Le società beneficiarie possono essere:
- società di nuova costituzione, che nascono per gemmazione dalla società che si scinde (scissione in senso stretto);
- una o più società preesistenti (scissione per incorporazione), che vedono nel contempo incrementati il loro patrimonio e la compagine sociale per l'ingresso dei soci della società scissa.
Il procedimento
Gli amministratori delle società partecipanti alla scissione devono redigere un unitario progetto di scissione, che deve contenere: l'esatta descrizione degli elementi patrimoniali da trasferire a ciascuna delle società beneficiarie e dell'eventuale conguaglio in denaro; i criteri di distribuzione ai soci delle azioni o quote delle società beneficiarie.
A tutela dei creditori è stato stabilito che ciascuna società è solidalmente responsabile, nei limiti del valore effettivo del patrimonio netto ad essa assegnato o rimasto, dei debiti.
dovrà fare riferimento alle normative nazionali degli Stati membri. La società europea (SE) è una forma di società per azioni che può essere costituita da società provenienti da diversi Stati membri dell'UE. La SE offre vantaggi in termini di flessibilità e mobilità delle imprese all'interno del mercato unico europeo. La società cooperativa europea (SCE) è una forma di società cooperativa che può essere costituita da società provenienti da diversi Stati membri dell'UE. La SCE ha come obiettivo principale la promozione dell'interesse dei suoi soci e la realizzazione di attività di carattere mutualistico. L'armonizzazione dei diritti societari a livello europeo è un processo in corso che mira a creare un quadro normativo comune per le società all'interno dell'UE. Questo processo è finalizzato a garantire una maggiore protezione degli interessi dei soci e dei terzi e a promuovere la crescita economica e l'efficienza delle imprese. In conclusione, l'UE sta lavorando per creare un diritto societario sovranazionale che consenta alle imprese di operare in modo più efficiente e flessibile all'interno del mercato unico europeo. La società europea e la società cooperativa europea sono due esempi di tipi societari direttamente disciplinati da regolamento comunitario, mentre per le materie non disciplinate dal regolamento si farà riferimento alle normative nazionali degli Stati membri.fa riferimento alle leggi interne che disciplinano le SE e le SCE; se l'ordinamento ne è sprovvisto, ci si basa sulle disposizioni dettate per le s.p.a. e le soc. coop. a scopo mutualistico. Questo aspetto permette ai soci di poter insediare la società nello stato membro che offre la disciplina più vantaggiosa.
A) La società europea
La costituzione
La SE è una s.p.a. (e quindi ogni socio risponde delle obbligazioni solo nei limiti del capitale sottoscritto). Il capitale minimo è di 120mila euro.
La costituzione di una SE è consentita:
- quando si fondono s.p.a. soggette alla legge di stati membri differenti;
- quando due o più s.p.a. promuovono la costituzione di una società europea holding al fine di sottoporsi ad una direzione unitaria;
- quando due o più enti presentano un collegamento stabile con ordinamenti comunitari diversi;
- quando viene stipulato un patto unilaterale di costituzione di società da parte di
Un'altra società europea - in caso di trasformazione di una s.p.a. costituita secondo la legge di uno stato membro.
Gli oneri
La struttura interna della SE è caratterizzata dalla presenza dell'assemblea dei soci, da un'amministrazione e controllo basati sul sistema dualistico (organo di direzione e organo di vigilanza) o su quello monistico (organo di amministrazione).
Per quanto riguarda l'assemblea, le competenze, l'organizzazione e le procedure di voto sono regolate dalla legge dello stato della sede.
Le deliberazioni vengono prese di regola a maggioranza semplice, ma per le modificazioni dello statuto è necessaria una maggioranza di almeno i due terzi.
La gestione
Nel sistema dualistico, i componenti dell'organo di vigilanza sono nominati dall'assemblea generale. L'organo di vigilanza esercita il controllo sulla gestione; per fare ciò è tenuto in costante aggiornamento dall'organo di direzione.
sull'andamento generale degli affari sociali. L'organo di direzione gestisce la società sotto la propria responsabilità. I componenti sono nominati e revocati dall'organo di vigilanza. Il sistema monistico prevede solo un organo di amministrazione a cui è attribuita la gestione della società. I suoi componenti sono nominati e revocati dall'assemblea. Non possono essere nominati amministratori i soggetti che la legge dello stato o della sede considera non eleggibili. La disciplina locale della s.p.a. viene richiamata anche in tema di redazione, controllo e pubblicità del bilancio d'esercizio e consolidato. Il coinvolgimento dei lavoratori nella gestione Il coinvolgimento dei lavoratori può consistere nell'obbligo di consultare e di informare periodicamente o in circostanze speciali un organo di rappresentanza dei dipendenti, e nulla più. Può all'opposto arrivare fino al riconoscimento del potere di.nomina da parte dei lavoratori di alcuni componenti degli organi di gestione o di controllo della società. È prevista la costituzione di un organo di rappresentanza dei lavoratori i cui componenti sono eletti o designati dai dipendenti della SE. L'organo di rappresentanza ha il diritto di essere informato e consultato almeno una volta l'anno dai competenti organi della SE in merito all'evoluzione delle attività e delle prospettive della società. Deve inoltre essere informato quando si verificano circostanze eccezionali che incidono notevolmente sugli interessi dei lavoratori. Vi è un più incisivo coinvolgimento dei lavoratori se è prevista una forma di partecipazione dei dipendenti alla gestione nelle società che partecipano alla costituzione della SE.
Altri aspetti della disciplina
Come già detto in precedenza, la legislazione a livello europeo in materia di SE è lacunosa. Si rimandano perciò agli
- Ordinamenti interni delle s.p.a.
- Le discipline in tema di scioglimento, liquidazione, insolvenza e procedure concorsuali.
- La società cooperativa europea
La SCE è una società cooperativa in cui i soci rispondono limitatamente o illimitatamente alle obbligazioni sociali a seconda di quanto previsto dallo statuto. La SCE è caratterizzata da scopo mutualistico (l'oggetto principale consiste nel soddisfacimento dei bisogni e/o promozione delle attività economiche e sociali dei propri soci).
La costituzione della SCE deve essere eseguita da almeno cinque soci che presentino un legame con almeno due ordinamenti nazionali diversi.
In alternativa la SCE può nascere:
- Per fusione fra cooperative costituite secondo la legge di uno stato membro, che abbiano sede nella Comunità e che siano soggette ad almeno due ordinamenti nazionali diversi;
- Per trasformazione di una cooperativa che possegga da almeno due anni una succursale o una
passaggio a quest'ultimo del rischio di perime
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Bonora Stefano, libro consigliato Manuale di diritto commerciale, Mario …
-
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Cabras, libro consigliato Manuale di diritto commerciale, Campobasso par…
-
Riassunto esame diritto commerciale, prof Mucciarelli, libro consigliato Manuale di diritto commerciale di Campobas…
-
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Iocca, libro consigliato Manuale di diritto commerciale, Campobasso