I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto commerciale

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunto
3,7 / 5
Riassunto di Diritto commerciale sui titoli di credito in cui vengono analizzati i seguenti argomenti: caratteri generali dei titoli di credito, la loro classificazione, titoli in serie e titoli individuali, dichiarazione di debito dell'emittente, i titolari dei titoli.
...continua
Appunti di Diritto commerciale, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’impresa commerciale, attività intermediaria nella circolazione dei beni, piccolo imprenditore, artigiano, impresa famigliare.
...continua
Appunti di Diritto commerciale sui consorzi e le altre forme di integrazione con particolare riferimento agli argomenti trattati: i consorzi, la disciplina comune, consorzi con attività esterna, le società consortili, il gruppo europeo di interesse economico, l'associazione temporanea di imprese.
...continua
Appunti di Diritto commerciale che spiegano la distinzione fra la società apparente e la società di fatto. Nello specifico gli argomenti analizzati sono i seguenti: analisi di dottrina e giurisprudenza nell'esercizio indiretto dell'attività d'impresa, teoria dell'imprenditore occulto e della società, teoria della società apparente, società di fatto.
...continua
Riassunto di Diritto commerciale con particolare attenzione ai seguenti argomenti: la figura dell'imprenditore, le attività connesse atipiche, le imprese commerciali, l'impresa artigiana, l'impresa familiare, il lavoro autonomo, attività di impresa a scopo di lucro.
...continua
Appunti di Diritto societario riguardanti La nuova disciplina del procedimento di scioglimento e liquidazione delle società, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: lo scioglimento della società, gli effetti dello scioglimento, la liquidazione della società.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Di Cataldo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,3 / 5
Appunti sulle lezioni di Diritto Commerciale del professor Di Cataldo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la rappresentanza commerciale, le società, le società di professionisti, iconferimenti, i tipi di società.
...continua

Esame Diritto Commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Iermano

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,7 / 5
Appunti riguardanti i contratti di borsa di Diritto commerciale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le Borse valori, contratti di borsa a mercato fermo e a mercato libero, abuso di informazioni privilegiate ed aggiotaggio su strumenti finanziari.
...continua

Esame Diritto Commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Bracciodieta

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Sbobinature delle lezioni di Diritto commerciale del professor Bracciodieta. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: centralità dell'impresa, l'imprenditore, l'imprenditore commerciale, l'azienda, la concorrenza, la cambiale, l'assegno bancario.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Costa

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,7 / 5
Appunti ben svolti contenenti alcune domande dell'esame di Diritto commerciale con particolare attenzione ai seguenti argomenti: professioni protette, scopo di lucro, economicità, professioni non protette, organizzazione, professionalità, conferimenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto commerciale, Persiani con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: nozione ed origine del diritto sindacale, nascita e origine del sindacato, l'azione sindacale nel periodo pre corporativo, il sindacato nella Costituzione repubblicana.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Commerciale di G.Aueltta e N.Salanitro. Qui di seguito ecco in dettaglio gli argomenti trattati: Parte Prima. L’IMPRESA 1. La nozione generale di imprenditore. 2. L’impresa e le professioni intellettuali. 3. Lo statuto generale dell’imprenditore. 4. I diversi tipi di impresa. 5. L’imprenditore commerciale. 6. L’imprenditore agricolo. 7. Il piccolo imprenditore. 8. Le imprese societarie 9. Le imprese pubbliche. 10. L’acquisto della qualità d’imprenditore 11. Lo statuto dell’imprenditore commerciale 12. L’azienda, i segni distintivi 13. la concorrenza (cenni) Parte II. LE SOCIETÀ 1. La nozione di società. 2. I tipi di società. 3. Le società di persone 4. Le società di capitali 5. Le società cooperative 6. Trasformazione, fusione e scissione. Parte III. I TITOLI DI CREDITO (caratteri generali) Parte IV. Fallimento e procedure negoziali di soluzione della crisi d’impresa (cenni)
...continua
Breve riassunto di Diritto commerciale riguardante la concorrenza sleale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: caratteri generali, l'art. 2598 c.c., le fattispecie confusorie dell'art. 2598 n. 1 c.c., le comunicazioni ingannevoli (mendacio concorrenziale).
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Società di capitali: Libri sociali e bilancio, scioglimento, Presti, Rescigno. In cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i libri sociali, il bilancio, chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta, i principi di redazione del bilancio.
...continua
Schemi di Diritto Commerciale per l'esame del professor Mario Campobasso. Fra gli argomenti trattati: IMPRENDITORE IMPRENDITORE COMMERCIALE AUSILIARI AUTONOMI COMMISSIONE SPEDIZIONE MEDIAZIONE azienda - natura giuridica, trasferimento dell'azienda:, usufrutto e affitto d'azienda, brevetti per invenzione industriale, concorrenza sleale, disciplina antitrust
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Mirone

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Domande d'esame di Diritto commerciale con particolare attenzione ai seguenti argomenti: modalità di trasferimento delle azioni, cessione d'azienda e regime dei debiti, società di fatto, società occulte, diritti dei soci azionisti, fallimento.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato su appunti personali e studio autonomo dei primi tre capitoli del testo consigliato dal docente Diritto Commerciale di Presti-Rescigno. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: società e figure affini, le società di persone: Costituzione e rapporti patrimoniali, Le società di persone: organizzazione e scioglimento.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Commerciale di Auletta, Salanitro sulle nozioni generali dell'impresa: descrizione imprenditore, tipi di impresa, statuto, la società, nozioni generali, tipi di società, modifica atti costitutivi, evoluzione.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Salamone

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,5 / 5
Domande di esame di Diritto commerciale con particolare attenzione ai seguenti argomenti: possibilità di costituire una società cooperativa con scopo consortile, possibilità di esercitare un'impresa collettiva applicando le regole della comunione.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Polleri

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Diritto commerciale con particolare attenzione alle seguenti tematiche: la nazionalizzazione delle imprese, gli imprenditori soggetti a registrazione, l'imprenditore commerciale, l'imprenditore agricolo, la società unipersonale/unilaterale.
...continua