Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (cap VI)
art.87: elenca i compiti del pres della repp
art 89: regola il modo di procedere del pres della reps nell esercizio di
tutti i suoi poteri. tutti i poteri del pres si devono esercitare in un unica
forma. xo x ragioni costituzionali relative ai singoli atti del pres s isn
formate due cartegorie: ati sostanzialmente presidenziali (volontà del
pres determinante e i miniatri devono aderire) e atti sostanzialmente
governativi ( il pres deve aderire alla proposta dei ministri)
in un régime democratico nn è pox ke i poteri politici ( si
contrappongono ai poteri vincolati) responsabilità e quindi conseguenza.
la resp nn è del pres ma dei ministri
POTERI GIURIDICI DEL PRE:
rinvio della legge al parlamento: atto fatto x rimandare la scelta nn più
al governo (rappresentante maggioranza) ma al
parlamento (rapp unità nazionale).
grazia: a differenza dell indulto e dell amnistia ke sn di competenza del
parla, la grazie è di competenza del pres. il pres può concedere
la grazia o commutare la pena.
IL Potere di grazia deve essere esercitato quando ci sn ragioni
umanitarie.
in casi in cui la grazie venne data la controfirma del ministro deve
essere obbligatoria
CORTE COST: (art 135) composta da 15 giudici composta x 1/3 dal pres
della repp. è un organo indipendente dalle maggioranze politiche
21/10
promulgazione: dopo l accettazione delle camere il pres la promulga: se
la legge nn dice il contrario, la legge entra in vigore
dopo due sett ( est periodo e chiamato vacatio legis) in
modo da permettere ai city di prenderne coscienza
il près può evitare di promulgarla e rimandarla al parlamento ( solo 1
volta), il rinvio della legge al parlamento
l'art.90: dice ke il pres della reps nn è responsabile in qnt la
responsabilità è del ministro ke controfirma (e quinidi del
governo) aperte i casi di altro tradimento e attentato alla cost.
in qsr caso può essere accusato dal parla e messo di fronte alla
corte cost
alto tradimento: tradire la repubblica in qualsiasi modo.
attentato alla costituzione: tentativo di cambiare la cost in
modi nn previsti dalla legge (colpo di stato).
l'articolo continua dicendo ke nn è responsabile degli atti computi
nell esercizio delle sue funzioni (diverso x gli atti compiuti nel
privato) vale cioè il principio del irresponsabilità.
per gli atti privati il pres (pag434) è responsabile ma la
responsabilità può essere fatta valeresolo dopo la fine del
mandato di 7 anni ( nn si può indagare e processare entro i 7
anni)
esercizio delle funzioni: tutte le attività ufficiali e controfirmabili.
CORTE COSTITUZIONALE (cap 12)
giudica validità delle leggi, è garante della rigidità della cost e impedisce
attuazione di leggi anticost.
common law: basato sul precedente vincolante, se una corte decide in
un certo modo gli altri giudici dopo dovranno sentenziare
in quel modo. est vare x i giudici di pari o superiore
importanza. la corte suprema vincola tutti gli altri giudici.
civil law: non esiste il precedente vincolante (art.101), c'è un organo
solo a cui prevede il compito di salvaguardare la cost e
controllare la costituzionalità delle leggi.
le norme della costituzione, di cui la corte è custode, sn diverse da qll
contenute in altri testi. esse nn sn regole ma principi ( es.art 13). le
norme costituzionali sono senza fattispecie, x applicare est articoli
bisogna fare molti passaggi. di frone a una norma di principio sn gli
interpreti ke devono dara la fattispecie.
tripartizione dei vizi di costituzionalità della legge:
1. xke il contenuto della legge è in contrasto cn il contenuto di una costi.
(incostituzionalità materiale).
2. xke il procedimento x fare la legge nn e conforme a qll dettato dalla
cost. (inco formale o procedurale).
3. xke la legge è stata approvata da un soggetto mentre avrebbe dovuto
essere approvata da un altro (incompetenza). 22/10
potere di iniziativa: potere di sollevare di fronte alla corte la questione
di legittimità cost anche se la nostra è una forma di
conrollo accentrato (sl la corte può decidere cs fare di
est legge) in tanti possono sollevare il problema di
legittimità.
infastti le quesatioi si sollevano incidentalmente (nel
corso di un giudizio, può accadere ke il giudice si
trovi ad applicare una legge ke gli sembra
incostituzionale, a quel punto solleva un incidente di
costituzionalità)
procedimento in via incidentale: il procedimento lo troviamo nella
legge costituzionale 1 del 1948 e nella legge
ordinaria 87 del 1958 cxhe regola nel dettaglio i
procedimenti.
la legge cost n 1 dice ke la questione di costi
proposta dalle parti o dal giudice e ritenuta nn
manifestamente infondata è trasmessa alla corte
cost.
il giudizio incidentale richiede:
1. un giudice investito di un processo
2. ke ci sia una legge ke deve applicare x decidere
quel processo
3. la questione deve essere rilevante nel giudizio. la
questione è rilevante quando riguarda una legge ke
deve essere applicata nel giudizio
4. deve essre non manifestamente infondata. bastano
dei dubbi x sollevare un problema di legittimità
costituzionale.
a questo punto la legge si trova al cospetto della corte
come funziona la corte
all'interno della corte x ogni causa ce un relatore (uno dei 15) ke
ricapitola la causa. finita l udienza la corte si ritira in camera di consiglio
x deliberale (discussione delle ragioni degli uni e gli altri;mettere a
confronto le tot posizioni ke possono esistere su quel tema). la
deliberazione e la decisione sulla causa nn si fa più in pubblico.
dopo la discussione il presidente mette ai voti la proposta del relatore, se
la proposta ottiene 8 voti la proposta è accettata se no no.
se la corte accoglie la questione annulla la legge, se la corte dichiara nn
fondata la questione allora allora la legge nn viene annullata
1. effetti:
2. 1. quando ce una sentenza di rigetto la decisione della corte
viene comunicata al giudice a quo che ricomincia il e il giudice
deve utilizzare di nuovo quella legge. l unica cs ke cambia e ke il
giudice in quel giudizio nn potrà risollevare la questione (la
sentenza di rigetto comporta una preclusione a riproporre una
possibile illegittimità)
3. si dichiara ke quel atto non è incostituzionale ma nn vuol dire
ke ècostituzionale,, in est modo nn si preclude nel tempo la
possibilità di riproporre l incostituzionalità ed accettarla
successivamente x.e. a cambiamenti cost.
4.
5. 2. quando ce una sentenza di accettazione della questione, dal
giorno succ la legg perde di efficacia (art 136), la legge nn può più
essere applicata in quanto è un atto invalido
opinione dissenziente (non esistente in italia): diritto riconosciuto a un
giudice ke rimane in minoranza di scrivere la sua
opinione diversa e in contrasto cn la maggioranza.
abrogazione: 28/10
DECISIONI DELLA CORTE:
oltre ad accoglimento e rigetto abbiamo altre decisioni fatte, x e .nei casi
in cui, non volendo lasciare un vuoto normativo e non volendo
mantenere una norma incostituzionale, la corte ha elaborato altre
tecniche di decisioni.
1. SENTENZE INTERPRETATIVE (hanno valore inter partes):
2. decisioni che si muovono sul piano della interpretazione, e
quindi che da una disposizione possono essere tratte più norme e
significati. est tipo di decisioni hanno permesso d superare il
problema del vuoto normativo e del mantenimento di una norma
incost. ( es sentenza 454 del ’98) est sentenze nn cambiano le
parole ma suggerisce un altra interpretazione.
dop la sentenza interpretativa bisogna vedere cm la nuova
interpretazione si rapporta cn il diritto vivente () 29/10
l art 12 delle preleggi del codice civ indica i metodi utilizzabili x
ricavare dalla disposizione la norma ( indica modi x interpretare
una disposizione), art dice ke alle disposizione della legge deve
essere applicato il significato fatto palese dalle parole utilizzate.
il comma 2 dice ke se la legge è ancora “ambigua” s fs riferimento
ai casi analoghi e ai principi generali.
dall art sembra ke utilizzando est elementi si possa arrivare
sempre ad una norma giusta, questo xo nn e csi infatti ce la
possibilità del dubbio interpretativo ke si ha quando ci sn due
interpretazioni in contrasto su qll stessa disposizione. il compito di
scegliere l interpretazione “giusta” sta ai giudici.,
il giudice di fronte al dubbio interpretativo deve scegliere (in est
caso il giudice ultimo è la cassazione), xo quando il dubbio si pone
tra una norma conforme alla costi e una in contrasto spetta alla
corte costituzionale. se la corte sceglie l interpretazione conforme
alla cost dira ke la questione sollevata nn è fondata ed emanerà
una sentenza interpretativa di regetto a condizione ke quell
articolo sia interpretato in quel modo (norma è costituzionale), ma
la interpretassimo in modo diverso la questione sarebbe anti-
costitu.
storicamente la corte utilizzava sentenze interpretative di rigetto e
vedeva se nella pratica ci si sarebbe tenuti alla nuova
interpretazione entra nel “circuito giudiziario” (se tt i giudici
aderiscono a quella interpretazione). xo le sentenze di rigetto, nn
essendo vincolanti erga omnes, possono portare successivamente
a nuovi dubbi di costituzionalità, e quindi è capitato ke molti giudici
dicano ke non essendo la legge formalmente rimasta io poso
interpetarla anche nel senso in cui la corte ha rigettato la mia
accusa. può essere ke la c cost dica ke l interpretazione
costituzionalmente corretta sia A e ke il giudice di cassazione dica
ke sia b, si apre un conflitto e la corte cost x evitarlo si attiene al
diritto vivente ( diritto applicato, diritto nella interpretazione data
dai giudici e in particolare dalla cassazione) e, guardando cm i vari
giudici decidono nelle loro sentenze, scelgono prtendendola x
buona.
Un esempio di conflitto è quello riguardante i termini della
carcerazione preventiva. c era un conflitto sulla interpretazione
degli anni di carcerazione preventiva, la corte cost diceva X e la
cassazione diceva Y ma Y era incostituzionale e quindi sollevava
la questione di incostituzionalità. il conflitto si è chiuso con la
vittoria della corte i cassazione e la corte cost con sentenze
interpretative di rigetto ho provato a orientare le interpretazioni
della cassazione ma nn riuscendo mi rifaccio al diritto vivente.
SENTENZE ADDITIVE
SENTENZE SOTTRATIVE
SENTENZE SOSTITUTIVE
LEGGI COSTITUZIONALMENTE NECESSARIE: leggi ke nn posso non
esser