Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 200
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. Giorgi, libro consigliato Manuale di Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 1 Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. Giorgi, libro consigliato Manuale di Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. Giorgi, libro consigliato Manuale di Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. Giorgi, libro consigliato Manuale di Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. Giorgi, libro consigliato Manuale di Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. Giorgi, libro consigliato Manuale di Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. Giorgi, libro consigliato Manuale di Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. Giorgi, libro consigliato Manuale di Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. Giorgi, libro consigliato Manuale di Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. Giorgi, libro consigliato Manuale di Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 41
1 su 200
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE MODIFICAZIONI DELLO STATUTO

1. Nozione. Procedimento

Costituisce modificazione dello statuto ogni mutamento del contenuto del contratto sociale con inserimento, modificazione o soppressione di clausole.

Le modificazioni dello statuto possono avere il più diverso contenuto e possono variamente incidere sulla preesistente struttura organizzativa della società.

Delibera assembleare:

Nelle SPA si può modificare lo statuto con delibera dell'Assemblea straordinaria.

Vi sono comunque delle maggioranze più elevate per alcuni temi nelle SPA non quotate:

  • cambiamento dell'oggetto sociale
  • scioglimento anticipato o proroga della società
  • revoca dello stato di liquidazione
  • trasferimento della sede sociale all'estero
  • emissione di azioni privilegiate
  • introduzione, modificazione o soppressione della clausola compromissoria
  • trasformazione e trasformazione eterogenea (anche SPAQ)
  • esclusione o limitazione del
imprese.imprese.
7 Società di persone = consenso unanime, anche per cessione della quota.
Società di capitali = modifiche delle partecipazioni non sono modifiche dell'atto costitutivo (non centralità del socio) 135
Pubblicità legale: Dopo ogni modificazione va depositato nel registro delle imprese il testo integrale dello statuto aggiornato.
2. Il diritto di recesso
Limiti al potere della maggioranza:
L'applicazione del principio maggioritario anche per le modificazioni dello statuto fa sì che nella spa la minoranza non può impedire modifiche, anche radicali, dell'assetto societario.
Il che non significa che il potere sia senza limiti. È necessario infatti che vengano rispettate le norme inderogabili e non siano violati i principi cardine della correttezza e della buona fede nell'attuazione del contratto nonché quello della parità di trattamento.
In presenza di delibere modificative di particolare gravità, la minoranzaè indirettamente tutelata dalla previsione di maggioranze più elevate e dal riconoscimento del diritto di recesso. Diritto di recesso - cause L’attuale disciplina amplia le cause di recesso e le suddivide in: a) cause di recesso inderogabili b) cause derogabili dallo statuto c) cause statutarie Cause inderogabili Art. 2437, I comma: hanno diritto di recedere per tutte o parte delle loro azioni i soci che non hanno concorso alle deliberazioni: a) Modifica dell’oggetto sociale quando consente un cambiamento significativo della SPA b) Trasformazione della società c) Trasferimento della sede sociale all’estero d) Revoca dallo stato di liquidazione e) L’eliminazione di una o più cause di recesso derogabili o statutarie f) Modifica dei criteri di determinazione del valore dell’azione nel caso di recesso g) Modifiche riguardanti il diritto di voto o di partecipazione h) Soci dissenzienti o assenti alla delibera che introduce, modifica o sopprime laclausola compromissoria (è concessa solo nelle SPA chiuse) ) Soci dissenzienti, assenti o astenuti all’esclusione dalla quotazione In tutti questi casi il diritto di recesso non può essere soppresso dallo statuto ed è nullo ogni patto volto ad escluderlo o a rendere più gravoso l’esercizio. Cause derogabili Art. 2437, II comma: (per tutte le azioni) Salvo che lo statuto disponga diversamente, hanno diritto di recedere i soci che non hanno concorso all’approvazione delle deliberazioni riguardanti: a) La proroga del termine di durata della società b) L’introduzione o la rimozione di vincoli alla circolazione dei titoli azionari 136 Il recesso può essere esercitato solo per parte delle azioni. Cause statutarie Art. 2437, IV comma: lo statuto delle società che non fanno ricorso al capitale di rischio può prevedere ulteriori cause di recesso. Società a tempo indeterminato: Nelle SPA chiuse a tempo indeterminato ilsocio può liberamente recedere con un preavviso di 180 giorni, salvo che lo statuto preveda un termine superiore, comunque non superiore all'anno. Esercizio del diritto di recesso: Il diritto di recesso deve essere esercitato entro: - 15 giorni dall'iscrizione nel registro delle imprese della delibera che lo legittima - 30 giorni dalla conoscenza da parte del socio se non dipende da una delibera Le azioni interessate dal recesso devono essere depositate presso la sede della società e non possono essere cedute. Il socio che recede ha diritto al rimborso del valore delle azioni, a meno che la società revoca la delibera che lo legittima o la società si scioglie entro 90 giorni. Determinazione valore azioni: in modi diversi a seconda si tratti di: - SPA non quotate: valore determinato dagli amministratori sentiti i sindaci e i revisori tenuto conto della consistenza patrimoniale della società, delle sue prospettive reddittuali e dell'eventuale

valore di mercato delle azioni. Lo statuto può stabilire criteri più analitici per valutare la consistenza del patrimonio. Se c'è contestazione allora il valore è determinato da un esperto designato dal tribunale.

SPA quotate: il valore è uguale al prezzo medio di chiusura dei 6 mesi precedenti la convocazione dell'assemblea.

Le azioni del socio recedente:

  1. Vanno offerte agli altri soci in opzione e anche possibile prelazione sull'inoptato.
  2. Se i soci non le sottoscrivono tutte allora collocamento sul mercato.
  3. Se no soci e no terzi, allora le azioni vengono rimborsate mediante acquisto da parte della società, rispettando il limite di riserve o utili disponibili.
  4. Se no riserve o utili disponibili allora riduzione del capitale o scioglimento della società.

Le modificazioni del Capitale sociale:

Modificazioni dello statuto relative al capitale sociale: aumento e diminuzione (art. 2438-2447).

Aumento reale ed aumento

nominale

L'aumento del capitale sociale può essere reale (o a pagamento) oppure semplicemente nominale (o gratuito).

Si ha un aumento del capitale sociale nominale e del patrimonio della società per effetto di nuovi conferimenti.

l'aumento reale del capitale sociale

Con l'aumento reale del capitale sociale, la società intende procurarsi nuovi mezzi finanziari a titolo di capitale di rischio. L'aumento reale dà quindi luogo all'emissione di nuove azioni a pagamento, che vengono sottoscritte dai soci attuali, cui per legge è riconosciuto diritto di opzione.

Condizioni per l'aumento.

Art. 2438 Un aumento di capitale non può essere eseguito fino a che le azioni precedentemente emesse non siano interamente liberate.

Ratio: gonfiare crediti v/soci e no reale funzione vincolistica

L'aumento non è però invalido ma gli amministratori rispondono in solido dei danni eventualmente arrecati ai soci ed ai terzi.

In presenza di perdite che rendono obbligatoria la riduzione del capitale la società non può procedere ad un aumento dello stesso senza aver prima ridotto il capitale in misura corrispondente alla perdita. L'aumento delegato Competente a deliberare l'aumento di capitale è, in via di principio, l'assemblea straordinaria dei soci. Lo statuto o una successiva modifica dello stesso possono però attribuire agli amministratori la facoltà di aumentare in un o più volte il capitale sociale. Tuttavia: a) deve essere predeterminato l'ammontare massimo entro cui gli amministratori possono aumentare il capitale sociale, b) la delega può essere concessa per un periodo massimo di cinque anni; la delega è però rinnovabile. Il verbale della delibera del consiglio di amministrazione di aumento del capitale sociale deve esser redatto da un notaio. La relativa delibera consiliare è soggetta ai controlli previsti per la.del conferimento deve essere effettuato al momento della sottoscrizione. In caso di mancato versamento, la sottoscrizione è considerata nulla. Diritto di opzione: Nel caso di aumento di capitale, i soci hanno il diritto di opzione per sottoscrivere le nuove azioni proporzionalmente alla loro partecipazione nel capitale sociale. Il diritto di opzione può essere esercitato entro il termine stabilito dalla delibera di aumento. Modifiche all'atto costitutivo: Le delibere di aumento di capitale possono comportare modifiche all'atto costitutivo della società. Tali modifiche devono essere iscritte nel registro delle imprese. Sottoscrizione parziale: Nel caso in cui le sottoscrizioni raccolte non raggiungano l'intero importo dell'aumento di capitale deliberato, si distinguono due tipi di aumento di capitale: scindibile e inscindibile. - Nel caso di aumento di capitale scindibile, il capitale si aumenta solo per la parte di azioni sottoscritte. Questo tipo di aumento deve essere espressamente previsto dalla delibera. - Nel caso di aumento di capitale inscindibile, se non sono sottoscritte tutte le azioni, l'aumento non avviene e i sottoscrittori e la società sono liberati dai rispettivi obblighi. Conferimenti: I conferimenti effettuati in sede di aumento di capitale devono rispettare le stesse norme previste per la costituzione della società. Tuttavia, il valore complessivo dei conferimenti non può essere inferiore all'aumento di capitale deliberato. Il versamento del 25% del conferimento (e eventualmente il sovrapprezzo) deve essere effettuato al momento della sottoscrizione. In caso di mancato versamento, la sottoscrizione è considerata nulla.fatto presso la società e non presso la banca. Versamenti in conto capitale: Versamenti fatti dai soci alla società a titolo di conferimento. Fatti "a copertura di perdite al fine di sopperire alle esigenze di capitale di rischio e/o di costituire un fondo destinato a ripianare eventuali perdite evitando di incorrere nella disciplina della riduzione obbligatoria di capitale. Tali apporti incrementano il patrimonio della società senza modificarne il capitale sociale e restano sottratti alla disciplina dei conferimenti.5 (segue). Il diritto d'opzione Il diritto d'opzione è il diritto dei soci attuali di essere preferiti ai terzi nella sottoscrizione dell'aumento del capitale sociale a pagamento. Funzioni Il diritto d'opzione ha la funzione di: F. Amministrativa: Mantenere inalterata la % di partecipazione nell'assemblea F. Patrimoniale: Mantenere il valore reale della partecipazione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
200 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Giorgi Vittorio.