Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Diritto costituzionale - Appunti Pag. 1 Diritto costituzionale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale - Appunti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale - Appunti Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Costituzionale che vigila.

2) es URSS: costituzione che si innesta su uno stato destinato a scomparire, dal 17 in poi ci

sono carte ma sono “costituzione bilancio”  dove siamo arrivati con il processo di

smantellamento dello stato? Partito fortissimo, no dissenso.

3) costituzioni nelle autocrazie con religione di stato.

4) paesi scandinavi, avere una religione di stato non rende la Norvegia uguale agli emerita

arabi.

Magna Charta 1215: non si possono imporre tasse senza un coinvolgimento delle classi produttive.

Ha avuto una costituzione intesa come limite al potere senza aver bisogno di una carta rigida  La

costituzione inglese è una stratificazione di regole, di documenti e di consuetudini (Costitutional

Convention). Non si sente la necessità di formalizzare le regole, il Parlamento nonostante sia “the

King in the Parliament” è il padrone. Non c’è una corte costituzionale, ma ci sono altri tipi di

garanzia. Nell’ordinamento britannico è stato approvata una legge ordinario “Human Rights Act”.

Costituzione americana = Dichiarazione dei dritti dell’uomo e del cittadino (richiamata anche dal

Conseil Costitutionel) = UK

nascono come esigenze di tassazione e rappresentazione.

 sostrato ideologico comune. (eguaglianza che preesiste all’ordinamento, diritti inalienabili e

 naturali, consenso dei governati, diritto di resistenza, habeas corpus).  Costituzione italiana

1

art 2 (tranne diritto di resistenza) si riconoscono nuovi diritti (salute, orientamento sessuale)

con l’utilizzo di questo articolo e degli altri articoli.

organizzazione del poteri. oggi non c’è più una divisone netta tra esecutivo e legislativo, è

 molto importante però che esista una tutela della minoranza, devono esserci pesi e

2

contrappesi; distinzioni tra stato e potere militare, distinzione tra stato e religione.

Come si garantiscono queste caratteristiche all’ordinamento  stato liberale di diritto. 

meccanismi ancora presenti. [Presente anche nella CEDU]

a. carte scritte.

b. compiti minimi. (nei primi ordinamenti dello stato di diritto  diritti e libertà negative 

PROPRIETA’, LIBERTA’, MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO => lo stato si astiene, ma

in realtà l’ordinamento predispone degli apparati di garanzia).

c. separazione dei poteri.

d. proporzionalità delle pene.

e. presunzione di innocenza.

f. riserva di legge per la limitazione di diritti personali.

. Stato liberale di diritto  Rimangono alcuni nodi problematici:

1. suffragi limitati. proprietà, alfabetizzazione. (l’uguaglianza è dichiarata ma non effettiva)

2. i giudici non sono indipendenti (buche de la loi  mito della legge generale ed astratta)

3. opposizione parlamentare è poco strutturata

4. poca capacità di questo genere di stato a adattarsi ai cambiamenti sociali.

nello statuto Albertino non c’è una gerarchia delle fonti - decreti legge  non erano previsti

ma sono comunque spesso utilizzati (decreti legge su materie generali; decreti catenaccio,

decreti urgenti; decreti legge ad personam, 1882 Rossini scrive “il barbiere di Siviglia” e i

diritti spettano al liceo musicale di Pesaro, nel 1896 il diritti d’autore scadono e il liceo non ha

più introiti, si fece un decreto legge) né una vera e propria garanzia di costituzionalità - le

leggi razziali non erano in linea con lo statuto, ma è stato comunque possibile approvarle (art

24 statuto albertino). Non c’era una autorità che difendesse lo statuto. Per questo è stato

possibile lo stravolgimento attuato dal fascismo anche se è pur vero che la costituzione

materiale era del tutto diversa dallo statuto (annullamento del potere del parlamento, obbligo

di associazione). – Esempio palese: decretazione dello stato d’assedio  si limitavano i diritti

di manifestazione del pensiero, si vieta lo sciopero => alle volte le corti reagirono, ma sono

episodi limitati (1900 interventi su libertà di associazione, manifestazione del pensiero, vieta lo

sciopero. si era tentato di presentare una legge, ma la legge non viene approvata e il

Parlamento chiude i lavori, il govero alla riapertura ripropone lo stesso decreto legge. La

Cassazione deve decidere su un cittadino imputato per le leggi sulla manifestazione del

3

pensiero  alcune corti dicono che la necessità giustifica , la Cassazione di Roma usa un

argomento formale, il disegno di legge doveva essere presentato in maniera diversa, on poteva

1

1 diritti riconosciuti e inviolabili  si tratta di un concetto valvola  permette alle Costituzioni di “prendere aria”.

esempio 1. Buon costume  limitazione libertà di espressione del pensiero. Esempio 2. Libertà religiosa è garantita dalla

corte ma non l’ateismo, dopo alcune sentenze la corte farà overruling. Consentono alla Costituzione di essere coerente

con i cambiamenti sociali.

2 La costituzione contiene regole con cui la maggioranza può decidere, ma anche i principi da cui la

maggioranza non può discostarsi, per tutelare valori e interessi che non sono appannaggio della maggioranza. Questo

potere di limitare le maggioranze manca nello stato di diritto.

3 è lo stesso ragionamento sulla normativa antiterrorismo nel periodo della BR, contro libertà personale e

presunzione di innocenza, la Corte Costituzionale usa sempre la necessità.

esser ripresentato uguale dopo la chiusura dei lavori.) Il decreto legge era utilizzato anche nel

1924 si approva un norma che limita moltissimo la libertà di stampa, il problema era che non

ci fossero leggi che limitino l’editoria (giustificazione gravi danni politici che attentano alle

istituzioni politiche e rendono più complesso l’ordine pubblico, bisogna garantire l’ordine

pubblico e la fiducia nelle istituzioni.) Non c’era un giudice che decideva.

Stato costituzionale di diritto:

- Costituzione garantita da una Corte costituzionale. Si comprende che bisogna essere diffidenti

nel confronto del potere politico. Cambia il ruolo del giudice. [il giudice è soggetto alla legge,

che sia conforme alla Costituzione (questa è la ratio del controllo costituzionale).] Controllo di

costituzionalità, non necessariamente giudice ad hoc  Corte Suprema non lo è. Non esiste un

solo modo per far valere la discrasia tra norme e costituzione, c’è sempre un giudice che

attribuisce conseguenze a questa antinomia.

IT. La norma viene annullata.

o USA. La Supreme Court può statuirne l’incostituzionalità che verrà rispettata da tutti

o

i giudici.

Modelli del controllo che si possono trovare:

• controllo diffuso. Non c’è un giudice ad hoc. USA. Judicial review of legislastion.

Leading Case  Marbury vs Madison 1803. Precedente: è un caso isolante,(il giudice Coke è

immediatamente trasferito.) A Londra una legge permette al Royal College of Medician di

giudicare chi pratica l’arte medica e punisce gli unlicenzed. C’è un medico che esercita a

Londra e non è iscritto, va da un giudice dice che il Royal College of Medician è sia parte in

causa che giudice. Il giudice Coke afferma che “the common law will control acts of

parliament, (…) for when a act of parliament is against common right and reason the

common law will control it, (..) would not put [those act] in execution.” Nasce l’idea che le

corti debbano controllare le leggi e se esse sono contrarie a principi di natura costituzionale

si può non applicarle. Si sviluppa una corrente di pensiero che causa un altro precedente in

Virgilia. The “Prisoners case” 1782, [Marshall ne sentì parlare essendo la sentenza della

Virginia da cui proveniva anche Marshall, carteggi tra il giudice di questa sentenza e

Madison (il convenuto).] Nella costituzione non c’è il judicial review. Tre condannati a

morte per una legge che condanna chi ha collaborato con gli inglesi durante la rivoluzione,

però la legge prevede che ci possa essere un potere di grazia congiuntamente dai due rami

del parlamento della Virginia; per una serie di motivi la House of Delegates dà il perdono

ma non il Senato. Nella Costituzione invece si parla solo della House of Delegates. Si dice

che la costituzione è una norma che governa i governanti, la legge si interpreta alla luce

della Costituzione. E aggiunge che se ci fosse stata discrasia il giudice avrebbe potuto

disapplicare la legge. Hamilton (nel Paper Federalist n. 78) si occupa della mancanza della

legittimazione democratica (i giudici federali sono nominati dal presidente.). Se il legislativo

fosse giudice di se stesso, l’interpretazione autentica è quella che si cristallizza, ma c’è la

consapevolezza che questa “delega in bianco” è una deriva della maggioranza,

l’interpretazione delle leggi è compito dei giudici, che devono considerare la costituzione

come una legge fondamentale. “The Constituition ought to be preferred to the statute (la

costituzione rappresentata l’intenzione del popolo contro l’intenzione dei suoi

rappresentanti)”.

 Marbury vs Madison. La Costituzione americana dice la Corte ha una original jurisdiction

nei casi in cui lo Stato sia parte o sia parte il corpo diplomatico e ha anche una appellate

jurisdiction. Questione politica alla base del caso: elezione del presidente Jefferson, anti –

federalist, che succede ad Adams, che è un federalist. Al momento del cambio di legislatura,

Adams istituisce tutta una serie di nuovi giudici, che sono nominati dal presidente e nomina

tutta una serie di federalisti (midnight justice); il segretario di stato che deve effettuare le

nomine è Marshall che diventerà il presidente della Corte Suprema che dovrà giudicare il

caso. Non si riescono a notificare tutte le nomine e rimane fuori Marbury che viene

nominato ma la nomina non viene notificato dal nuovo segretario di stato (Madison.).

Marbury vuole che vi sia la notifica e agisce in Corte suprema perché c’è un “judiciary act”

che, attribuisce alla corte di emanare writ of mandamus in casi come questo; il fatto è che la

Corte Suprema non ha questo potere nella costituzione, una legge non può attribuire una

original jurisdisction al di là delle ipotesi costituzionali. La legge viene dunque disapplicata,

la Corte lo fa rinunciando al proprio potere. 3 quesiti: Marbury ha un diritto? Se c’è un

diritto c’è un remedy? Il remedy richiesto è quello giusto (writ of mandamus)? Il diritto c’è

ovviamente perché la nomina è avvenuta. Il remedy deve esserci (no right without

remedies). Ma il remedy è sbagliato perch&eacut

Dettagli
A.A. 2012-2013
21 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilaria.todde.77 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Piciocchi Cinzia.