I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'arte del giappone

Esame Storia dell'arte del Giappone

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Paternolli

Università Università degli Studi di Bologna

Tesi
4,3 / 5
L’adattamento più corretto del termine giapponese "shodo" è il letterale “Via della scrittura”, intesa come la strada, il percorso evolutivo dell'uomo che vi si approccia. Si tratta dell'arte della calligrafia estremo-orientale, ma il termine “calligrafia” si presta male a questo compito perché porta con sé l’idea di “bella scrittura”, impettita e calcolata, appartenente alla nostra tradizione culturale: niente di più diverso dalla fluida espressività dei caratteri cinesi sprigionati dalla forza delicata del pennello. In questo lavoro di tesi ho analizzato l'origine e l'evoluzione dei caratteri cinesi e il loro adattamento alla lingua giapponese; i materiali, te tecniche e la storia dell'arte calligrafica; il senso dello shodo come disciplina meditativa connessa al taoismo e allo zen, e l'ideale estetico che rappresenta.
...continua

Esame Storia dell'arte del Giappone

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Paternolli

Università Università degli Studi di Bologna

Tesi
3,5 / 5
Tesi - La città incantata di Miyazaki per la cattedra del professor Peternolli. Animatore, scenografo, soggettista, regista, produttore: alcuni dei ruoli ricoperti, spesso contemporaneamente, dal genio Miyazaki. La sua carriera nel mondo dell’animazione giapponese si estende ormai per oltre un quarantennio; un percorso artistico nel quale ha saputo esplorare con successo ogni tipo di tema, tono e registro. Oggi, a merito, è il regista giapponese di film d’animazione più conosciuto al mondo. LA CITTA' INCANTATA è un film del 2003, premiato dalla critica e dal pubblico a livello internazionale, che parla di una bambina costretta a cavarsela da sola quando si trova improvvisamente catapultata in un mondo magico e misterioso. La struttura del romanzo di formazione prende con Miyazaki pieghe impreviste, assume un tono a volte nostalgico, a volte inquietante, ci trasporta in luoghi sconosciuti ma in qualche modo familiari, stupisce e conquista fino alla fine.
...continua

Esame Storia dell'arte del Giappone

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Paternolli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Schemi riassuntivi dell'opera di Penelope Mason HISTORY OF JAPANESE ART (2004), meraviglioso e corposo volume sulla storia dell'arte Giapponese dalle origini all'arte contemporanea, disponibile purtroppo solo in lingua inglese. Mettono ordine nella grande mole di opere presentate nell'enciclopedia dividendole per autori, per correnti e per periodi. Tra i miei contenuti trovate anche i riassunti: dettagliati e precisi, in forma scorrevole, si possono leggere quasi come una trascrizione sintetica dell'intero volume in italiano.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte del Giappone, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente History of Japanese Art di Penelope Mason, ed 2004. Gli appunti sono dettagliati e precisi, in forma scorrevole, si possono leggere quasi come una trascrizione sintetica in italiano. Alla fine, qualche pagina di schemi riassume la grande mole di opere dividendole per autori, per correnti e per periodi, mettendo un po' d'ordine nel favoloso marasma di capolavori presentati dall'enciclopedia. Tra i miei contenuti trovate anche soltanto gli schemi finali.
...continua

Esame Storia dell'arte del Giappone

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Paternolli

Università Università degli Studi di Bologna

Tesi
3,5 / 5
Hokusai non solo è forse il più famoso artista giapponese, celebrato per le sue stampe e i suoi dipinti, ma è anche stato un eccezionale insegnante: i Manga sono una raccolta di oltre trecento schizzi che aveva realizzato per i suoi allievi. Un eterogeneo insieme di manuali di pittura nei quali il maestro descriveva tutto ciò che poteva essere dipinto del mondo e della cultura che lo circondava: gli elementi naturali, gli animali e il loro comportamento, personaggi reali e surreali, divinità, spettri, ma anche elementi architettonici, oggetti d'uso quotidiano, tantissime varietà di piante... Semplici eppure raffinatissimi, venati di un tenero umorismo, questi "schizzi didattici" sono una testimonianza importante della sensibilità pittorica e umana del Maestro.
...continua

Esame Storia dell'arte del Giappone

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Paternolli

Università Università degli Studi di Bologna

Tesi
4 / 5
Il Rotolo dei Cervi (inizio XVII sec.) è una meravigliosa opera pittorica nata dalla lunga e fruttuosa collaborazione tra il pittore Hon'ami Koetsu e il misterioso calligrafo Tawaraya Sotatsu. Si tratta di un rotolo di carta di circa 21 metri dipinto in oro e argento con sintetiche, dinamiche ed estremamente varie figure di cervi, e calligrafato in inchiostro nero con poesie tratte da una famosa antologia. Tale è la scioltezza delle linee che definiscono gli animali che esse ben si combinano alla calligrafia corsiva; anche la disposizione piuttosto libera dei caratteri contribuisce a questa armoniosa amalgama di segno e immagine.
...continua