSENSO
- MODIFICHE:
- FREQU.IN. QA DI AZIENDE (Elenchi.) e ORGANIZZAZIONE
- A PREDISPOSIZIONE Per :
- Parametro/ Predominio
- Assicurata e Risultato Ricercato
- Politica
- Cercare l'Investimento e Merceizzata.) lavorazioni L'Asse NTN
- Di Cultura e Modif. Imprese Popolari
- FAMIGLIA => A.E prevalente consumo beni
- IMPRESA => A.E prevalente produzione beni
- IST PUBBLICI TERRITORIALI (PT) => A.E prevalente produzione e consumo dei beni pubblici
- ORG. NO-PROFIT => A.E prevalente produzione e consumo di beni cioè non distribuiscono i profitti
- LUOGO DI DIVERSIFAZIONE
- ATT PRODUZONE
- ATT VENDI
- COXCOM
- ATF
- OMSIRST COIMNGLIRAVIOE
- OPERA ZLICOLA
- PATRIMONE
- ZUR NERALSO
- TROVI
- ATTIVA
- REEDITIO OPERNTIVO
- ROCC
- Portatori di rischio
- Portatori di lavoro
- Cap. di debito
- Input fattori produttivi fornitori
- Portatori di interesse portano dei contributi, producendo delle controprestazioni. I rim attuali son il dividendo (parte delle profit) e un viera di line il redidto postino
- Remunerazione capitale di rischio
- Capital gains + dividend
- -----------------
- Remunerare lavoro
- Remunerazione fissa
- --------------------
- Incentivi
- ----------------
- Prezzo costo
- --------------------
- Remitiz cap di presso oneri finanziari
- Prezzo plcano
- Attività
- bene e diritti che vengono convertiti in liquidità monetaria (impieghi, acquisiti beni + utilità dall'azienda)
- Passività + Cap. Netto
- obbligazioni con l'entità dove si trova (x esempio debiti bancari, quota di cap.n. fine esercizio)
- capitale netto (quanto patrimonio di competenza del capitale sociale)
- Sist. accadici
- Sist. operaz
- partic. ec. analitico rilevazione risultato esercizio
- Sistema conti di derivazione contabile
- Sistema dalle operazioni x esempio compra materie prime, vendit. utilità
GLI ISTITUTI:
ATTIVITÀ ECONOMICA
TRASFORMAZIONE FISICO TECNICA NEGOZIAZIONE • Di beni • Servizi (diponibilità) • Credito (es. denaro, tutela a rischio esogeni) • Prestazione e controprestazione
CONFIGURAZIONE GOVERNANCE • Aspetto istituzionale • Organizzazione • Risonanza e informazione
ISTITUTI (società) (uomini che ne regolano per perseguire un fine comune) CARATTERISTICHE VISTOTRI SANIT (FISIOLOGICHE)
• Dinamici (fenomeno che diventa dalle persone che ne fanno parte in un particolare periodo) • Perseguimento bene sentito e persistente (es. beni pers.singole) • Duratori (durano per le persone fisiche "creatori") • Autonomici (non dipendi da terzi, parzialmente e funzionalmente) • Unitari
ISTITUTI CHE SVOLGONO "PREVALENTEMENTE A.E."
ESEMPIO
RAPPORTO IMPRESA - FAMIGLIA
FIAT $ ATTUALITA RICAVO (componente economica di reddito positiva) COSTO (comp. econ. di reddito negativa) => credito => cassa +100 => Debito => cassa -100
Analisi finanziara economica Analisi finanziara + analisi monetaria
MERCATO ALT - DOMANDA
CONTEZIONE
EVOLUZIONE TECNOLOGICA
xxx il aumento
ESMPIO
NARCIOCLASSI
SPEC
INTERNO ISTIMA
NESTLE
GRANDI MARCHERECCIA
MACROCL
NI
BAT]
AP
ATB
SISTEMI DECC
SISTEMA DEGLE
XXXX
SISZ OPEXP
SIO YINIVE DELLE
COPRICOON GERVE
DIVISION
DIVISION ECOMM
FUNX
COMPETENZE
PROGETTANE
ASSETTO
CACTERNISTRC
VEDOAX ECL FRONTIert
PATRIMONE SICI Aurora
Economia Aziendale 25/09 CAP 1
Sistema degli interessi convergenti negli istituti
Forme di ritorno agli istituti
Cliente: Persona conducendo e/o consumo dei prodotti
L’istituto è una struttura convergente di interessi
Per analizzare l’assetto istituzionale bisogna conoscere i portatori di interessi.
Fare degli assetti istituzionali di riferimento aiutandosi con modelli regole e concetti per l’integrazione dell’unità economica
L’azienda convergono interessi economici + sociali + politici
Chi comanda?
La gerarchia è fondata nel tipo di interessi.
dove traccia una strut di governo che permette di governare
----------------- come organi rapprescindivi
Dividere costo - fat. produttivi pluriennali in periodi di un anno (esercizio)
x esempio costo impianti
Ammortamento
costo pluriennale - vita economica utile del bene
La costruzione del bilancio è basata sul principio di competenza
Bilancio di esercizio
Reddito di esercizio
Tabella di reddito di esercizio
Capitale di funzionamento
Tabella cap di funz
Stato patrimoniale
A-P=CN
Analisi al 31/12
Quali sono i valori che vengono rilevati e iscritti a bilancio (conto economico, stato patrimoniale)
Conto economico stato patrimoniale
Bilancio
Sistema quantità economiche
espressione valori monetari di monetario quanto ottenuto da analisi / spezzettamento att. dell'impresa misurabile a valori mercato
Espressione valori comparativamente da costi storici di cessione a bilancio
1 esercizio
Tabella contabile
Dan K verifica
Valori di K apporti monetari dall'azionariato
Valori strizzati comparativamente dall'azionariato x cessione a bilancio
Valori concentrati
valori non monetari - interessi convolgimento