I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto costituzionale

Appunti di Diritto costituzionale per l’esame della professoressa Salvini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la figura del Presidente della Repubblica, l'impedimento temporaneo, l'impedimento permanente, lo scioglimento delle Camere, la concessione della clemenza penale.
...continua
Riassunto del libro La Costituzione Italiana, Diddi Nardi/ Coen per esame di Diritto Costituzionale con prof. Giovanna De Minico per l'esame di Diritto costituzionale della professoressa De Minico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia della costituzione, la Costituzione italiana.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale I del professor D'Andrea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Le fonti del Diritto Italiano", Sorrentino. Scritti per punti, differenziando in capitolo e paragrafi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le crisi del modello tradizionale di fonte del diritto
...continua
Appunto con sintesi schematica, ma completa dei punti essenziali, del libro del professor Cicconetti, Lezioni di giustizia costituzionale. Sufficiente per approfondire i temi trattati nel corso di diritto costituzionale tenuto dal professor D'Andrea.
...continua
Riassunto utile per l'esame di Diritto costituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro di testo consigliato dal docente Antonio D'andrea "Compendio di diritto costituzionale" redatto dal professor Onida. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Piciocchi

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti del corso di diritto costituzionale tenuto dalla professoressa Cinzia Piciocchi nell'anno accademico 2012/2013. Gli argomenti trattati sono i seguenti: costituzionalismo, del passaggio dallo Stato di diritto allo Stato costituzionale, del concetto di Costituzione, del sistema delle fonti, della funzione giurisdizionale e di garanzia costituzionale.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Casonato

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto costituzionale per l’esame del professor Casonato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: luglio 2013: disegno di legge costituzionale, le azioni positive, la decadenza di un parlamentare, la Sentenza 132/2001, un'intelligente cautela.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto costituzionale del professore Frosini. Negli appunti sul Diritto costituzionale sono trattati gli argomenti relativi a: ordinamento dello Stato Italiano, potere legislativo, esecutivo, giudiziario, Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale, diritti e doveri dei cittadini.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Villone. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: - motivazioni della Corte costituzionale sulla sentenza di incostituzionalità della legge elettorale denominata porcellum. Tra le motivazioni si sottolinea che il legislatore può avvalersi di uno dei tre sistemi elettorali maggiormente in uso.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Mezzetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti con schemi e schede riassuntive dell'intero programma di esame di Diritto costituzionale del professor Mezzetti a partire dalla generale descrizione delle forme di governo e stato fino alla descrizione dei vari organi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: forme di stato e governo, fonti, organi, enti locali, pubblica amministrazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente D'Andrea, Le fonti del diritto italiano, Sorrentino. Gli argomenti trattati sono: la riflessione teorico-scientifica sulle fonti del diritto in Italia, la crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Costituzionale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Diritto Costituzionale. Gli argomenti trattati sono: le fonti del diritto (interne ed esterne) atti normativi del Governo; etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Giupponi, Corso di Diritto Costituzionale, Barbera, Fusaro. Gli argomenti trattati sono: regole del diritto, situazioni giuridiche favorevoli o di vantaggio, cosa è un ordinamento giuridico.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale II, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Funzione giurisdizionale Costituzione italiana, Perlingieri. Questa rielaborazione riassume gli elementi essenziali del giusto processo. Analizza le competenze del C.S.M., delle giurisdizioni speciali e della Corte costituzionale. Affronta i temi di: controllo di costituzionalità e autorità legittimate ad adire la Consulta; il requisito della "rilevanza"; l'oggetto del giudizio di legittimità costituzionale; il "parametro" nella valutazione; i conflitti di attribuzione; le decisioni della Corte e il giudizio di accusa per i reati presidenziali.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Rimbolli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Rimbolli che sono interamente incentrati sul problema delle antinomie. Esse sono dei contrasti tra diverse norme. I modi di risoluzione sono dei criteri, che nel nostro ordinamento sono impliciti che è analizzo in modo schematico, conciso, ma spero chiaro e di facile comprensione. Questi metodi sono quattro: il criterio cronologico, il criterio gerarchico, il criterio della specialità e il criterio della competenza. Oltre a spiegare questi criteri ci sono dei richiami al latino, in alcune locuzioni usate, niente di complicato, però nel caso voleste fare bella figura con il professore, vi consiglio di imparare la pronuncia. Il tutto è riportato in modo schematico, con elenchi puntati, perché penso sia più facile imparare a memoria in questo modo. Infine, vi sono anche alcune definizioni da tenere sempre in mente.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Zagrebelsky

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti relativi alle lezioni del professore Zagrebelsky, in cui sono presenti esempi di sentenze della Corte Costituzionale affrontati a lezione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le leggi e le fonti del diritto, le riserve di legge, la legge, le norme giuridiche.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. I. Lolli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Diritto costituzionale per l’esame della professoressa Lolli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un'ampia descrizione dell' importantissima figura del Presidente della Repubblica, la modalità di elezione del P.D.R., la cessazione dal mandato.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. I. Lolli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Diritto costituzionale per l’esame della professoressa Lolli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la descrizione della figura del Presidente di assemblea e dei gruppi parlamentari, i gruppi parlamentari, il Senato, la Camera, le funzioni del Presidente di assemblea.
...continua
Appunti di Principi costituzionali per l’esame del professor Plutino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la disabilità nella logica della separazione, la Riforma Gentile del 1923, la legittimazione della separazione dei portatori di handicap dal contesto sociale.
...continua
Sunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Crivelli, Le fonti dell'ordinamento repubblicano, Pedrazza Gorlero. Gli argomenti trattati sono: Parte I – Le fonti del diritto. Le fonti del diritto in generale. I criteri ordinatori. Le fonti internazionali e straniere. L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale. Le fonti europee. Le fonti costituzionali. Le fonti statali primarie. Le fonti statali secondarie. Le fonti regionali. Le fonti locali. L’ordinamento giudiziario: la magistratura ordinaria; le garanzie di autonomia e indipendenza; la responsabilità del magistrato. Il Consiglio Superiore della Magistratura.
...continua