Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 199
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 1 Diritto Commerciale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 199.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 41
1 su 199
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SEZIONE III

Dei promotori e dei soci fondatori artt. 2337/2341

SEZIONE III-bis

Dei patti parasociali artt. 2341-bis/2341-ter

SEZIONE IV

Dei conferimenti artt. 2342/2345

SEZIONE V

Delle azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi artt. 2346/2362

SEZIONE VI

Dell'assemblea artt. 2363/2379-ter

SEZIONE VI-bis

Dell'amministrazione e del controllo

§ 1. Disposizioni generali art.

2380...........................................................................................................................................§ 2. Degli amministratori artt. 2380-bis/2396........................................................................................................................§ 3. Del collegio sindacale artt. 2397/2409.............................................................................................................................§ 4. Del controllo contabile artt. 2409-bis/2409-septies....................................................................................................§ 5. Del sistema dualistico artt. 2409-octies/2409-quinquiesdecies................................................................................§ 6. Del sistema monistico artt. 2409-sexiesdecies/2409-noviesdecies..........................................................................

SEZIONE VII

Delle obbligazioni artt.

  • SEZIONE VIII Dei libri sociali artt. 2421/2422
  • SEZIONE IX Del bilancio artt. 2423/2435-bis
  • SEZIONE X Delle modificazioni dello statuto artt. 2436/2447
  • SEZIONE XI Dei patrimoni destinati ad uno specifico affare artt. 2447-bis/2447-decies
  • SEZIONE XII Effetti della pubblicazione nel registro delle imprese art.
  1. SEZIONE XIIIDelle Società con partecipazione dello Stato o di enti pubblici artt. 2449/2450
  2. SEZIONE XIVDelle Società di interesse nazionale art. 2451

CAPO VI DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONIartt. 2452/2461

CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

  1. SEZIONE IDisposizioni generali artt. 2462/2463
  2. SEZIONE IIDei conferimenti e delle quote artt. 2464/2474
  3. SEZIONE IIIDell’amministrazione della società e dei controlli artt.
  1. SEZIONE IV: Delle decisioni dei soci artt. 2479/2479-ter
  2. SEZIONE V: Delle modificazioni dell'atto costitutivo artt. 2480/2483
  3. CAPO VIII: Scioglimento e liquidazione delle società di capitali artt. 2484/2496
  4. CAPO IX: Direzione e coordinamento di società artt. 2497/2497-sexies
  5. CAPO X: Della trasformazione, della fusione e della scissione
    1. SEZIONE I: Della trasformazione artt. 2498/2500-novies
    2. SEZIONE II: Della fusione delle società artt.
  1. 2501/2505-quater

SEZIONE III

  1. Della scissione delle società artt. 2506/2506-quater

CAPO XI DELLE SOCIETÀ COSTITUITE ALL'ESTERO

  1. artt. 2507/2510

TITOLO VI DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI

CAPO I DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE

  1. SEZIONE I

Cooperative a mutualità prevalente artt. 2511/2520

  1. SEZIONE II

Costituzione artt. 2521/2524

  1. SEZIONE III

Delle quote e delle azioni artt.

Formattazione del testo

2525/2537

SEZIONE IV

Degli organi sociali artt. 2538/2545-septies

SEZIONE V

Delle modificazioni dell'atto costitutivo artt. 2545-octies/2545-terdecies

SEZIONE VI

Dei controlli artt. 2545-quaterdecies/2545-octiesdecies

CAPO II DELLE MUTUE ASSICURATRICI artt.2546/2548

NORME DI ATTUAZIONE E TRANSITORIE

TESTO VIGENTE SINO AL 31-12-2003 TESTO NOVELLATO DAL D.Lgs. 17-1-2003 N. 6

CAPO V

CAPO V SOCIETÀ PER AZIONI

DELLA SOCIETÀ PER AZIONI SEZIONE I

SEZIONE I DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSIZIONI GENERALI (Responsabilita).

(Nozione). 2325. Nella società per azioni per le2325.

  1. Nella società per azioni per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio. In caso di insolvenza della società, per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui le azioni sono appartenute ad una sola persona, questa risponde illimitatamente quando i conferimenti non siano stati effettuati secondo quanto previsto dall'articolo 2342 o fin quando non sia stata attuata la pubblicità prescritta dall'articolo 2362. (Società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio). Ai fini dell'applicazione del presente capo, sono società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio le società emittenti di azioni quotate in mercati regolamentati o diffuse fra il pubblico in misura rilevante.

società con azioni quotate in mercati regolamentati in quanto non sia diversamente disposto da altre norme di questo codice o di leggi speciali. (Denominazione sociale). (Denominazione sociale).

2326. La denominazione sociale, 2326. 1. La denominazione sociale, in qualunque modo formata, deve contenere l'indicazione di società per azioni.

(Ammontare minimo del capitale). (Ammontare minimo del capitale). 2327. La società per azioni deve costituirsi con un capitale non inferiore a centoventimila euro.

(Atto costitutivo). 2328. La società può essere costituita per atto pubblico. L'atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico.

l'atto costitutivo deve indicare:

  1. il cognome ed il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio e la cittadinanza dei soci e degli eventuali promotori, nonché il numero delle azioni sottoscritte da ciascuno di essi;
  2. la denominazione, la sede della società e le eventuali sedi secondarie;
  3. l'oggetto sociale;
  4. l'ammontare del capitale sottoscritto e versato;
  5. il valore nominale e il numero delle azioni e se queste sono nominative o al portatore;
  • Il numero e l'eventuale valore nominale delle azioni, le loro caratteristiche e le modalità di emissione e circolazione;
  • Il valore attribuito ai crediti e beni conferiti in natura;
  • Le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti;
  • La partecipazione agli utili eventualmente accordata ai promotori o ai soci fondatori;
  • Il numero degli amministratori e i loro poteri, indicando quali tra essi hanno la rappresentanza della società;
  • Il numero dei componenti il collegio sindacale;
  • La durata della società;
  • L'importo globale, almeno approssimativo, dei crediti e dei beni conferiti in natura;
delle spese 11) la nomina dei primi amministratori e sindaci e, quando necessario, la costituzione poste a carico dell
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
199 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Arato Marco.