Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
sunto Economia, prof. Paolini, libro consigliato Introduzione all'economia aziendale, Ricci Pag. 1 sunto Economia, prof. Paolini, libro consigliato Introduzione all'economia aziendale, Ricci Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sunto Economia, prof. Paolini, libro consigliato Introduzione all'economia aziendale, Ricci Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sunto Economia, prof. Paolini, libro consigliato Introduzione all'economia aziendale, Ricci Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sunto Economia, prof. Paolini, libro consigliato Introduzione all'economia aziendale, Ricci Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sunto Economia, prof. Paolini, libro consigliato Introduzione all'economia aziendale, Ricci Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sunto Economia, prof. Paolini, libro consigliato Introduzione all'economia aziendale, Ricci Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sunto Economia, prof. Paolini, libro consigliato Introduzione all'economia aziendale, Ricci Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sunto Economia, prof. Paolini, libro consigliato Introduzione all'economia aziendale, Ricci Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sunto Economia, prof. Paolini, libro consigliato Introduzione all'economia aziendale, Ricci Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sunto Economia, prof. Paolini, libro consigliato Introduzione all'economia aziendale, Ricci Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sunto Economia, prof. Paolini, libro consigliato Introduzione all'economia aziendale, Ricci Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TASSO DI TURNOVER= DIPENDENTI ENTRATI-USCITI / ORGANICO MEDIO

es. alla fine del periodo viene licenziato 1 dipendente e l'organico medio è 5 ->

tasso di turnover è pari al 20%

INDICE DI PRODUTTIVITA'= PRODUZIONE REALIZZATA / MANODOPERA

UILIZZATA

es. il volume di produzione annuo è di 25 unità e l'organico di 5 -> l'indice di

produttivià annuo è di 5 unità di produzione

2. controllo dei flussi economico-reddituali

le eventuali rimanenze del fattore lavoro sono incorporate nel valore

della produzione realizzata e non venduta

es. valutazione delle rimanenze finali dei prodotti secondo LIFO

stock iniziale prodotti= 6 unità al prezzo unitario di 92 (4x15=60 +

2x16=32)

+ prodotti ottenuti= 25 unità al prezzo unitario di 425; 17 [10 prezzo

materie + 7 prezzo lavoro (175/25= 7)

- prodotti venduti= 26 unità al prezzo unitario di 441; 25x17 + 1x16

[l'unità di prodotto che manca ai 25 dal prezzo di 17, viene presa dalle 2

dell'esercizio precedente dal prezzo di 16 perchè secondo il metodo

LIFO i primi prodotti scaricati sono gli ultimi caricati, e il costo applicato

alle rimanenze è quello dei primi prodotti caricati (applicando il FIFO si

avrebbe un risultato diverso)]

stock finale di prodotti= 5 unità al prezzo unitario di 76 (4x15=60 +

1x16=16)

3. controllo dei flussi finanziari

valore denaro 39 (valore iniziale 30 + incassi 384 – pagamenti 375)

valore crediti v/clienti 250 (valore iniziale 166 + vendite 468 – incassi

384)

valore debiti v/fornitori 150 (valore iniziale 110 + acquisti 240 –

pagamenti 200)

prospetto dei flussi finanziari

stock iniziale di denaro 30

entrate 384 (incassi da vendite 384)

uscite -365 (acquisto materie 200 + acquisto fattore lavoro 165)

saldo entrate uscite 19

stock finale di denaro 49 (30 + 19)

prospetto del reddito (prospetto dei flussi economici di periodo)

ricavi di vendita 468 (ricavi vendita prodotti 468)

- costi della produzione 441 (costi sospesi fattori non utilizzati 50 + costi

sospesi produzione non venduta 92= 142) + (costi di acquisto materie 240 +

acquisto/utilizzo fattore lavoro 175= 415) – (costi sospesi fattori non utilizzati

40 + costi sospesi produzione non venduta= 116)

= utile 27

prospetto del capitale

investimenti 415= denaro 49 + crediti v/clienti 250 + costi sospesi 116 (fattori

40 + prodotti 76)

finanziamenti 415= debiti 260 (v/fornitori 250 + v/dipendenti TFR 10) +

capitale proprio 155 (capitale d'apporto 100 + utile dei periodi precedenti 28 +

utile del periodo 27)

CAPITOLO 8 I PROCESSI DI ACQUISIZIONE/UTILIZZO DEI

FATTORI PLURIENNALI

fattori pluriennali o immobilizzazioni tecniche

- fattori produttivi ad uso durevole (non sono soggetti a rapido consumo e

possono partecipare a più atti produttivi, logorandosi lentamente, senza

esaurirsi del tutto in un unico ciclo produttivo) impiegati come strumenti nel

processo produttivo dell'azienda;

- fattori di rigidità della struttura produttiva dal momento che nel breve termine

non è tecnicamente possibile, nè economicamente conveniente modificarne

l'impiego, almeno non in modo sostanziale;

- fattori ad esborso anticipato e a lento ritmo di rigiro, perchè l'investimento in

essi operato determina un'uscita finanziaria molto tempo prima del

manifestarsi delle entrate connesse alla produzione che concorrono a

realizzare e inoltre il loro ritorno in forma liquida avviene in tempi lunghi e in

modo indiretto, cioè tramite i ricavi ottenuti dai processi produttivi che tali

fattori alimentano -->

- fattori ad utilizzo pluriennale, in quanto il loro valore si trasferisce

gradualmente per quote sulle produzioni svolte e sul reddito di esercizio

(processo di ammortamento)

i costi afferenti ai fattori pluriennali sono tendenzialmente costanti rispetto al grado di

utilizzo degli stessi, per cui gravano allo stesso modo sulle condizioni di economicità

dell'azienda, indipendentemente dal loro grado di sfruttamento: è conveniente per

l'azienda cercare di spingere al massimo l'utilizzo delle immobilizzazioni tecniche

a) materiali -> tutti quei beni dotati di fisicità che fanno parte della struttura

operativa di base dell'azienda:

1. beni immobili= terreni e fabbricati, industriali (utilizzati per lo

svolgimento fisico-tecnico del processo produttivo) commerciali

(impiegati nell'ambito dell'attività distributiva e di vendita) amministrativi

(utilizzati per le attività direzionali e amministrative)

2. beni mobili ad uso durevole= impianti e macchinari, attrezzature,

imballaggi, mobili e macchine d'ufficio, automezzi

dimensione o capacità produttiva degli impianti esprime il volume di produzione che gli

stessi sono in grado di sviluppre periodicamente mediante un loro normale impiego

specializzazione produttiva si risolve nella scomposizione del processo di produzione in

unità destinate ad esercitare le stesse operazioni produttive con notevole ripetitività

elasticità riguarda il grado di adattabilità quantitativa degli impianti, cioè la loro capacità di

mantenere un elevato grado di economicità a volumi di produzione diversi; flessibilità

riguarda il grado di adattabilità qualitativa degli impianti, cioè la loro capacità di mantenere

un elevato grado di economicità in caso di impiego in lavorazioni qualitativamente

differenti da quelle originarie

il fabbisogno di questo genere di fattori può essere soddisfatto tramite:

acquisto presso terzi (immobilizzazioni tecniche esogene) -> v.acquisto

– fattori produttivi correnti cap.6

flussi fusico-tecnici + fattori pluriennali

flussi economico-reddituali costi di acquisto

flussi finanziari + debiti di regolamento

realizzazione interna (immobilizzazioni tecniche endogene) -> tali fattori

– costituiscono il risultato di un processo di produzione che si svolge

parallelamente a quello principale finalizzato a realizzare i beni tipici

dell'azienda e destinati alla vendita

acquisizione in leasing o in affitto -> non prevedono un diritto di

– proprietà da parte dell'azienda, ma un diritto d'uso su tali fattori:

leasing operativo l'azienda dispone di un bene per un determinato

periodo di tempo, pagando dei canoni mensili solo per il suo utilizzo,

perciò che il riscatto finale, seppur contrattualmente previsto, risulta

però praticamente escluso ab origine, risultando molto costoso, dal

momento che sarà assimilabile al valore presunto del bene

leasing finanziario l'azienda non vuole solo la disponibilità temporanea

del bene, ma anche il suo acquisto: è una modalità di acquisizione della

proprietà, con immissione anticipata nel possesso a cui viene abbinato

un finanziamento; i canoni hanno perciò un importo di molto superiore a

quello che si sarebbe corrisposto in caso di leasing operativo, perchè

sono comprensivi anche di una somma necessaria al suo acquisto,

perciò che il riscatto alla scadenza del contratto risulta assolutamente

scontato

manutenzione ordinaria -> mira all'adozione dei provvedimenti idonei a garantire il miglior

funzionamento dell'impianto (preventiva e di riparazione)

manutenzione straordinaria (o migliorativa) -> operazioni di modifica, trasformazione e

ammodernamento degli impianti finalizzati a incrementare i precedenti standard di

funzionamento

rinnovo -> consiste nell'eliminazione (o vendita o permuta) dei vecchi impianti e nella loro

sostituzione con altri dello stesso tipo o di tipo diverso e viene posto in essere quando la

struttura produttiva ha esaurito la propria funzionalità, cioè la propria capacità di assolvere

economicamente ai compiti produttivi

b) immateriali -> tutti quei beni privi di fisicità che fanno parte della struttura

operativa di base dell'azienda:

1. beni immateriali= diritti tutelati dalla legge o contrattualemente, dei quali

l'azienda acquista la piena titolarità legale: diritti di brevetto industriale,

diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno, concessioni, licenze,

marchi e diritti simili; per essere tali devono: possedere una propria

specifica identificabilità e individuabilità, essere separabili (alienabili dal

complesso dei beni dell'azienda), valutabili singolarmente, avere una

propria rievanza giuridica;

il fabbisogno di brevetti può essere soddisfatto tramite

- acquisizione dall'esterno per cessione (diritto di proprietà sull'invenzione oggetto

di brevetto)

- acquisizione dall'esterno per licenza (diritto di godimento sull'invenzione oggetto di

brevetto), dietro un compenso 'royality o redevance' rapportato alla quantità di beni

prodotti o commercializzati (costo di esercizio)

- realizzazione interna

il fabbisogno di marchi può essere soddisfatto tramite

- acquisizione interna

- acquisizione esterna, per cessione o per licenza (la titolarità del marchio rimane

però al licenziante), dietro un compenso rapportato o meno al volume di vendita

(costo di esercizio, per cui l'operazione non ha alcun riflesso sul patrimonio

dell'azienda)

2. costi ad utilizzazione pluriennale (oneri pluriennali)= costi capitalizzati in

quanto idonei ad arrecare utilità per più esercizi futuri rispetto al

momento del loro sostenimento, anche se non si concretizzano

nell'acquisizione di beni o diritti: spese di impianto e di ampliamento,

costi di ricerca e di sviluppo

NB sono condizioni immateriali d'azienda anche tutte quelle che non derivano da un ben preciso

processo di acquisizione (interno o esterno), ma che costituiscono invece il risultato indiretto delle

attività operative svolte dall'azienda: intangibles immobilizzazione immateriale endogena che si

forma nel tempo per effetto dell'attività aziendale e che per l'azienda stessa cotituisce un

vantaggio= metodologie di svolgimento di determinate attività (know-how), conoscenze del

comportamento di fornitori, clienti..., relazioni esterne intrattenute con clienti, fornitori... (immagine

aziendale), relazioni interne tra persone o gruppi di persone; essi possono peraltro essere inerenti

al marketing o alla tecnologia dei prodotti e dei processi produttivi (ed anche al personale ed al

menagement)

le implicazioni economiche dei processi di utilizzo dei fattori pluriennali

riguardano:

logorio tecnico-fisico del fattore che ne riduce le potenzialità produttive

– (per trascorrere del tempo, grado di utilizzo, condizioni di impiego...)

obsolescenza o logorio economico del fattore che pur presentando

– sotto il profilo tecnico una sufficiente capa

Dettagli
A.A. 2014-2015
54 pagine
10 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilaria.marzioni.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Paolini Antonella.