Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Economia Aziendale
Bisogni → esigenze che l'Individuo ha per sopravvivere. Sono ILLIMITATI
Bisogni Infiniti vs. Risorse Scarse → Problema Economico
La politica ,l' Etica ,mette in ordine i bisogni
RISORSE
- Risorse naturali
- materie prime
- Capitale ( = Denaro )
- Lavoro
L’Economia è un problema Individuale (es Robinson) o collettivo
Il problema economico è combinare le risorse per soddisfare i bisogni dei clienti. È risolto da:
Unità di produzione =
soggetti singoli o collettivi che combinano i fattori ( risorse ) per ottenere un prodotto fisico o immateriale.
Le unità di produzione collettive comprendono le Aziende.
Sottoinsieme delle aziende sono le Imprese.
Le aziende sono unità di produzione di un bene fisico o di un servizio; comprendono solo un'attività di produzione ovvero trasformare qualcosa o produrre un servizio come trasportare. il valore finale deve essere maggiore di quello iniziale.
le aziende non hanno una data di scadenza ma sono destinate a durare nel tempo
definizione di azienda → unità di produzione destinata a durare nel tempo che unisce una serie di individui legati tra di loro da un vincolo di natura negoziale ovvero dalla stipula di un contratto.
le aziende che operano in una economia di natura monetaria acquistano fattori. la aziende combinano le risorse (comprano) per ottenere un prodotto che vendono(collocano) .
In Economia aziendale una risorsa, fattore , viene presa in considerazione quando può essere comprata, perciò spariscono le risorse naturali.
i fattori si collocano e si acquisiscono in un luogo ideale: il mercato.
il prodotto può essere un bene o un servizio.
- mercato dei capitali→ cerco le risorse monetarie
- mercato degli approvvigionamenti→ fattori di produzione
- mercato del lavoro( sottoinsieme del mercato
Quando un'impresa entra in contatto con il mercato svolge un'attività che si chiama operazione:
- acquisto fattori di produzione
- vendita di prodotti
- richiesta sul mercato dei capitali di finanziamenti
- restituzione delle risorse monetarie.
OPERAZIONI = unità elementari della gestione che hanno senso solo nel loro insieme, sono tra loro interrelate, sono un sistema. ogni volta che sia ha un'operazione si ha una movimentazione di denaro. Si entra in contatto con il mercato.
Le regole del mercato sono basate sull'INCERTEZZA → l'Impresa è soggetta a RISCHIO: comprati i fattori di produzione non si è sicuri di venderli.
Operazione di acquisto
Cedo denaro per ottenere un fattore produttivo → INVESTIMENTO. L'impresa accetta di correre un rischio. INVESTIMENTO= trasformazione del fattore generico della produzione (DENARO) in un fattore specifico della produzione.
Operazione di vendita
Recupero l'investimento, il denaro entra.
segue:
1. Coordinazione sistemica o sistematicità
È una caratteristica intrinseca dell’azienda. L’azienda è un sistema cioè un insieme di cose correlate tra loro e tenute unite. Tutte le sue parti sono orientate ad un obiettivo. Solo la visione integrata di tutte le operazioni consente di comprendere il rilievo e la relatività di ogni singolo comportamento.
- Economicità:
È la permanente tensione all’efficacia strategica e all’efficienza operativa. È un carattere evolutivo, l’azienda deve sistematicamente inseguire l’efficacia strategica e l’efficienza operativa. Efficacia strategica= capacità di destinare le risorse disponibili alla realizzazione di obiettivi vincenti: la soddisfazione degli utilizzatori si sostanzia nella disponibilità a pagare prezzi (valori
vista come:
- quello che coordina i fattori della produzione: dirige la produzione ma non individua le combinazioni produttive da realizzare; cioè decide come fare le cose mentre oggi interessa più cosa fare.
- quello che introduce l’innovazione nel processo produttivo. si focalizza sulla gestione dell’innovazione.
- quello che assume rischio di impresa. imprenditore = proprietario.
OGGI
imprenditore= non è più un individuo quanto piuttosto funzione (la funzione di imprenditorialità) acquistata il compito di attuare la direzione dell’azienda idonea a realizzare la massima possibile compatibilità prospettica tra forze interne e forze esterne al sistema aziendale. oggi la prima problematica è far sopravvivere l’impresa perchè c’è un grosso rischio. forze interne sono la rigidità delle strutture mentre quelle esterne, fattori ambientali, sono le volatilità delle aziende. c’è un organo collegiale che fa le strategie per minimizzare il rischio d’impresa cioè rendere compatibili le strutture con la varietà ambientale. il soggetto economico è un riferimento per gli altri
vincolato dall'andamento dell'impresa. Il reddito è la remunerazione della proprietà. La società può distribuzione gli utili o lasciarli a disposizione dell'impresa. In caso di perdita tutti i soci perdono in proporzione. Non ha scadenza e viene remunerato se l'impresa produrre un reddito positivo.
2. Il capitale di prestito è definito da un contratto. Viene concesso per un tempo definito su un contratto. Viene restituito con un interesse passivo, ovvero il costo del fattore produttivo denaro. L'importo degli interessi è sempre stabilito, talvolta in tasso fisso, talvolta in tasso variabile.
Esiste un rischio diverso. Es. se compro capitali di proprietà delle imprese, se compro le obbligazioni si diventa finanziatori.
Impresa industriale
Cantiere Navale
(produzione in serie di imbarcazioni a vela)
La gamma ricomprende differenti modelli e dimensioni di imbarcazioni
Impresa industriale
Cantiere Navale: (produzione in serie di imbarcazioni a vela)
lezione 7
Operazione= unità elementare della gestione.
L'impresa che entra in contatto con il mercato.
Le operazioni fanno mobilitare: il valore universale (denaro), il costo (anche interesse passivo), il ricavo (anche interesse attivo).
OPERAZIONI
-
ACQUISTO FATTORI
- - Denaro
- + Debiti di funzionamento
- + Costo
-
VENDITA PRODOTTI
- + Denaro
- - Debito di funzionamento
- + Ricavo
-
RACCOLTA C. di PROPRIETÀ
- + Denaro
- + Crediti di funzionamento
- + Cap. di proprietà
-
RESTITUZIONE CAP. di PROPRIETÀ
- - Denaro
- - Debiti di funzionamento
- - Cap. di proprietà
-
OTENIMENTO DI UN FINANZIAMENTO
- + Denaro
- + Debiti di funzionamento
1. In data 7 ottobre si acquistano materie prime per 20mila euro; il pagamento avviene tramite bonifico bancario.
7/10
SF
SE
- Den 20.000€ VF -
+ Costo 20.000€ VE -
una variazione finanziaria negativa ha misurato un costo per 20mila euro (freccia).
2. 10000 conto corrente e 10000 dilatazione.
E
- Den 10.000€ VF -
+ Debiti di funzionamento 10.000€ VF -
SF
SE
+ Costo 10.000€ VE -
investimenti e finanziamenti
Tutte le volte che un'impresa deve effettuare un investimento se ha bisogno di denaro sorge un
FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO COMPLESSIVO
= quantità di denaro che serve ad un'impresa per effettuare un investimento.
FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO RESIDUALE
= l'entità di denaro di cui necessita un'impresa per effettuare un investimento al di là dei mezzi monetari che si rendono disponibili attraverso il ricavo.
L'impresa potrebbe sbagliare le forme di investimento e subire dei costi.
Come determinarlo e come gestirlo?
Elementi che influenzano il fabbisogno di finanziamento: